salve a tutti,possiedo un canale centrale jamo c 80 (scende fino a 70 hz),l'ho impostato su large,ma secondo voi lo devo settare su small per non perdere le frequenze che non può riprodurre?
Visualizzazione Stampabile
salve a tutti,possiedo un canale centrale jamo c 80 (scende fino a 70 hz),l'ho impostato su large,ma secondo voi lo devo settare su small per non perdere le frequenze che non può riprodurre?
Non conosco questo centrale, ma se dici che scende fino a 70 HZ io lo imposterei come small, con taglio a 80 o 100 HZ. Fai un po' di prove ;)
ho attivato il multieq che mi consente di variare la curva di equalizzazione,nel caso del centrale come per tutti i diffusori il livello dei decibel è pari a 0,per migliorare il centrale quale frequenze e di quanti db dovrei aumentare?grazie....
Assolutamente su Small... :)Citazione:
Originariamente scritto da ruspamen
Credo che dovresti confrontare la sensibilità di tutti i diffusori.Citazione:
Originariamente scritto da ruspamen
Mi spiego:
io ad esempio ho le LCR con sensibilità 89 e i surround con 85.
Devo quindi (per portare tutto alla stessa "potenza") impostare un +4 ai surround.
Se invece vuoi far suonare di qualche decibel in più il centrale (per enfatizzare i dialoghi) aumenta di 1 al massimo di 2 db (rispetto gli altri speaker) tale canale... ;)
Non aumentarli troppo (i db) altrimenti ad alti volumi potresti mandare in clipping quel canale, se lo speaker non è di ottima qualità...
il centrale l'ho alzato già di 5 db rispetto ai frontali(pare che non risalti molto rispetto ai frontali),e regge molto bene,non sento distorsioni,ora però vorrei modoficare propio i valori della curva di equalizzazzione multieq.
Ognuno regola l'impianto come preferisce ma fare queste modifiche in base alla sensibilita' dichiarata dei diffusori (che non e' quella reale e varia in base alla frequenza) e facendo corrispondere i db di sensibilita' quelli dell'ampli senza tenere conto di distanze, ambiente, capacita' dell'amplificatore e' una semplificazione che porta ad errori grossolani, i livelli vanno valutati con fonometro o microfono, in caso non si abbia ne uno ne l'altro basarsi sulla calibrazione dell'ampli e poi volendo variare in basa ai propri gusti ma mai partire da zero senza valori. Se il mio diffusore a 89db e' 2 metri piu' distante di quello a 85db suonera' ancora 4db piu' forte?
I valori della curva MultiEQ non li puoi variare o usi quella manuale (che e' peggiore di molto e molto difficile da regolare senza strumenatzione dedicata) o usi quella automatica, variare quella manuale disattiva quella automatica, che non e' una semplice equalizzazione a piu' punti.
Condivido in pienissimo. Un'amico mio, scontento delle impostazioni del suo pc, era entrato dentro il BIOS e lo aveva impostato "come si deve, e non per l'utente medio" - testuali parole. Risultato: computer fuso letteralmente per via del surriscadamento!!!!Citazione:
Originariamente scritto da Dakhan
Un'esempio analogo a quello che potrebbe succedere all'impianto audio, se regolato a dovere!!!
Io ho un Wharfedale vardus vr-c1 come centrale large o small??
Small, se ho letto corretto la frequenza di risposta, parte da 80 Hz.
Saluti Frasca.
è per un rc64?
Idem, visto che è consigliato impostare tutti i diffusori su small e far andare tutte le frequenze basse al sub con taglio a 80Hz.
Questo è consigliato, non obbligatorio dal mio punto di vista. Ognuno è libero di fare come meglio crede e se provando a lasciare su large si sentono dei benefici, perchè privarsene.
Un altra cosa che si puo fare, si imposta su Small e si camba il taglio di frequenza, invece che gli 80hz canonici spostarlo piu' in basso.
Saluti Frasca.