Visualizzazione Stampabile
-
Calibrazione Kuro
Oggi ho provato a calibrare per la prima volta il kuro da solo...
La sorgente è il Popcorn A-110. Ho utilizzato ControlCAL e HCFR.
Innanzi tutto devo dire che la seconda pagine di impostazioni di ControlCAL non l'ho toccata e non so se ho fatto bene o male! Adesso ho paura che se tocco una qualche impostazione della seconda pagina salta tutto quanto fatto...:eek:
Innanzi tutto ho impostato la luminosità finche il valore misurato dalla sonda spyder3 attaccata allo schermo mi dava una luminosità di circa 120 cd/m2 utilizzando il colore bianco al 100% nel riquadro centrale.
Il contrasto invece l'ho impostato utilizzando il pattern "lampeggiante" del DVD HCFR, in modo da veder lampeggiare le barre grigie fino al 17, aumentando di 1 la luminosità si arrivava a 13, quindi l'ho lasciata a 0.
Dopo queste premesse ho fatto la scala dei grigi e regolata con gli RGB alti e bassi, poi ho visto il gamut ed ho modificato sia i colori primari che secondari, ho riverificato la scala dei grigi ed in fine l'ho verificata impostando il gamma RGB ogni 10%.
Fatto questo ecco quali sono i risultati:
http://img171.imageshack.us/i/popday5.jpg/
http://img168.imageshack.us/i/popday4.jpg/
http://img528.imageshack.us/i/popday3.jpg/
http://img5.imageshack.us/i/popday1.jpg/
http://img99.imageshack.us/i/popday.jpg/
I miei dubbi sono questi invece:
-Perchè nel gamut nell'angolo del rosso non riesco ad avvicinarlo al riferimento, il pallino o va verso l'alto o verso destra... cosa devo muovere per avvicinarlo? e perchè il ciano è fuori dal riferimento come punto se era regolato??
-Il gamma va verso il basso sulle alte luci e sul plasma ho capito che è normale ma non mi pare normale che parta da così in basso anche sulle basse luci!??! è a circa 1.7!
- la temperatura è molto lineare e la scala dei grigi ha un delta E inferiore a 2 quindi è tutto ok??
- alla prova di visione di un film mi sembra molto buona soprattutto la tridimensionalità ed anche i colori ma mi sembrano un pò troppo sbiaditi, che debba solo farmi l'occhio o il gamma così basso vuol dire che ho sbagliato qualcosa???
Grazie per l'aiuto
-
nessuno si sbilancia???
Alla prova film ho notato anche che sui neri sotto al 10% c'è una tendenza bluastra fastidiosa, cosa che si può notare anche nella scala dei grigi, dove sotto al 10% i colori schizzano agli estremi... e poi una dominante leggermente giallognola, soprattutto sugli incarnati...
infine, ma i comandi colore e tinta come si utilizzano??? c'è un pattern specifico da usare??
-
Perche' non posti il file .CHC delle misure completo cosi' ognuno guarda quello che gli pare :)
Come dicono tutti quelli che ci hanno sbattuto la testa devi cercare di tenere sotto controllo tutto e non solo alcuni grafici.
Per i pallini dipende che regolazioni ti permette il tuo display.
La regolazione e' a tre dimensioni saturazione , tinta , luminosita'.
Sul grafico vedi solo saturazione e tinta.
Dai un occhio qui' e a questa pagina per la luminosita' del colore:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=882
Ma anche se porti i pallini tutti al loro posto potresti aver delinearizzato la saturation shift , dal post 1355:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...turation+shift
Oppure quando i grafici non dicono tutto:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=124515
Per il resto buon divertimento.
Ciao :)
-
grazie!
Oggi sto rifacendo la modalità night e vi posto il file chc prima e dopo.
Non ho però capito come vanno a variare i parametri il comando colore e tinta... ho letto moltissime guide ma non pare che nessuno ne parli...
La mia procedura è:
Luminosità
Contrasto
Scala di grigi con RGB alti e bassi
Gamut
Scala di grigi con i controlli del gamma RGB ogni 10%
non tocco altro... sbaglio in qualcosa??
-
Se guardi la guida di Riker da delle indicazioni sulla sequenza.
Poi e' ovvio che la cosa e' circolare , nel senso che tocchi una cosa e puoi inficiare una misura precedente per cui devi ritoccare anche quella.
Piu' che cercare la precisione esatta della singola misura media il risultato su tutte.
Meglio avere linearita' e compromessi su tutte che averne una perfetta e un altra piuttosto fuori.
Poi anchio non e' che sia un taratore provetto e vado un po' a naso o per esperimenti successivi :)
Per farti un esempio il mio VPR permette l'intervento su Hue , saturazione e luminosita' (Value) per i primari e i complementari , vista in 3D forse e' piu chiaro:
http://home.comcast.net/~tlhuffman/colortree3600.jpg
Se li muovo piu' o meno i conti tornano con le letture di HCFR :)
-
L'andamento l'avevo capito ma il kuro da la possibilità di modificare la saturazione di tutti e 6 i colori singolarmente ma il comando colore e tinta è unico per tutti quindi non saprei come utilizzarlo...
Oggi ho provato a fare la calibrazione del modo notte ma siccome il kuro imposta un tempo max di 8 minuti dopo di che si resetta... mi tocca ricominciare... domani riprovo!
-
Come vedi ogni display ha le proprie possibilita' di intervento.
Il mio ha anche la tinta generale , se non ricordo male dovresti vedere ruotare tutti i pallini in un senso o nell'altro.
Comunque non mi fisserei nel centrarli perfettamente se questo crea problemi ... si fa' il possibile.
Ciao
-
Allegati: 1
Ecco allegati i file HCFR prima e dopo della calibrazione del Popcorn in modalità Notte.
Dopo la calibrazione, i grafici non mi sembrano malvagi malvagi:( :
1- La scala di grigi ha il dE sotto al 2 tranne che al 10% dove tocca l'8 e al 100%
2- Il gamut dei colori primari e preciso, tranne il rosso che è leggermente spostato verso destra ma non sono in grado di avvicinarlo allo spigolo del riferimento, o taglio un pezzetto o lo allontano...
3- Per quanto riguarda i colori secondari invece giallo e magenta sono corretti mentre il ciano se ne sta per conto suo al di fuori della linea blu-verde e non c'è verso di avvicinarlo alla linea. Ma perche??
4- Il gamma cala mostruosamente e parte già basso, intorno l'1,8
5- Il test dei 4 livelli di nero mi pare ok mentre quello del bianco è molto fuori... ma dipende dal contrasto ma settato? Dai pattern utilizzati mi sembrava corretto...
6- Infine la prova film... i colori sono buoni e ben saturati, il castello della disney con i fuochi di artificio sembra quasi in 3D :eek: fantastico!! ma appena si passa sugli incarnati, è come se fossero bruciati... la pelle chiara è corretta (es. il viso della boss di james bond in Quantum of Solance mi pare molto molto buona) ma i visi un pò più scuri hanno delle chiazze rossastre con i bordi giallini e delle parti completamente bruciate in bianco...
Sono depresso penso di aver passato davanti al kuro almeno una quindicina di ore negli ultimi 4 giorni solo per provare a fare questa calibrazione...
Ultima nota, i pattern utilizzati sono quelli in formato mp4 dell'AVCHD 709, non so se può centrare... mentre la sonda è una spyder3TV
grazie a chiunque mi voglia dedicare un pò di tempo a capire come fare..:)
-
Perfetto siamo riusciti a tenere in "alto" il thread :)
Hai usato un titolo un po' troppo generico , magari se ci scrivevi taratura Kuro qualcuno era piu' invogliato.
Comunque vedrai che arrivano.
Ciao ;)
-
Hai ragione...
magari qualche anima pia di moderatore è così gentile di modificare il titolo in "calibrazione Kuro" che magari può essere interessante anche per altri utenti?
grazie!:D
PS: intanto resto in attesa di consigli perchè non ho più molte idee...
-
Citazione:
Originariamente scritto da loop_1
magari qualche anima pia di moderatore è così gentile di modificare il titolo in "calibrazione Kuro"
Dovresti poterlo fare tu stesso, editando il tuo primo messaggio.
-
no, lo posso fare solo i moderatori...
-
-
ma non hai i controlli primari del gamma? Allinea quella curva con questi e poi allinei gli rgb.
-
I controlli del gamma li ho e li uso per regolare la scala di grigi in quanto sono separati dal 10 al 90% della scala dei grigi.
Provando a fare una misurazione della scala di grigi in formato APL, invece che con la finestra centrale, la cosa migliora.
Siamo ben lontani da essere lineari sul 2,2 comunque...