• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Onkyo A809 vs Onkyo A9110, passato vs presente

lucalazio

New member
Salve,

vorrei regalare a mio figlio il suo primo impianto per il vinile.

Per l'ampli ho pensato ad un Onkyo A9110 sia per il budget, sia per le recensioni niente male.

Poi, tra l'usato, ho trovato diversi Onkyo Integra di qualche anno fa che io mi sognavo...

Adesso con la stessa cifra potrei prenderlo, cosa ne dite?

Esiste una linea o degli anni in cui gli Integra erano validi ed altri in cui erano solo marchiati Integra?

O sono da comprare a occhi chiusi?

Che diffusori ci vedete insieme? Ovviamente da libreria.

Grazie a tutti e ciao, Luca.
 
Ultima modifica:
Ma l'809 è ancora un buon "primo" amplificatore da accoppiare ad un giradischi e due diffusori "squillanti" così da bilanciare il troppo basso dell'Onkyo?
Cosa ci sarà da controllare al momento dell'acquisto?
Ho saputo che quella serie ha avuto problemi con il selettore delle sorgenti che si bloccava o scattava da solo.
Grazie mille e ciao, Luca.
 
Vero che costa qualcosa di più dell'Onkyo ma offre anche di più dell'Onkyo... Sto parlando del Denon PMA 600ne, io valuterei quello tra le 2 scelte per 2 motivi:
Per primo L'Integra èra una bella serie ma insomma bella rispetto agli altri modelli Onkyo ma inferiore ad altri prodotti dello stesso segmento e non aveva grandi capacità di pilotaggio.
Secondo c'erano alcuni modelli che soffrivano di guasti al selettore sorgente ed anche qualche altro componente di selezione e mi pare l'809 sia tra questi
Aggiungo una terza motivazione che mi porta al denon ovvero che a livello di suono lo trovo molto più corretto in generale. Ognimodo tra i 2 Onkyo sicuramente quello nuovo.
 
Sto parlando del Denon PMA 600ne...

Sarebbe la scelta, sul nuovo, che avrei fatto...
Nel frattempo, il venditore sentendomi indeciso per l'Onkyo mi ha proposto un NAD 3020A, quello con i finali RCA, allo stesso prezzo di 180€.
Che ne dite?
Ho avuto il 3240PE tanti anni fa e mi piaceva; questo 3020A come suona?
E vorrei accoppiarlo con le Elac Debut 6.2, potranno andare?
Grazie ancora a tutti e ciao, Luca.
 
Se il NAD è messo bene in stereo lo vedo meglio dell’Onkyo.

Per le Elac non dovresti avere problemi la potenza di questo piccoletto è inversamente proporzionale alle sue dimensioni...
in quanto a musicalità è ancora oggi un bel sentire
 
Paragonare il Nad 3020 all'Onkyo 809 mi fa sorridere:un amplificatorino da pochi watt diventato famoso perchè i concorrenti dell'epoca,giapponesi in prevalenza,suonavano malissimo causa protezioni esagerate,ad un grosso integrato più moderno,ben costruito,di alta potenza,con in più il telecomando...Mah.Bebo Moroni definiva l'Onkyo un bestiaccione non sgraziato,per chi ha bisogno di potenza oltre che di musicalità.Pensare poi che un Nad di 40 e passa anni costruito in economia sia esente da difetti mi pare perlomeno azzardato.Poi ognuno spende i suoi soldi come vuole:A 180 euro l'Onkyo è un affare,il Nad lo lascerei dove sta.
 
Paragonare il Nad 3020 all'Onkyo 809 mi fa sorridere:un amplificatorino da pochi watt diventato famoso perchè i concorrenti dell'epoca,giapponesi in prevalenza,suonavano malissimo causa protezioni esagerate,ad un grosso integrato più moderno,ben costruito,di alta potenza,con in più il telecomando...Mah.Bebo Moroni definiva l'Onkyo un bestiaccione n..........[CUT]
Probabilmente è così, o forse no? Il punto è che se ha segnato la storia dell'hi-fi qualcosa di buono avrá! Ho avuto il 3225pe e pedalava di brutto!! Comunque non spenderei 180€ per comprarlo.. suonare suona molto bene, ma ha comunque 1000 anni e sinceramente ripeto, starei sul nuovo
 
La sto pensando come voi, anche grazie a voi!
Quindi il primo impianto si delinea con ampli Denon PMA600NE (o PMA800NE che costa poco di più), diffusori Elac Debut 6.2 o Indiana Line Tesi 260 o 261 (quale sarà poi la differenza?) e piatto Thorens TD170-1 oppure Technics trazione diretta.
Poi avrei un CD/DVD/SACD che avevo ovvero il Samsung HD950 che dovrebbe suonare ancora benino...
Magari, se lo trovo usato, un sinto FM/DAB della Sony ed ho finito.
Che ne dite? Alternative?
Grazie e ciao, Luca.
 
La sto pensando come voi, anche grazie a voi!
Quindi il primo impianto si delinea con ampli Denon PMA600NE (o PMA800NE che costa poco di più), diffusori Elac Debut 6.2 o Indiana Line Tesi 260 o 261 (quale sarà poi la differenza?) e piatto Thorens TD170-1 oppure Technics trazione diretta.
Poi avrei un CD/DVD/SACD che avevo ovvero il Samsung HD950 ch..........[CUT]

Dunque qui la cosa si allarga, direi che forse è meglio focalizzare cosa si vuole ottenere ed un budget anche perché sei partito da un'usato da 200€ per arrivare ad un nuovo da più del doppio, idem per il piatto, dal td170 all'sl1200 o 1500. Insomma meglio fare un passo indietro e fare ordine. P.s. le Tesi a parer mio sono inferiori alle Elac. Però anche qui, spazi da sonorizzare? Musica ascoltata?
 
Hai ragione ma quando si tratta di usato sai com'è?
Sono arrivato ad un PM600NE perché ha anche il bluetooth che mio figlio userà con il telefono e il computer.
Il piatto è un SL-Q303 oppure un SL-DD33 da ben poco.
Le Elac, per adesso l'unico punto fermo!
I diffusori andranno nelle librerie ai lati del mobile hifi, la stanza è 3,5x3,1 alta 2,7 e la musica praticamente tutta tranne jazz e classica.
Vanno bene come indizi? Grazie ancora e ciao.
 
Sì direi che l'insieme in un locale dicirca 11 mq sembra essere omogeneo. Per il giradischi ti consiglio l'acquisto di una testina nuova o almeno lo stilo se quella montata fosse di una qualità sufficiente.
 
Stamattina ero sveglio presto e sono ore che navigo cercando componenti, prove e foto di quello che dovrei comprare al più presto.
Non ci crederete ma ho trovato un'alternativa al PM600NE in suo fratello PMA720AE che si trova usato a 150€; poi aggiungo il ricevitore BT della Belkin che già ho e mio figlio dovrebbe essere felice... Cosa perdo nel suono rispetto al 600?
Per i diffusori ero sicuro delle Elac 6.2 ma ho trovato un paio di Monitor Audio Bronze 2 che mi intrigano parecchio.
Ho ancora un paio di MA Monitor Gold 1 che suonano da paura!
Anche le Bronze hanno il reflex anteriore, cosa indispensabile, ma come suoneranno con il Denon 720?
Discorso giradischi? Non ci ho dormito... Ancora non lo so! Certamente la testina sarà cambiata.
Mi dareste qualche suggerimento su queste due alternative trovate stamattina?
Grazie e buona domenica uggiosa, Luca.
 
Stamattina ero sveglio presto e sono ore che navigo cercando componenti, prove e foto di quello che dovrei comprare al più presto.
Non ci crederete ma ho trovato un'alternativa al PM600NE in suo fratello PMA720AE che si trova usato a 150€; poi aggiungo il ricevitore BT della Belkin che già ho e mio figlio dovrebbe essere felice... Cosa perdo ..........[CUT]

Allora il Denon 600 ha sostituito il 520, il 720 è stato sostituito dall'800, teoricamente dovrebbero aver fatto delle migliorie o meglio "affinamenti" sulla nuova serie ma.. a parer mio nulla che giustifichi l'esborso di più del doppio del prezzo. Lo giustifica solo il fatto che uno è nuovo e l'altro no. Ma in questo caso parliamo di prodotti di 4/5 anni al massimo che non soffrono l'invecchiamento naturale del 3020 o dell'integra. Quindi vada il 720 che ha qualche Watt in più. Per il suono trovo le Elac più rotonde ed equilibrate, le monitor audio sono si ottime ma nella serie Bronze mh.. non credo la spuntino sulle Elac. Per il piatto non ho capito se li stai comprando o li possiedi
 
Allora Denon PMA720AE con il ricevitore BT per lo streaming collegato alle ELAC Debut 6.2.
Giradischi da comprare, sono in attesa della risposta per un Thorens TD170-1 altrimenti prendo un DD automatico della Technics.
Anche lì indeciso tra un DD3 o un SL-Q303 sicuramente migliore.
Grazie ancora!

P.S.: sto ascoltando il mio Technics SL-Q3/Shure M92E con il Micromega IA60 e le JmLab Chorus 714S, un piacere per le orecchie!!!
 
Scusa ma perché come piatto non ti prendi un bell'audiotechnica at-lp120x? Trazione diretta, testine facilmente sostituibili, prezzo ridicolo, provvisto di tutte le cacatine estetiche che lo rendono accattivante, robusto, pesante... Piuttosto di un cadavere di 100 anni o un thorens che per l'amor di Dio è ottimo ma costa sempre attorno ai 350/400€ e non credo che sia tutto sto spettacolo
 
L'avevo visto ma è completamente manuale...
Il Thorens, se riesco a prenderlo, me lo darebbe a 200€, altrimenti a 80€ ho trovato un Technics DD3 sempre completamente automatico.
Se dovessi prendere un manuale preferirei un ProJect.
Grazie mille!
 
Top