• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

Ciao a tutti.

Ho letto la guida di Cappella sui settings kodi. Sebbene in firma non si noti ancora sono passato come front-end dell'htpc da PLEX HT a Kodi, sfruttando lo splendido add-on plexkodiconnect.

Il problema è che uso sistema ubuntu server 14.01 e un hardware ottimo come server, ma scarso dal punto di vista gpu.

Sono riuscito a configurare kodi per "emulare" tutte le funzioni di pht, molto facilmente essendo quest'ultimo derivato da xbmc.

Quindi passthrought audio di tutte le decodifica all'integra che si occupa del processing audio e al TV via passtrought che si occupa del video (upscaler e etc.)

Con questa confugurazione (ubuntu htpc - kodi/plex - avr - tv) cosa potrei migliorare in termini A/V? Considerando che la GPU e integrata?

Qualche player aggiuntivo (linux)? Sto bene così?

Ogni consiglio è ben accetto.
 
Finalmente sono riuscito a far funzionare il player esterno!

a volte sono cose banalissime

Infatti: nel messaggio che descrive lo script c'è scritto di salvarlo come .XLM, mentre deve essere .XML!!! Inoltre, già che ci siamo, suggerirei anche di correggere il percorso alla cartella userdata inserendo "Nome Utente" al posto di "Nome PC".

Ho installato anche la nuova skin MQ7 Mod, che presenta nel menù principale l'entrata "Live TV": serve per interfacciare le IPTV oppure posso sfruttare la scheda DTT e SAT e sostituire DVBViewer?
 
Salve, anche io lo stesso problema: con la nuova release Krypton Kodi non offre la possibilità di cambiare "il dispositivo di uscita audio" come nella precedente versione, ma solo ANDROID, AUDIOTRACK!!!! come fare per poter scegliere? Se opzioni il PASSTRUE, non funziona nulla....se invece di usare kodi uso il player integrato (ho un HIMEDIA 10 PRO) tutto funziona correttamente. C'è qualche ADDON da attivare nella parte audio? oppure c'è un bug nella release per Android?
 
Ma come, nella nuova krypton non si può abilitare il passthrough? è una cosa fondamentale, ma siamo sicuri? Io ancora non ho aggiornato niente ho ancora la jarvis 16.1 e mi sa che resto così ancora per molto tempo.
 
Salve, anche io lo stesso problema: con la nuova release Krypton Kodi non offre la possibilità di cambiare "il dispositivo di uscita audio" come nella precedente versione, ma solo ANDROID, AUDIOTRACK!!!! come fare per poter scegliere? Se opzioni il PASSTRUE, non funziona nulla....se invece di usare kodi uso il player integrato (ho un HIM..........[CUT]

Diciamo che l'abbinamento Kodi - Himedia Q10 Pro non è mai stato dei più felici, a differenza di altri player, con hardware differente, ma leggermente più costosi, nei quali Kodi/Spmc, trovano la quasi totale compatibilità.
Comunque, al di la di tali considerazioni, potrai trovare senza meno maggior riscontro ai tuoi quesiti, nel topic specifico dedicato al Q10pro in questo stesso forum.

http://www.avmagazine.it/forum/128-...-himedia-q10-pro-l-erede-del-himedia-q10-4k3d
 
Ma come, nella nuova krypton non si può abilitare il passthrough? .......
Ma quando mai! :nono: Quello di Giuseppe è un fatto isolato che può dipendere da diversi fattori. A me funziona perfettamente come a partire dalla prima versione beta di Krypton che ho provato; figurati se adesso rilasciano quella ufficiale e non funziona una cosa così basilare, ma fondamentale ed importante per un sistema HT. Quando ti decidi ad abbandonare Jarvis? :ronf: :D
 
io ora che uso mpchc come lettore di kodi anche se rimango a 16........non uso neanche altre skin, con la confluence mi trovo bene, quando provai l'altra, ora non ricordo, quella più in voga, mi ero incasinato a bestia
 
Sono rientrato ora con una Gigabyte RX 480 G1 8 GB "corta"**, tra un po' inizia il divertimento (si fa per dire, spero che Win non giochi brutti scherzi, sino ad ora tutto era stabile e senza problemi).

** Nel senso che è lunga solo 22 cm. contro i 24 di tutte altre, questo me ne impediva l'uso nel mio case attuale, un Nox Live, poichè era allineata proprio con il punto da cui escono tutti i cavi dall'alimentatore.

Con quei 2 cm. in meno non dovrebbero esserci problemi poichè anche il suo connettore 8 pin di alimentazione è posto in alto anzichè dietro.
 
Ultima modifica:
Sono riuscito a far funzionare quasi tutto quello che mi serve (con la versione r.c.3). Quello su cui sto avendo problemi è la Live TV: l'addon di DVBViewer è correttamente installato ed il plugin "Recordin Service" di DVBViewer è connesso al software, tanto è vero che la Live TV mi mostra i canali preferiti che avevo memorizzato in DVBViewer.

Il problema è che solamente ieri sono riuscito a sentire (ma non a vedere) per un minuto Rai 1 HD, poi il tutto si pianta e se provo a cambiare canale appare la scritta di buffering che però rimano allo 0% e non incrementa.

Ciò che è peggio è che il plugin simula 2 ricevitori virtuali in DVBViewer ma disabilita quelli fisici dalla lista, quindi ora non riesco neanche più a sintonizzare i canali con il programma al di fuori di Kodi...

Qualcuno ha avuto esperienze simili e/o ha qualche idea/sggerimento?
 
ma tra la jarvis e la krypton sostanzialmente che differenze ci sono, non mi interessa nella grafica ma se ci sono differenze nella riproduzione di un file, cioè ci sono miglioramenti nella qualità video? nella gestione dei 24p? nell audio? tutto il resto per me è irrilevante.
 
Ho letto che hanno rivolto maggiori cure alla parte di gestione del database dell'audio, che era stata un po' trascurata in passato, so che era stato modificato il motore audio e mi pare anche dei ritocchi a quello video, però non ricordo se era stato scritto in merito alla 16 o alla 17, propendo per questa seconda.

Comunque se vai sul sito ci sono tutte le modifiche e migliorie effettuate.

Non ci sono i bug risolti con l'uscita della 17 definitiva, che però sono pochi interventi a livello di qualche fix particolare, se vai a vedere la history delle varie pre release della 17 troverai tutte le innovazioni.

Io ho esigenze contrarie alle tue, uso programmi esterni ed utilizzo Kodi per la gestione dell'archivio tramite l'interfaccia grafica ottenuta con Kodi+Skin Aeon MQ7
 
io ora che uso mpchc come lettore di kodi anche se rimango a 16........non uso neanche altre skin, con la confluence mi trovo bene, quando provai l'altra, ora non ricordo, quella più in voga, mi ero incasinato a bestia

Personalmente Kodi con la Aeon Nox leggermente modificata per avere una versione abbastanza minimal ma affascinante. La MQ7 bella come personalizzazione si ma sempre piena zeppa di cosa. Della Nox personalmente mi piace molto il pannello triplo come visualizzazione della libreria film.
 
Se il materiale in 4K viene identificato nel titolo con il suffisso ".4K" basta inserire tra le "rules" qualcosa di simile:

<rule filename=".*4K.*" player="MPC (o il nome che hai dato al player)" />

Io inserisco ogni file in una sua directory, pertanto il corto 4K "Big Buck Bunny.mkv" verrà inserito in una sua directory:

Big Buck Bunny.4K

Se non usi questo sistema, che personalmente raccomando caldamente, e vuoi mettere i file tutti assieme dovresti allora rinominarli:

Big Buck Bunny.4K.mkv

Tra l'altro, usando la parolina "4K" ottieni anche che venga visualizzato il case apposito, con proprio colore e con il logo 4K.

Stessa cosa, usando però "3D", si può fare per i film 3D se si vuole usare un player apposito, oltre che un case personalizzato.
 
Ultima modifica:
Top