• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Blu ray 4k

Visto finalmente il 4K di Blade Runner e devo dire che ok il video ma l'audio mi ha stupito molto di più, è il primo Atmos che sento funzionare come si deve ( non che ne abbia ascoltati molti ma qualcuno si), la pioggia ed i tuoni sono incredibile quasi ti viene di aprire l'ombrello :D. Ma anche il surround lavora molto bene con i vari panning sx/dx o fronte/rentro delle varie auto volanti...

Fa pensare che una produzione così vecchia, anche se aggiornata, dia diverse piste a titoli molto più recenti, nati con l'atmos già disponibile. Qua l'utilizzo è stato studiato, in altri sembra sia stato aggiunto giusto per...
 
Concordo, dato che non conosco le scelte fatte in origine sul colore da registra, il colore della pelle è molto più naturale sul Sony, quello SC vira sull'arancione.

Infatti, anche la colorimetria mi sembra più equilibrata. Devo ancora prenderlo in 4K, non sapevo di questa nuova edizione, però mi sa che mi "butto" sulla Sony.
 
Infatti, anche la colorimetria mi sembra più equilibrata. Devo ancora prenderlo in 4K, non sapevo di questa nuova edizione, però mi sa che mi "butto" sulla Sony.

E secondo me ti butti proprio male. Come ha detto ingegnere, l'immagine di Sony è filtrata con sharpen e forse un filo di EE oltre ad avere i colori più video; probabilmente deriva pure da qualche IP. La Studiocanal è finalmente come il film deve essere, ma d'altro canto è normale: SC è francese e loro hanno accesso ai negativi originali e sicuramente la nuova scansione viene da quelli.

Full Metal Jacket https://highdefdiscnews.com/2020/09/12/full-metal-jacket-4k-uhd-blu-ray-screenshots/
 
Ultima modifica:
Ho notato anche io qualcosa ma penso sia marginale e solo da screenshot vedendo nel dettaglio. Non credo che in movimento ci sarà nessun fastidio.
 
E secondo me ti butti proprio male.

Non mi sono ancora buttato :p ... cerco di capire qual'è la migliore, guardando meglio gli screen, avete ragione, la SC sembra più cinematografica, la colorimeria però mi sembra virare trppo sull'arancione e non ho idea di come fosse in origine. Non sapevo fosse francese la SC, allora è più che probabile che sia la più corretta, tu ricordi al cinema come fosse o come dovrebbe essere?
 
Ciao prunc, ti dirò che in effetti il tuo commento mi aveva un po' stupito, dato che in genere mi sembri accorto nelle scelte :). Comunque non l'ho mai visto al cinema, ma andando ad esperienza con fotografia e film vari, nel mio piccolo posso assicurare che l'edizione Studiocanal in questo caso è migliore sotto tutti i punti di vista, anche per la colorimetria calda.
 
mi intrometto solo per confermare quanto già detto da alpy e ingegnere: per il quinto elemento la SC batte sotto tutti i punti di vista la sony che è filtrata come poche volte ho visto fare da loro (diciamo che quando lavorano su materiali non proprietari non sono così perfetti...). l'EE poi è talmente fastidioso che rende il tutto ancora più artificioso. l'edizione SC d'altro canto è decisamente più naturale e filmica (benché in alcuni frangenti, tipicamente quelli degli effetti ottici, possa esserci ancora qualche lieve magagnetta: https://caps-a-holic.com/c.php?go=1&a=0&d1=14592&d2=11435&s1=150672&s2=112572&i=1&l=0 i contorni bianchi tipici da EE ben presenti nella sony sono ancora lievemente visibili, seppur in misura molto minore, nella SC). ma qui per esempio non c'è paragone: https://caps-a-holic.com/c.php?go=1&a=0&d1=14592&d2=11435&s1=150678&s2=112578&i=7&l=0: SC stravince per dettaglio e naturalezza. idem qua: https://caps-a-holic.com/c.php?go=1&a=0&d1=14592&d2=11435&s1=150681&s2=112581&i=10&l=0; o anche qua: https://caps-a-holic.com/c.php?go=1&a=0&d1=14592&d2=11435&s1=150679&s2=112579&i=8&l=0. davvero non mi spiegherei come poter preferire l'edizione USA che, a parer mio, perde anche nel grading. vero che al solito non abbiamo idea di quale sia la colorimetria originale (ad eccezione di qualche solito fenomeno che sicuramente si ricorderà la visione al cinema di 23 anni fa), ma la freschezza del trasferimento SC e quel calore tipico da pellicola mi fa pensare che vada tutto verso l'edizione europea. in definitiva non ho nessun dubbio al riguardo di quale edizione comprare.
 
Top