• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

LG Z1 / G1 / C1 / B1 / A1 : Gli oled TV del 2021

Ci riprovo...
Qualche anima pia che possa darmi un'info sul 77C1? Sono in attesa di riceverlo e mi servirebbe una misura, esattamente quella che va dal fondo della TV (senza base) al foro Vesa alto, quello a fine blocco ettronica per intenderci, prima della parte slim del pannello.
Grazie a chi vorrà dare una mano, spero di non essere l'unico ute..........[CUT]

Faccio io,
grazie agli utenti dei forum non italiani, risposta in pochi minuti.
Potrebbe essere utile per qualcuno, come me, che vuole predisporre la staffa esistente da un 65 ad un 77!!!
Dal fondo della TV primo foro a 20cm poi, essendo VESA 400x200, foro in alto a 40cm dal fondo.
Se qualcuno avesse bisogno, come ne ho avuto bisogno io, vi agevolo e non lo dovete cercare in forum stranieri!
:-(
 
i contenuti sd sul oled lg non sono male.
il miglior upscaler tra gli oled lo ha il sony o almeno cosi' dicono in giro.
cmq i canali sd sono resi bene. certo che se passi a quelli hd e poi torni indietro la differenza balza agli occhi.
avevo un C7 e devo dire che passando al G1 la situazione é migliorata sensibilmente.
purtroppo se il segnale o il ..........[CUT]

Ottimo dai. Ovviamente non mi aspetto miracoli ma considerando anche quanto è datata la mia attuale TV spero solo non sia peggio. Poi certo, anche nel mio 32" quando passo da HD a SD la differenza si vede
 
Beato te che ci speri ;)
Il segnale che i TV riceveranno sarà forse 1080i comunque compresso in mpeg4 e non più mpeg2 Che il contenuto sarà veramente HD e non upscalato dubito...almeno per un bel po' di tempo
 
dopo aver tribolato un pó ho abilitato il bitstream tramite e-arc dal G1 alla Ambeo.
adesso mi riconosce i formati audio anche lossless fino all'atmos.
é bastato abilitare e-arc nelle avanzate del menu audio.
bello. :D

una domanda: sapete a cosa servono le altre due voci del menu audio avanzato?
1) condivisione modalita audio?
2) controllo modalita soundbar?

ecco un immagine: https://ibb.co/hRXRxhR
 
Ultima modifica:
Ragazzi, come estensione di garanzia (LG Oled 65C15) consigliate la LG Premium Care Plus 5 anni a 229€ o la " Rilassati" di Unieuro a 349€ circa?

La farei giusto per l'eventuale comparsa del BurnIn
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi, Ho da poco in casa un OLED 65c14, che guida posso seguire per verificare pannello e migliori settaggi ed eventualmente calibrazione?
Grazie a tutti
 
Ciao ragazzi, Ho da poco in casa un OLED 65c14, che guida posso seguire per verificare pannello e migliori settaggi ed eventualmente calibrazione?
Grazie a tutti

per adesso disabilita il risparmio energetico e metti formato originale e attiva ricerca. in questo modo disabiliti overscan e aggiustamento automatico immagine.
come settaggio base metti su filmaker oppure isf per i contenuti sdr e su cinema oppure home cinema per quelli hdr.
il pannello deve andare per un centinaio d'ore per stabilizzarsi e dopo puoi pensare di calibrarlo.
c'e' sul forum un'ottima guida con il materiale per farlo:
https://www.avmagazine.it/forum/88-...se-interessa-avrei-prodotto-un-test-dvd-video
https://www.avmagazine.it/forum/88-...63-guida-alla-calibrazione-di-base-di-un-hdtv
per fare un check uniformità vai su youtube dalla tv e cerca "oled uniformity test" e trovi decine di video per verificare.
questo ad esempio: https://www.youtube.com/watch?v=LNdt7TzJbhU ma ce ne sono altri.
 
Ultima modifica:
ricevuto un nuovo firmware 48c15 pure se avevo disabilitato l'aggiornamento automatico, si è aggiornato alla versione 03.11.19 ma nel 55c15 nessun aggiornamento firmware disponibile sempre la versione 03.11.15
 
Ultima modifica:
Ciao,
dovrei comprare un nuovo TV per la mia sala ma deve rientrare in queste caratteristiche:
Non più grande di 112cm quindi max 48-50 pollici.
HDMI 2.1
Uscita ottica digitale se possibile o hdmi arc da collegare all'amplificatore
Sistema operativo Android
Supporto a piu codec video possibili

Motivi:
1) deve rientrare a muro quindi non posso sforare più di tanto con la larghezza
2) HDMI 2.1 in previsione di futura PS5 o comunque in ottica futura
3) Uscita ottica perchè ho pensato che poi collego la tv all'impianto audio che ho o usare l'hdmi ARC:
[Denon AVR 1908 con 5.1
diffusori CWM500 B&W
Subwooer B&W
Tranne diffusore centrale che ho dovuto cambiare]
4) Sistema operativo Android perchè poi almeno posso installare app fuori dallo store con gli APK. Non so se questo è fattibile su altri sistemi operativi senza fare root e menate varie
5) Supporto a codec video e audio in quanto poi la userei con un Plex server e quindi cosi evito di fare la transcodifica dei film

Ho pensato a degli OLED da parte di Sony o, se devo rinunciare ad Android per rimanere sugli OLED anche LG.
In alternativa come marca sono pro Samsung dato che ho molte cose Samsung e si integra bene con smartphone ecc..perccato che non fanno più Android e soprattuto non sono OLED, al massimo QLED.

Inutile dire che non voglio spendere cifre astronomiche, anzi, ma per un tv cosi piccolo stare sotto i 1500 sicuramente.
Ovviamente accetto consigli.
Ho visto Sony A9 che pecca in hdmi 2.1 mentre LG da 48'' ci sono CX, C15, C16 ma non ho capito la differenza.
 
Ultima modifica:
sto provando il 65C1 che ha preso mio padre,
ho impostato su "stanza buia" come il mio 65C9, visto che è perfetto.

Ma sul C1 sembra tutto più "scuro".. gli ho detto di aspettare una trentina di ore di visione.
Ma tutt'oggi è ancora tutto molto scuro..

sembra che hanno diversi settaggi il C9 e il C1.

sto provando a seguire il video di Vincent Theo postato poco prima, ma non ci ho capito molto.
 
Scusate ragazzi ma il mio nuovo LG OLED48C15 che ha la HDMI a 120Hz, avendo un media player (Egreat A5) e un sinto DENON AVR-X2500H , se io compro una HDMI a 120hz, e vedendo prevalentemente film 4K - o contenuti BD a 1080p , cambia qualcosa con l'HDMI 2.0a che invece già possiedo per collegare il sinto al TV?:confused:
 
Top