Visualizzazione Stampabile
-
Asus Ati HD3650
Vengo da un fine settimana di prove con questa nuova scheda video.
Abbinato ai Catalyst 8.45 ho notato una sconcertante differenza di resa, a parità di risoluzione, tra l'uscita l'uscita digitale usando l'adattatore dvi-hdmi e l'uscita analogica rgbhv con adattatore dvi-vga.
Premettendo che la scheda lavora con un vpr crt tritubo, mentre con la prima uscita la resa è assolutamente spettacolare e tutte le risoluzioni provate (576p/50-75, 720p/60, 768p/50-60-75 e 1080i/60) vengono gestite perfettamente, con la seconda funziona solo la 768p/60 mentre il con il resto delle soluzioni provate manda in crisi il vpr con un effetti che mi fa supporre problemi seri sui timings o sul segnale di sincronismo della frequenza orizzontale. Infatti ottengo una schermata piena di righe orizzontali che si muovono dal basso verso l'alto. Ovviamente con powerstrip questi problemi spariscono, segno che con questi driver la parte analogica è stata trattata con molta superficialità, o così a me sembra.
-
Insomma, non mi sento di poter confermare: con la mia nuova HD3650, e Catalyst 8.3 (non so i driver video esattamente che revision siano) e collegata via VGa (con adattatore DVI-VGA ovviamente) al tritubo, il fastidio è stato non poter settare 1080p50 direttamente dai driver (per cui ho dovuto ripiegare su Powerstrip), ma le altre risoluzioni HD, 720p50 o 1080i25 o anche a 30/60Hz funzionavano senza i problemi da te riscontrati.
-
Ragazzi ... fatemi capire ... ho una Connect3D Radeon HD2600XT 512Mb
Anche questa scheda ha due uscite DVI e io credevo che fossero identiche e ho collegato il tritubo a quella superiore (se non ricordo male) tramite un adattatore DVI/VGA.
Anche con Powerstrip non sono mai riuscito a settare l'uscita a 1920*1080i
Quando vado a selezionare la risoluzione mi si imposta a 1280*720.
Ora leggendo i vostri interventi mi sembra di capire che solo atttraverso una di queste e' possibile impostare l'uscita a 1920*1080.
Ho capito male?
-
@ PynkyZ, credo a questo punto che la versione dei catalyst sia fondamentale. Infatti nel thread di windvd9 si parla dell'incompatibilità tra quest'ultimi e la ccc tray della Ati, cosa che a me non è successa
@ Decibel che versione hai di powerstrip? Il tuo stesso problema l'ho avuto con la versione 3.68, con la 3.78 ho risolto tutto :D (però era un problema che avevo con la Ati x1300)
-
Citazione:
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
@ Decibel che versione hai di powerstrip? Il tuo stesso problema l'ho avuto con la versione 3.68, con la 3.78 ho risolto tutto
3.76 build 594
-
Citazione:
Originariamente scritto da Epimember
Anche questa scheda ha due uscite DVI e io credevo che fossero identiche e ho collegato il tritubo a quella superiore (se non ricordo male) tramite un adattatore DVI/VGA.
Anche io credevo che le uscite fossero uguali, ed invece no, non lo sono.
Per quanto riguarda la 3650 l'uscita superiore è quella principale, e quella inferiore quella secondaria, l'ho scoperto per caso, perchè mettendo il vpr su quella secondaria non riuscivo a settare le risoluzioni che volevo io. Cambiata uscita tutto si è risolto, settato pure la 1080i senza nessun problema... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
Cambiata uscita tutto si è risolto, settato pure la 1080i senza nessun problema... ;)
Invece io ancora non ci sono riuscito, ho messo anche Pstrip 1.78 ... il massimo possibile e' 1280*720 ... non capisco.
-
Controlla nel CCC la max resolution e refresh impostati/accettati , che magari ha preso via edid o da qualche default.
Non ti accetta risoluzioni e refresh piu' alti , puoi cambiare quei valori.
Ciao
Antonio
-
Davo per scontato che quello consigliato da ciuchino fosse stato già fatto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Controlla nel CCC la max resolution e refresh impostati/accettati , che magari ha preso via edid o da qualche default.
Non ti accetta risoluzioni e refresh piu' alti , puoi cambiare quei valori.
Era quello .... sono un imbecille ... adesso sto' smanazzando e vediamo che cosa esce fuori