Pulldown 3:2 fatto dalla GPU: un bidone ?
Ciao a tutti,
non sono certo un neofita di htpc e BD ma è solo di recente che noleggio con una certa frequenza film in blu ray per riprodurli sul mio vecchio plasma che va o a 50Hz o a 60Hz; il mio htpc è un Quadcore 9550 e la scheda video una ATI Radeon HD3650 fanless; l'o.s. è WinXP SP2 e i player sono Powerdvd 8, Media Player classic - HC e Dvbviewer 4.0.
Morale, non volendo perdere l'audio DTS multi canale, setto l'uscita HDMI a 60Hz, il Panasonic Viera accetta l'ingresso a 60Hz, e poi sia con Powerdvd 8 in accelerazione hw, o dvbviewer o mpc-hc in acc. hw via filtro directshow MPC, la "resa" nei panning è Deludente (con la D maiuscola); non sono microscatti o scattini occasionali, è proprio una mancanza di vera fluidità: esempio tipico la ripresa di una macchina in movimento.
Ho provato ad usare il decoding sw in vari film in VC-1 ma i risultato è identico, pure con script pulldown avisynt in ffdshow.
Certo, se uso MPC-HC o Dvbviewer in abbinata a reclock (accelerando a 25fps), TUTTI i BD sono Perfetti (con la P maiuscola).
La mia domanda quindi è: possibile che un BD player "da tavolo" (che non ho), faccia un pulldown decente ? O le cose stanno davvero così e chi non sa nulla di htpc (o non ha un htpc) è meglio che si compri un vero pannello a 24p (che non faccia lui un pulldown 3:2) ?
Un caro saluto
L.