Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/dvd/sl...o-cd_3788.html
Sandisk annuncia l'arrivo sul mercato di un nuovo formato musicale denominato "SlotMusic": una memoria microSD precaricata con file Mp3 a scelta e senza DRM
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Le straordinarie potenzialità di queste memorie grandi come unghie del dito mignolo non potevano sfuggire al mondo commerciale. I prossimi passi saranno oltre l'mp3...
Soprattutto per l'audio sembra facile scommettere sulla morte in breve tempo dei sistemi ottici.
-
Ma visto che queste memory card sono da 1Gb perchè meterci mp3 e non il segnale pcm normale, ci starebbe tranquillamente qualsiasi album visto che stanno su Cd che sono piu' piccoli di 1 Gb
-
il fatto è che il progetto slotMusic non viene pensato per un solo album ma per una pluralità di album e pezzi, anche di artisti eterogenei.
-
AIUTO!!!
avevo il terrore che prima o poi anche i cd rischiassero la pelle!!
Ma come si fa dico io... capisco la comodita, l'immediatezza etc etc...
ma la qualità? e le copertine? o le edizioni speciali? e i booklet?? :confused:
ce li scannerizzano dentro la microsd??? :confused:
certo visto quanto Itunes & co. vendono c'era da aspettarselo ma possibile che siano sempre meno gli amanti delle "collezioni"?? :rolleyes:
-
Guarda Ryusei che le uniche collezioni che conviene fare sono quelle composte da pezzi originali. Possibilmente di opere d'arte, necessariamente firmate e numerate, meglio se pezzi unici.
"Collezionare" prodotti fatti in serie si chiama consumismo. Se poi si tratta di prodotti tecnologici a breve ciclo di vita si chiama consumismo sfrenato... Lo dico per bene del tuo portafoglio e quindi anche per il tuo... ;)
-
e beh.. se la direzione del mercato è questa andiamo bene, la novità sarà un aggeggio in grado di riprodurre musica in un formato di bassa qualità, invece di andare a migliorare... capisco perchè il mercato va più verso il divx che il bd..
-
Scusa ma se te hai un cantante o un gruppo che ti piacciono molto, di cui sei fan, non ti piace avere qualcosa di tangibile, oltre alla ovvia migliore qualita del cd, che sia anche bello da vedersi...??
sono d'accordo che le collezioni di valore non sono queste, ma solo sotto l'aspetto pecuniario, sotto l'aspetto "umano" per me per esempio avere tutta la discografia degli U2 con anche qualche pezzo in edizione speciale a tiratura limitata + qualche bootleg e tutti i dvd che han fatto ha un valore eccome, e non lo cambierei per nessuna schedina sd o mp3 o hard disk del mondo! :D
-
:( Mp3 non è assolutamente Wave o FLAC.
Spero che si diffondano almeno i formati lossless.
Ma sono in sola lettura o delle semplici flash?
Comunque questo passaggio era ovvio.
Il DVD e il BR hanno i giorni contati.
-
Evviva... finalmente iniziamo a levarci dalle scatole i dischi rotanti :D
Chissà quanto ci vorrà prima che ne facciano una versione video... con 7/8 giga ci sta un film a 1080p senza problemi magari con una lingua sola... ma ci sta :D
-
X Ryusei.
Sì, sì, lo faccio anch'io... Ma per i prodotti cult ciò che amo allora è il contenuto, ovvero il suono, l'esperienza di ascolto e visione, non tanto l'involucro! (ehm... te lo dice uno come me, così coerente che ha comprato i DVD del Signore degli Anelli completi di fermalibri in resina pagandoli a peso d'oro... ;) )
-
Non aveva già presentato Wind qualcosa del genere?
-
Citazione:
Originariamente scritto da The True Frankie
:( Mp3 non è assolutamente Wave o FLAC.
Spero che si diffondano almeno i formati lossless.
Non è un formato lossless ma... a 320kbps, anche con impianti di qualità, ti inviterei a fare un serio test di comparazione ABX.
Altrimenti l'effetto placebo entra prepotentemente in gioco.
-
Ho ascoltato e comparato con i miei orecchi un file flac e un file mp3 a 320 kbit in un impianto medioalto. Una certa differenza c'è ma è molto piccola tant'è che solo io e altri colleghi con orecchio allenato l'hanno colta. E' inutile dire che più l'impianto è di alto livello più la differenza si nota.
Per la massa la differenza è innotabile sia perchè non ci fanno caso sia perchè probabilmente l'ascoltano tramite auricolari sia perchè non hanno un impianto di medio - alto livello.
Il tutto IMHO.
-
E' sempre il solito discorso: i piani di marketing si fanno con in mente la massa dei consumatori, non con la ristretta cerchia degli audiofili più esigenti...
Io credo che sarebbe opportuno trovare lo spazio per tutte le esigenze: d'altra parte, soluzioni come questa consentono un'eccezionale versatilità e comodità di utilizzo.