Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/3660.html
Il costruttore coreano annuncia negli USA il nuovo lettore Blu-ray BD300 che integra anche la porta Ethernet in grado di assicurare lo streaming web di contenuti video grazie all'accordo con Netflix
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
... Sembra la periferica video definitiva! Se legge anche i DivX ed ad un prezzo decentemente importato attorno ai 400 euro per natale prevedo un discreto successo di massa.
Spero in un test sulla qualità a breve.
-
il mio lettore blu-ray sarà quasi sicuramente l'lg ggc h20l, altro che 500 dollari per questo. Con quella cifra ormai si fa già un pc coi fiocchi
-
Netflix e' un fornitore USA,non vedo che benefici potremmo averne noi,a livello di download.
-
Infatti:
Citazione:
Originariamente scritto da Redazione
Nessun dettaglio al momento per quanto riguarda una possibile introduzione di questo lettore in Europa...
-
Se decideranno di introdurlo in Europa, faranno accordi con i content provider locali (vedi AliceTV, TiscaliTV o Fastweb per fare esempi)...non vedo particolari problemi! ;)
Gianluca
-
Certo,intendevo dire che farsi prendere dall'entusiasmo ed acquistarlo d'importazione potrebbe essere un errore:)
-
Ambè...questo sì, ovvio! ;)
Gianluca
-
Ma non è meglio una PS3 a quel punto ?
-
Su questo ci sono pochissimi dubbi, sinceramente a 400 € questo aggeggio rimarrà abbondantemente sugli scaffali.
Inoltre, data la pietosa situazione in cui versano i fantomatici provider italiani di contenuti in streaming e la proverbiale velocità delle nostre linee ADSL (ove presenti, beninteso), non vedo proprio quale utilizzo si possa fare di questo apparecchio... :confused:
-
@OXO, LucaS:
Indubbiamente ogni nuovo dispositivo del genere dovrà confrontarsi con la PS3. Tuttavia immagino che come prezzo d'uscita annunciato (.. vedremo lo street price!) sia un buon valore.Ha le uscite audio a differenza della ps3.
Non tutti vogliono una console in salotto (io per primo vorrei evitare ...)
Se esistesse la versione senza collegamento (insomma un 1.3 invece di un 2.0) io la preferirrei: non ho messo telefono e collegamento Internet a casa: non ne posso già più dell'utilizzo in ufficio, per tutto il tempo! E prevedo che presto si affiancherà un modello simile ma "castrato".
Inoltre ad oggi si trovano player a 250 euro, cifra che stimo raggiungibile da un prodotto del genere nel giro di 6/8 mesi dalla messa in commercio di questo LG. (Natale???)
Insomma, qualcosa si muove e può far solo piacere!
-
-
Concordo anch'io.
Sarà per la passione per l'audio, ma a me tutta sta multimedialità nell'audio/H.T. non va giù, perché ho paura che la corsa all'ultima feature vada a scapito della qualità.
Insomma, si combatte a colpi di gadgets e profili BD ed il prodotto che ne ha di più a prezzo inferiore è ritenuto il migliore, perché, in puro stile informatico, è sufficiente che le cose vegano fatte, perché tanto le fanno tutti allo stesso modo.
Con questa logica del "sono tutti uguali" ho paura che nessuno si preoccuperà di valutare la qualità dei prodotti, tanto che ce li ritroveremo tutti uguali davvero. E secondo me non sarà una vittoria. Perlomeno non nostra.
-
Io sono d'accordissimo con te, ma allora aspettiamo di vederlo questo gioiello LG, prima di valutarlo più valido di quello che viene tutt'oggi considerato uno dei migliori lettori BD sul mercato, imbattibile nel rapporto qualità/prezzo. ;)
Inoltre, faccio sinceramente fatica a considerare un prodotto LG qualcosa di definitivo, vista la mia ultima esperienza con il precedente modello rivoluzionario, il catorcio D-Station... :Perfido: