< Panasonic serie 8 Official FAQs >
PARTE PRIMA
Come già accaduto per altri prodotti che susciteranno inevitabile interesse da parte di tanti potenziali utenti, e non ultimo per diletto, posto una raccolta di tutto quanto si è discusso in questi giorni, in modo da aiutare chi ha i soliti dubbi prima di un’acquisto importante come un televisore del genere puo’ esserlo oggi, ed evitare che le solite domande vengano ripetute ciclicamente.
Chiedo che i Moderatori possano bloccare questa discussione cosi da poter essere gradualmente e correttamente aggiornata attingendo dalle considerazioni del 3d ufficiale.
PANASONIC SERIE TH-PX8XX
Che differenza c’è tra la “vecchia” serie 70 e la “nuova” serie 80?
Non è una semplice revisione tecnologica ma una nuova e piu’ completa versione. Si puo’ dire che con la serie 80, Panasonic ha cercato di eliminare i pochi “difetti” delle serie 70, costruendo un plasma piu’ completo e fruibile, ecco le caratteristiche aggiuntive:
1. Nuovo pannello “G11 Progressive Plasma Panel HD”
2. Contrasto 15.000 : 1
3. V-Real 3
4. Tempo di risposta 0,001 m/sec.
5. Funzione “Picture Overscan”
6. Funzione C.A.T.S.
7. Funzione EPG per DVB-T a 7 giorni
8. 3 ingressi HDMI 1.3
9. Ingresso video composito
10. Slot per SD Memory Card, compatibile SDHC
11. Modalità risparmio consumo energetico
12. Previsione vita pannello 100.000 ore
13. Schermo antiriflesso certificato antisfondamento
14. Compatibile SmarCAM per contenuti DDT!
In definitiva Il PX80 è munito della gestione nativa alle immagini a 24fps e di neri migliori, e rappresenta un miglioramento evolutivo piuttosto che rivoluzionario del predecessore PX70!
Che differenza c’è tra la serie PX8xx e la serie PZ8xx?
Cosi su due piedi si puo’ riassumere dicendo che la serie PX è semplicemente “HD Ready” mentre la serie PZ è “Full HD”. Ovviamente il tutto è riduttivo e le differenze si basano oltre che per caratteristiche tecniche ben precise, anche per la disponibilità differenziata di grandezza in pollici che Panasonic ha voluto riservare alle due serie. Sotto una tabella riepilogativa:
http://img207.imageshack.us/img207/4427/save0002mq2.jpg
NOTA: per il PX8
nella tabella è ERRONEAMENTE riportata una risoluzione di 15000:1 mentre in realtà la risoluzione corretta è di 10000:1
Che differenza c'e tra la PX80E e PX80U?
Il PX con la "E" finale è destinato al mercato Europeo, con la presenza della presa scart e del sintonizzatore Digitale Terrestre;
Il PX con la "U" finale è destinato al mercato Americano, con l'assenza della presa scart e con il sintonizzatore tv (nello standard PAL/NTSC/SECAM) ed un digitale terrestre compatibile con lo standard europeo (in america utilizzano il segnale "via cavo" detto "ATSC")
Che differenza c'è tra il PX80 e il PX81?
Che differenza c'è tra il PX80 e il PX81?
il PX80 è per il mercato italiano;
il PX81 è per quello spagnolo e francese, ma da poco distribuito anche in italia; a differenza del px80 ha in piu':
1.uscita audio ottica (tosh-link);
2.decoder DDT HD.
Televideo "livello 2.5"?
Si, un televideo più potente, con una tavolozza di colori più ricca, una grafica più sofisticata e numerose opzioni cromatiche.
Pannello garantito 100.000 ore?
http://img132.imageshack.us/img132/9986/difetti2cq9.jpg
Panasonic ha introdotto una serie di tecnologie innovative in grado di estendere la vita dei televisori VIERA, senza influenzare la qualità delle immagini. I TV al plasma VIERA di ultima generazione hanno una durata di 100.000 ore* (contro le 60.000 dei precedenti modelli), che corrispondono a oltre 30 anni di intenso utilizzo quotidiano**.
Mentre i comuni pannelli al plasma sono soggetti a microdifetti dei cristalli di fosforo che ne accelerano il degrado, gli schermi VIERA, grazie alle nuove tecnologie Panasonic, sono gli unici ad avere fosfori con superficie esente da difetti. Il risultato è una superiore cristallinità e un conseguente notevole prolungamento della durata: gli schermi Panasonic sono i soli plasma al mondo a mantenere una eccellente luminosità per 100.000 ore.
*Per durata dello schermo si intende il tempo trascorso fino alla riduzione del 50% della luminosità del pannello (rilevata su immagini in movimento). Il tempo può variare a seconda del contenuto delle immagini e dell'ambiente in cui è collocato il televisore.
**100.000 ore equivalgono a più di 30 anni di utilizzo quotidiano per 8 ore al giorno.
Le porte HDMI che specifiche rispettano?
Sono tutte 1.3.
Solo nel PX800 hanno il supporto al Deep Color.
Per tutti gli altri della serie PZ (FullHD) è assicurato il supporto al X.V Color.
I connettori HDMI che standard sono?
I connettori HDMI sono di type A
Che formato è il “X.V. Color”?
x.v.Colour è un marchio di fabbrica proposto da Sony che indica i dispositivi compatibili con "xvYCC", uno standard internazionale di colore per le immagini in movimento. Uno dei vantaggi di x.v.Color è che questa modalità è in grado di riprodurre una gamma di colori più ampia rispetto alle scale di colori standard tradizionali. Notare che questo standard è usato dalla PS3!
Cos’e il “24P Playback”?
Tutta la serie 800/80/8, supporta tale funzione. Non vi sono descrizioni dettagliate ufficiali da parte di Panasonic, ne ancora molti riscontri obiettivi di utenti che l’hanno potuta provare vistà la giovane età di tali pannelli, quindi bisogna affidarsi alle varie (poche e straniere) prove e impressioni.
La 24P Playback, viene descritta come una funzione, in grado di ottimizzare la riproduzione delle immagini dei film registrati a 24 fps, effettuando il pull-down fino a 96Hz.
Sempre dalle varie testate giornalistiche straniere che hanno potuto provare, in particolare la serie PX80, con tali supporti, la visione dei film avviene in maniera molto fluida e gradevole, senza quindi i famigerati “microscatti” che, comunque, già con la serie 70 erano appena accennati da alcuni e assenti per altri!
Cos’e il “24P Real Cinema”?
Presente solo per la serie PZ800/85. Assicura il pieno supporto alle fonti 24P.
E il “Deep Color”?
Anche questa funzione è presente solo sul modello di punta, il PZ800, ed è a 10-Bit, ovvero per riassumervela in parole povere, rispetto ad un display a 8 bit/canale sarà in grado non di visualizzare più colori in assoluto, ma di visualizzarne un maggior numero di quelli originalmente contenuti nel software sorgente, operando un numero molto minore di sostituzioni."
Preferire l’impostazione a 50 o 100HZ?
Da sempre i televisori analogici emettono un segnale a 50 Hz. Ciò significa che sullo schermo vengono visualizzati 50 fotogrammi al secondo. L'occhio umano è particolarmente sensibile a questa frequenza e le immagini possono apparire con un leggero sfarfallio. La tecnologia digitale a 100Hz crea una copia di ogni fotogramma e lo inserisce direttamente dopo il fotogramma precedente, ottenendo immagini fluide, prive di sfarfallio.
Quindi trattasi di una scelta molto personale e soggettiva. Non ho notato differenze sostanziali. Le immagini sono sempre molto stabili e pulite in ogni condizione. Ogni occhio è diverso!
Devo impostare i valori per ogni sorgente?
No.
Le impostazioni effettuate ad esempio per il DVD vengono memorizzate e mantenute.
Se si cambia sorgente, ad esempio si passa al Decoder Satellitare, vi ritroverete con le impostazioni effettuate per quel tipo di imput, e cosi via per la PS3, XBOX ecc. ecc., cosi da non impazzire ogni volta a rimettere le impostazioni per ogni sorgente.
E’ visibile il "Green Ghosting"?
Quando scritte bianche o molto chiare si muovono velocemente su sfondi scuri generano scie di colore verde.
Anche in filmati in bianco e nero con immagini in rapido movimento, generano per lo piu' tra la linea di demarcazione dell'immagine stessa e lo sfondo, una tenue linea verde o verde/gialla....be tutto questo è visibile ma bisogna andarselo a cercare…...e con il lumicino!
Ultimamente molti utenti ci fanno caso senza ottenere significativi "rilevamenti". Con il Merighi Test è visibile ma con il normale utilizzo no, almeno fino ad ora con le comuni sorgenti e con PS3 usata con giochi, e film in B.R
Quindi in condizioni normali non ci si fa caso. In condizioni ”anormali” si, ma si diventa ciechi e non si capisce cosa si sta vedendo! Chiaro?
E' affetto dal "Purple Snake"?
No! Era un problema della sola vecchia serie 6, gia eliminato con la serie 7 quindi...
E’ avvertibile l’effetto "Ritenzione"?
Anche qui siamo a livelli molto ridotti, presente ma irrilevante nei primi istanti di vita, fino a circa 100/200 ore. A volte si nota e poi scompare senza particolari accorgimenti a volte no. Piu' evidente se usate impostazioni video "aggressive" come la modalità "dinamica". Sicuramente un passo avanti rispetto a pannelli di precedenti generazioni.
E visibile l'effetto "Burn-in e/o Stampaggio"?
Qui le cose si complicano...se ve lo siete cercato, e vi siete messi proprio di impegno a tenere per giorni e giorni immagini fisse ad alta luminosità, il pannello è irrimediabilmente stampato! Questo valeva sicuramente per i pannelli di vecchia generazione, che ne possa essere afflitto anche questo ancora non si sa...