• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Aiuto, tv Oled o miniled uso gaming pc e film

tobyax

New member
Salve a tutti, ho bisogno del vostro aiuto, devo sostituire il mio Samsung Q6fn del 2017 usato come monitor pc per lavoro, gioco e film ( streaming e bluray), come dimensione rimarrei nei 55", ma non riesco a decidermi se oled o miniled. Come oled tra tutti i modelli l'unico che credo sia il migliore per l'uso pc sia il panasonic LZ1500 (meglio l mz ma troppi soldi) per via del ottima piastra dissipante che monta, altrimenti LG G3
Mentre come miniled pensavo al Samsung QN90C o il TCL serie c80, altrimenti non saprei. Veetobsono 2 tecnologie differenti ma per l'uso che ne faccio non so quale sia meglio, soprattutto per paura di burning....

Aiutatemi a scegliere

Se avete anche altri consigli ditemi pure

Grazie a tutti
 
Ciao


per l'uso PC, come OLED, non so se vada bene il Samsung 55S90C QD-OLED che trovi anche a € 1.099 con in regalo il 32" Samsung The Frame.

https://www.samsung.com/it/tvs/oled-tv/s90c-55-inch-qe55s90catxzt/

https://www.trovaprezzi.it/prezzo_televisori-lcd-plasma_55s90c.aspx


Bisognerebbe sentire il parere all'esperto Anger.Miki.



Relativamente ai MiniLED, tra i due che hai citato, io prenderei il TCL C805.

Per quanto riguarda il Samsung QN90C la review di Avforums del modello superiore QN95C non è stata così positiva e non ne viene raccomandato l'acquisto.

https://www.avforums.com/reviews/samsung-qn95c-qe65qn95c-4k-neo-qled-mini-led-tv-review.20938/

.
 
Ultima modifica:
Ciao


per l'uso PC, come OLED, non so se vada bene il Samsung 55S90C QD-OLED che trovi anche a € 1.099 con in regalo il 32" Samsung The Frame.

https://www.samsung.com/it/tvs/oled-tv/s90c-55-inch-qe55s90catxzt

https://www.trovaprezzi.it/prezzo_televisori-lcd-plasma_55s90c.aspx


Bisognerebbe sentire il pare..........[CUT]

Grazie mille della risposta, avevo inizialmente dato un occhiata anche al s90c ma poi scartato perché non ha una buona piastra dissipante e visto che cmq lo terrai almeno 5 anni deve rimanere performante e senza problemi, guardando un po' le varie recensioni ho notato che i sony, Samsung ed i vecchi modelli LG tendono ad andar in protezione dopo qualche ora di utilizzo abbassando la luminosità, cosa che non avviene con i nuovi LG G3 e Panasonic LZ1500 e ld i più nuovi MZ.
 
Non vanno in protezione, è la funzione di auto dimming che hanno tutti gli OLED.
Su LG è disattivabile tramite service menu, su gli altri non saprei.
 
Non vanno in protezione, è la funzione di auto dimming che hanno tutti gli OLED.
Su LG è disattivabile tramite service menu, su gli altri non saprei.
OK però tolgono luminosità al pannello.

Cmq sto diventando scemo. Ho paura di prendere un oled per ghosting e burning, ma ho paura di prendere un microled per poi pentirmi di non aver preso un oled.
 
Salve a tutti, devo sostituire il mio Samsung Q6fn del 2017 usato come monitor pc per lavoro,..........[CUT]

Spendere tanto per jn Oled da usare come monitor non mi sembra una gran idea. Il dissipatore serve per raggiungere picchi luminosi su piccole porzioni ma non rende burn in free il tv. Ha un'utilita' discutibile che probabilmente sarà superata dall'evoluzione dei materiali organici urilizzati per gli strati emettitori.
Ad ogni modo allo stato attuale meglio jn Oled economico anche perché si bruciano i pixel usandolo come monitor pc. Quindi se vuoi restare su Panasonic un mz800 che tra l'altro ha un sistema operativo che va meglio , nascendo dalla cooperazione Vestel.
Oppure un mini led, ma non eccedere con la luminosità pernla salute degli occhi visto l'utilizzo
 

Prendo in considerazione solo i 55"

Spendere tanto per jn Oled da usare come monitor non mi sembra una gran idea. Il dissipatore serve per raggiungere picchi luminosi su piccole porzioni ma non rende burn in free il tv. Ha un'utilita' discutibile che probabilmente sarà superata dall'evoluzione dei materiali organici urilizzati per gli strati emettitori.
Ad ogni modo allo stato attua..........[CUT]

Uso come monitor ma sono cmq a circa 1.5-2 Mt di distanza ,non proprio come monitor classico.
 
Personalmente, non utilizzerei mai un OLED come monitor PC da lavoro. Il rischio di ritenzione permanente delle immagini oggi è certamente più basso che in passato ma per un utilizzo normale. Per l'uso che vuoi farne tu, non c'è dissipatore che tenga. Se lasci per diverse ore al giorno per 5 giorni a settimana le stesse immagini statiche a schermo (immagino Word/Excel ecc.) sarei sorpreso se, dopo 5 anni, il TV ne uscisse indenne. Il mio consiglio è di prendere un buon miniled.

Per quanto riguarda l'ASBL (ossia la funzione che abbassa la luminosità dopo un certo periodo di tempo in cui viene mostrata un'immagine statica a schermo), sul Samsung è disattivabile, mentre sugli LG non più. Sui Sony non si è mai potuto disattivare e, credo ma non ne sono sicuro, neanche sui Panasonic. Il G3, pur avendo LG migliorato i tempi e le modalità d'intervento del ASBL, con l'uso che ne faresti tu, si comporterebbe come gli altri. Quindi, se proprio vuoi prendere un OLED, prendi un Samsung, ma se si dovesse "stampare" non guardare me. ;)
 
Ultima modifica:
Stesso Problema. Oled Roba da ricchi. Mi sto facendo una cultura sugli oled e per quanto mi riguarda LI SCONSIGLIO VIVAMENTE.
E' ASSURDO IL PROBLEMA BURN IN. QUINDI HO SCARTATO QUESTA TECNOLOGIA. Se vuoi un oled metti in conto di spendere ogni 5 anni da 800€ a Salire.
 
Adesso non esageriamo. Per l'uso normale che si fa di una TV, non c'è nessun rischio di burn-in e l'OLED è il top come qualità di visione. Per uso PC da lavoro o come TV da notiziario h24 invece meglio guardare altrove, secondo me.
 
Quale miniled? A me serve Tv per vedere film Giocare Pc con rtx4070, adatto per PS5 quindi compatibile G-Sync e ultima tecnologia FreeSync. Quindi Schermo 4k hdr soddisfacente a 120Hz con HDMi 2.1. Qualche idea? Esclusi OLED.
 
Ultima modifica:
No beh aspetta, non utilizzerei word o altro, ho già impostato ogni 5 minuti di non utilizzo uno screen saver in 4k, l uso che ne farei e gaming e modellazione 3d come uso pc ( gaming solo pc no console), ma mai uso intensivo di word, Excel ecc ecc, al massimo uso di illustrator ma cmq non continuo. E a volte film BD e streaming.

Il top dei miniled da quello che leggo è Sony, ma non fa tagli da 55, mentre per gli OLED rimango ancora indeciso tra LZ1500, s95c e g3 ( vorrei l mz2000 ma troppi soldi)
 
Non ci siamo spiegati. Oled = persone ricche e cambio tv ogni 5 anni. Se vuoi un oled solo come tv devi prima di tutto imparare ad usarlo e ci devi stare attento. FALSO il rischio Burn in esiste SEMPRE.
 
Ma finiamola con sta storia, gli OLED possono essere comprati da chiunque, non c'è bisogno di "essere ricchi".
Se poi uno vuole cambiare la TV ogni 5 anni o anche prima, sarà pur libero di farlo senza svaligiare una banca, no?
 
Certamente se vuoi cambiare tv ogni 5 anni o prima tutti sono liberi di farlo. Basta mettere mano al portafogli. Torniamo invece alla discussione. Cosa proponete come tv non oled capace di gestire al meglio pc e ps5 per gaming e visione di film ? Questo forum dovrebbe aiutare. Giusto?
 
Top