• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Samsung Q82R

Ciao Ins! Confermo assolutamente! La soundbar ha un ottimo suono, con il canale centrale dedicato alle voci, il classico destro e sinistro e due superiori per creare un effetto 3D. Senza contare il subwoofer che è strepitoso (pesa quanto la tv ahaha).

Poi esteticamente è davvero ben realizzata e bella da vedere.

Come ho scritto, io ci ho agg..........[CUT]

Ciao, alla fine ho preso pure io il 65q80r, sono in attesa mi arrivi.. ora come ora ho un 48j6300, preso sempre dai consigli di questo forum. ora mi è venuto un po il terrore di come si vedrà la tv standard su un 65 pollici, non ne guardo molta ( ho netflix, prime e disney plus) però spero di non aver fatto una cazzata e forse avrei potuto prendere il 55q85.. inoltre sono un po contrariato per assenza dv,earc, e hdmi 2.1, per il prezzo pagato è ottima, ma temo un po sul lungo periodo.
volevo però chiederti due cose:
io attualmente ho un 5.1 samsung vecchiotto, che però uso senza le casse posteriori, perchè la configurazione del salotto/cucina non me lo permette.. ho preso pure io la soundbar q70r, e ho visto che esistono le due casse di qui parli come estensione..
-tu le usi posteriormente o le tieni di fianco alla soundbar?
-servono solo le due casse o anche il loro box, quindi tutto il kit?
-se uso la sound bar cosi com'è (3.1.2) risulta comunque gradevole e si collega in dolby e nelle altre modalità o ha delle limitazioni?
-non riesco a capire dalle foto come hai appoggiato la soundbar, se rimase sospesa appoggiata solo in centro al piedistallo
 
Scusate un dubbio forse stupido.. tra 4k e HDR.. sono la stessa cosa? Perche finora mi è capitato di vedere sorgenti dove nelle impostazioni immagine del tv vedevo HDR o hdr10+..
Ma come faccio a capire che sto guardando in 4k? C'è una schermata del Samsung che me lo dice? Mi potete fare un esempio di film/serie TV su prime o Netflix in modo da verificare? Chiedo scusa in anticipo, non fucilatemi...
 
Ragazzi sarei in procinto di acquistare il 65Q80R da unieuro.. Ho però bisogno di chiedervi una cosa, perchè dovrei montarlo a parete al posto del mio attuale 55". Vorrei non dover spostare la staffa e per questo vi chiedo gentilmente se qualcuno di voi possessori può dirmi che distanza c'è fra i due fori inferiori dell'attacco vesa (mi confermate essere un 20x20 vero?) e il bordo inferiore del tv. Perchè sotto ho già la cassa centrale dell'home theatre e quindi non ho molto spazio... Grazie a chi vorrà prendersi la briga di farmi questa misura! :)
 
Ragazzi sarei in procinto di acquistare il 65Q80R da unieuro.. Ho però bisogno di chiedervi una cosa, perchè dovrei montarlo a parete al posto del mio attuale 55". Vorrei non dover spostare la staffa e per questo vi chiedo gentilmente se qualcuno di voi possessori può dirmi che distanza c'è fra i due fori inferiori dell'attacco vesa (mi confer..........[CUT]

Vesa 400x300

30 cm la distanza tra i Fori inferiori e il bordo
 
Ultima modifica:
Scusate un dubbio forse stupido.. tra 4k e HDR.. sono la stessa cosa? Perche finora mi è capitato di vedere sorgenti dove nelle impostazioni immagine del tv vedevo HDR o hdr10+..
Ma come faccio a capire che sto guardando in 4k? C'è una schermata del Samsung che me lo dice? Mi potete fare un esempio di film/serie TV su prime o Netflix in modo da ve..........[CUT]

No, 4k e hdr non sono assolutamente la stessa cosa. 4k è la risoluzione ... oggi viene detta anche UltraHD (o UHD). Fino a qualche anno fa la risoluzione massima era la fullHD che corrispondeva a a 1080P (dove 1080 sono il numero di pixel verticali). Iil 4k invece corrisponde a 2160P (che corrisponde sempre al numero di pixerl verticali).
L'hdr corrisponde invece (detta in termini grezzi) al range dei colori che rispetto alle trasmissioni non hdr è nettamente superiore (quindi piu realistica). Una trasmissione puo' essere 4k e non hdr... e pure viceversa (comunque solo le tv 4k o superiori oggi sono abilitate anche alle trasmissioni hdr)
Carnival Row e Hanters su Prime sono in 4k hdr. Tuttavia se la tua rete è lenta (o è il provider ad aver dimezzato la banda) puo' capitare che il video sia in hdr ma con risoluzione piu bassa (ossia 1080p). Su prime è quasi impossibile capire la risoluzione effettiva perchè la app della tv ti dice solo che è in hd senza precisare null'altro. Se hai un vecchio telecomando samsung puoi' capire invece la risoluzione di netflix schiacciando il tasto info.
Per capire se la trasmissione è hdr basta andare nel menu veloce immagine... li ti dice se è hdr, hdr10 o hdr10+ (è difficile spiegare la differenza tra questi 3 tipi di hdr... diciamo che si va dal meno evoluto hdr al piu' evoluto hdr10+ che fa concorrenza al dolby vision)
 
Ultima modifica:
No, 4k e hdr non sono assolutamente la stessa cosa. 4k è la risoluzione ... oggi viene detta anche UltraHD (o UHD). Fino a qualche anno fa la risoluzione massima era la fullHD che corrispondeva a a 1080P (dove 1080 sono il numero di pixel verticali). Iil 4k invece corrisponde a 2160P (che corrisponde sempre al numero di pixerl verticali).
L'hdr c..........[CUT]

Grazie mille innanzitutto.
Quindi se vedo UHD vuol dire 4k (perché questo mi pare di averlo visto qualche volta)..
In effetti il telecomando sarà anche figo con pochi tasti, ma cosa gli costava affiancarne uno vecchio con tutti i tasti? Anche per vedere ora devo fare un giro della Madonna e schiacciare 4 volte per capire a che qualità sto vedendo un programma...

Sapevo che Netflix adesso aveva abbassato la banda per i problemi covid-19.. da qui nasceva anche il mio dubbio.. provo a verificare su prime come mi hai detto tu, giusto per curiosità se si vede la differenza.. o meglio se la vedo io, perché sicuramente c'è.. :)
 
Grazie mille innanzitutto.
Quindi se vedo UHD vuol dire 4k (perché questo mi pare di averlo visto qualche volta)..
In effetti il telecomando sarà anche figo con pochi tasti, ma cosa gli costava affiancarne uno vecchio con tutti i tasti? Anche per vedere ora devo fare un giro della Madonna e schiacciare 4 volte per capire a che qualità sto vedendo u..........[CUT]

Non so se sulla q82 esca la scritta uhd .. io ho la q70 ma non l'ho mai notata. Di solito dovrebbe apparire la scritta 3840×2160p... quello indica che il video è 4k (schiacci 2 volte il tasto dei numeri sul telecomando e poi info)
Netflix non ha in realtà abbassato la risoluzione ma il bitrate ossia la compressione dei dati. Piu è alto il bitrate meglio si vede... piu è basso, piu' si notano squadrettamenti ma la risoluzione resta la stessa (a parità di bitrate una risolzione piu bassa si vede molto meglio di una piu alta perchè è meno compressa)..
 
Ultima modifica:
Ciao, alla fine ho preso pure io il 65q80r, sono in attesa mi arrivi.. ora come ora ho un 48j6300, preso sempre dai consigli di questo forum. ora mi è venuto un po il terrore di come si vedrà la tv standard su un 65 pollici, non ne guardo molta ( ho netflix, prime e disney plus) però spero di non aver fatto una cazzata e forse avrei potuto prendere..........[CUT]

Ciao Bello! Ti rispondo subito :)

Le casse surround (SWA-9000S) le ho installate davanti, cioè una a destra e una a sinistra rispetto alla soundbar. Purtroppo anche io avevo dei problemi a metterle dietro (proprio per la predisposizione della stanza). L’audio comunque si amplia (sia in “dimensione” che in volume), dunque ti consiglio comunque di installarle :)

Nei due modelli di casse surround (8500S-9000S) bisogna comunque utilizzare la sua scatoletta, visto che farà da hub Wi-Fi per collegarsi alla soundbar HW-Q70R/Q80R. Nel mio caso (9000S) non ho dovuto usare l’adattatore Wi-Fi che ho trovato all’interno e che andava attaccato alla mia vecchia soundbar (MS6500), dunque ti basterà far partire l’associazione (da dietro lo scatolotto tenendo premuto il tastino) e nello stesso momento dalla soundbar. (Comunque lo trovi scritto nel libretto delle istruzioni, anche se il tuo modello Di casse surround sarà differente funzionerà ugualmente). In pochi secondi mi si sono sincronizzate e non ho avuto un solo problema di “mantenimento di segnale”, cosa che mi succedeva praticamente sempre con la vecchia soundbar (che me le ha fatte odiare e togliere). Per fortuna che le ho tenute ahaha

Anche in 3.1.2 la soundbar comunque funziona bene. Con la funzione “virtual” che trovi nelle impostazioni della stessa, creerà un effetto 5.1 molto “reale”. Purtroppo però non sarà mai del tutto vero! Dunque ti consiglio caldamente di installare le casse (ricorda però che gli unici modelli compatibili sono quelli che ho scritto).

Per il fatto del Dolby assolutamente. Se colleghi la soundbar tramite arc potrai usare il Dolby Digital 5.1 e il Dolby Atmos (che passa attraverso il segnale Dolby Digital Plus, dunque non sarà del tutto reale). Però nelle serie tv/film che lo supportano (su Netflix, Prime Video e compagnia) si attiverà in automatico (e sullo schermetto della soundbar vedrai che comparirà la scritta “Atmos”).

Se vorrai invece utilizzare il vero Atmos (dunque con bitrate reale) dovrai collegare le tue console/lettori ecc direttamente alla soundbar (tramite porta HDMI e Pass-Through).

Per il fatto invece del posizionamento della soundbar si, la parte davanti è appoggiata sopra la base a T (appositamente creata per i modelli di soundbar 2019) e il retro si appoggia sulla parte dritta che va verso il retro della tv. È stabillissima e lascia spazio fra tv e soundbar (dunque nessun problema nemmeno per gli infrarossi del telecomando) :) Ti lascio un’immagine del mio setup per farti capire.


html link
 
Ultima modifica:
Non so se sulla q82 esca la scritta uhd .. io ho la q70 ma non l'ho mai notata. Di solito dovrebbe apparire la scritta 3840×2160p... quello indica che il video che è 4k (schiacci 2 volte il tasto dei numeri sul telecomando e poi info)
Netflix non ha in realtà abbassato la risoluzione ma il bitrate ossia la compressione dei dati. Piu è alto il bitra..........[CUT]

Grazie mille, ho scoperto una cosa nuova con il tasto Info :)

Ho fatto un po' di prove:
- su prime nel catalogo non c'è scritto nulla se 4k, UHD o HDR. Andando nelle info però non mi fa vedere nulla, mentre se vado sotto impostazioni modalità film, vedo se c'è HDR o hdr10+..
- su Netflix il tasto Info invece mi funziona e mi fa vedere quello che dicevi tu (se 4k o ultrahd mi dice video 7,62mbps/2160, mentre se normale mi dà valori esattamente la metà 3,2mbps/1080)
- la stessa cosa sui canali TV normali, riesco a vedere tutte le info e i dati.

Rimane quindi da capire perché prime non mi dice nulla, e ho provato un po' di titoli a caso..
 
Raga su Prime Video esce HD perché a causa del Covid-19 hanno abbassato la risoluzione da UHD mantenendo però l’HDR mentre Netflix ha abbassato il frame rate mantenendo il 4K.
 
Grazie mille, ho scoperto una cosa nuova con il tasto Info :)

Ho fatto un po' di prove:
- su prime nel catalogo non c'è scritto nulla se 4k, UHD o HDR. Andando nelle info però non mi fa vedere nulla, mentre se vado sotto impostazioni modalità film, vedo se c'è HDR o hdr10+..
- su Netflix il tasto Info invece mi funziona e mi fa vedere quello che d..........[CUT]
Anche a me Prime non da alcuna info.
 
Raga su Prime Video esce HD perché a causa del Covid-19 hanno abbassato la risoluzione da UHD mantenendo però l’HDR mentre Netflix ha abbassato il frame rate mantenendo il 4K.
... a me sembra che anche prima prime non desse alcuna info. Ti dice solo se il video è hd ma senza specificare a che risoluzione (720, 1080 o 2160). Non dice neanche il tipo di hdr... per quello però basta controllare in modalità immagine.
 
Ultima modifica:
Intanto grazie mille delle risposte Mettendo il kit di espansione in questo modo, c'è l'opzione di dirgli a setup, che le casse aggiuntive le stai usando frontali? Ho visto che i kit di espansione costano parecchio, non vorrei buttare via dei soldi.. tu dici che comunque é usabilissima la sound bar così come è? ( Tieni conto che al momento uso un dolby senza le due casse posteriori e mi trovo bene lo stesso, sicuramente meglio che con audio della tv)
 
Intanto grazie mille delle risposte Mettendo il kit di espansione in questo modo, c'è l'opzione di dirgli a setup, che le casse aggiuntive le stai usando frontali? Ho visto che i kit di espansione costano parecchio, non vorrei buttare via dei soldi.. tu dici che comunque é usabilissima la sound bar così come è? ( Tieni conto che al momento uso un ..........[CUT]
Si c’è una sorta di impostazione sulla soundbar, ma l’unica cosa che puoi fare, una volta installate le 2 casse, è alzare ed abbassare un valore, dunque non si può impostarle come davanti o dietro.

E tranquillo, ti capisco benissimo. Io ho utilizzato le casse surround solo perché già le avevo! Ma non spenderei mai 150 euro per comprarle da zero :) Dunque se non vuoi un vero 5.1, ma ti accontenti dell’ottimo 3.1.2 (mixato a 5.1 se attivo l’opzione virtual e imposti l’audio in surround) lascia stare. Già così come è venduta è un ottima soundbar :)
 
Ma quello che mi chiedo, essendo frontali, e fanno il suono quando dovrebbe essere posteriore ha senso? Io ad esempio nel mio dolby ho dovuto escluderle, e settarlo come uso 3.1, perché non aveva nessun opzione per mettere le due casse posteriori davanti, cosa che avrei potuto fare.. non so se mi sono spiegato al meglio :) é che tirare fuori altri 150 euro per poco beneficio, non so proprio cosa fare.
In ogni caso aspetterò che mi arrivi per vedere come suona
 
Ma quello che mi chiedo, essendo frontali, e fanno il suono quando dovrebbe essere posteriore ha senso? Io ad esempio nel mio dolby ho dovuto escluderle, e settarlo come uso 3.1, perché non aveva nessun opzione per mettere le due casse posteriori davanti, cosa che avrei potuto fare.. non so se mi sono spiegato al meglio :) é che tirare fuori altri..........[CUT]

Come ho già scritto, ha senso se uno già le ha e non deve sborsare ulteriori soldi :) Ovvio che il coinvolgimento totale uno cel’ha se le posiziona sul retro, ma anche mettendole davanti lo spazio del suono di amplia di molto, e stessa cosa il volume. Questa cosa vale 150 euro? Assolutamente no (almeno che non le metti dietro). Però visto che erano la a prender polvere, ho voluto utilizzarle e ne sono soddisfatto.
 
Oggi dovrebbe arrivarmi il Q80R 65, dato che l'idea sarebbe di tenerlo nella scatola fino a fine giugno per quando avrò la casa nuova, mi consigliate invece di fare qualche test per capire se sono presenti difetti o altro?

Grazie
 
Oggi dovrebbe arrivarmi il Q80R 65, dato che l'idea sarebbe di tenerlo nella scatola fino a fine giugno per quando avrò la casa nuova, mi consigliate invece di fare qualche test per capire se sono presenti difetti o altro?

Grazie

Dipende dove l’hai preso! Io ti consiglio di aprire e provare!! Almeno controllare che non sia rotto!!Ad esempio io che lo sto aspettando da Monclick c’è scritto sul loro sito che ho 8 giorni dalla consegna per un eventuale reclamo in caso la scatola esterna sia intatta e dentro la Tv magari è rotta! Il tutto documentato con foto quindi fai sempre foto dettagliate all’imballo prima di aprirlo!!In ogni caso firma sempre con riserva! Ciao
 
Top