Più di vent'anni fa, nell'era d'oro dei DVD, io e i miei amici investivamo parecchio denaro negli ultimi ritrovati tecnologici per "spolpare" ogni dettaglio che il dvd, all'epoca, poteva offrire: miglior deinterlacer, miglior upscaling, migliori cavi ecc... Solo il passaggio alla scansione progressiva era una vittoria epocale.
Con l'avvento dei blu ray, metà degli amici avevano già mollato. Con il 4K fisico, siamo rimasti in 3 e forse 2 e mezzo.
Premetto che tutti i miei amici (anche quelli dell'era DVD), vanno ancora al cinema e seguono serie TV ecc... Quindi l'attrattiva per i contenuti c'è ancora.
Qualche tempo fa ho parlato con un amico che, sempre all'epoca DVD, aveva un impianto di altissimo livello. Ora guarda in streaming e mi spiegava che 20 anni fa, avrebbe speso follie in hardware per poter vedere come vede ora i film in streaming.
Io, che compro dischi fisici, non riesco a dargli una risposta convincente. Anche facendogli qualche comparativa, non riesco a fargli riavere quel "guizzo" che gli possa far ritornare la voglia del fisico.
Questo perché? Perché di lampante non c'è più niente. Ci sono sottigliezze che si possono cogliere con occhi molto attenti e con una certa cultura di base, ma di "stravolgente", resta poco. Quindi capisco tutti coloro che hanno "mollato". Bisogna essere onesti. La prova è la desertificazione di questo forum che ha perso appunto moltissimi esperti.
Adesso con un ottimo Oled in streaming puoi cogliere un'immagine migliore di un buon LCD con disco fisico. Chiedete anche ad un utente con buona (ma non ottima) conoscenza se starebbe a svenarsi economicamente per degli "0 virgola".
Per quanto riguarda la divulgazione e le informazioni, io penso che ci sia già tantissimo in rete. Magari avessi avuto vent'anni fa tutte queste informazioni! Una volta ci si attaccava alle riviste fisiche e a qualche forum. Ora c'è il mondo intero anche su youtube.
Paradossalmente quindi, dovrebbero esserci più appassionati. Il problema quindi è che si sta amalgamando tutto ormai. Lo streaming aumenterà sempre più qualità con connessioni più veloci e il fisico ahimè, per chi è amante del packaging come me, scomparirà.
Con l'avvento dei blu ray, metà degli amici avevano già mollato. Con il 4K fisico, siamo rimasti in 3 e forse 2 e mezzo.
Premetto che tutti i miei amici (anche quelli dell'era DVD), vanno ancora al cinema e seguono serie TV ecc... Quindi l'attrattiva per i contenuti c'è ancora.
Qualche tempo fa ho parlato con un amico che, sempre all'epoca DVD, aveva un impianto di altissimo livello. Ora guarda in streaming e mi spiegava che 20 anni fa, avrebbe speso follie in hardware per poter vedere come vede ora i film in streaming.
Io, che compro dischi fisici, non riesco a dargli una risposta convincente. Anche facendogli qualche comparativa, non riesco a fargli riavere quel "guizzo" che gli possa far ritornare la voglia del fisico.
Questo perché? Perché di lampante non c'è più niente. Ci sono sottigliezze che si possono cogliere con occhi molto attenti e con una certa cultura di base, ma di "stravolgente", resta poco. Quindi capisco tutti coloro che hanno "mollato". Bisogna essere onesti. La prova è la desertificazione di questo forum che ha perso appunto moltissimi esperti.
Adesso con un ottimo Oled in streaming puoi cogliere un'immagine migliore di un buon LCD con disco fisico. Chiedete anche ad un utente con buona (ma non ottima) conoscenza se starebbe a svenarsi economicamente per degli "0 virgola".
Per quanto riguarda la divulgazione e le informazioni, io penso che ci sia già tantissimo in rete. Magari avessi avuto vent'anni fa tutte queste informazioni! Una volta ci si attaccava alle riviste fisiche e a qualche forum. Ora c'è il mondo intero anche su youtube.
Paradossalmente quindi, dovrebbero esserci più appassionati. Il problema quindi è che si sta amalgamando tutto ormai. Lo streaming aumenterà sempre più qualità con connessioni più veloci e il fisico ahimè, per chi è amante del packaging come me, scomparirà.