• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Himedia Q5 4K - Il principe dei media player Android - Una vera bomba!

Ieri sera è arrivato il Q5, scartato e aggiunto all'impianto senza particolari configurazioni.
Premetto che l'audio non mi interessa, in quanto va liscio al processore che ne elabora il segnale, infatti non so come e senza perdermi in configurazioni varie lo ha elaborato dal primo momento.
Mi interessava il video e speravo non fosse troppo insuffic..........[CUT]

Vabbè....in effetti l'unico utente che ha guardato le foto ha subito colto nel segno.
Al processore McintoshMX150 che ha diversi ingressi HDMI, ho collegato sia l'Oppo105D che il Q5, con un semplice cambio del telecomando passavo dall'uno all'altro ed ho fatto delle foto, sull'audio nessuna differenza in quanto questo veniva elaborato dal processore, mentre sul video qualche differenza c'è come molti penseranno......ovviamente.
Però francamente per una scatoletta da 130 euro non se la cava affatto male.
Le foto, comunque, erano:
la prima Oppo, la seconda Q5, la terza Oppo, la quarta Q5.
 
PERFETTO!
Quindi ho, fortunatamente, acquistato una versione EU proveniente direttamente dalla cina!
Stasera installo la patch ATMOS.

Un bug ho riscontrato:
Se avvio la scatolina, apro KODI e faccio partire un film, se prima non apro (almeno una volta) il lettore di himedia, il mediawrapper (o come si chiama) resta in fase di caricamento :(

mediawrapper non funziona con le cartelle di rete con la password!
 
Ultima modifica:
Comunque riconfermo la migliore qualita' con le cartelle condivise con DLNA non so con kodi perde ....bo ...mediawrapper lo scaricato dal forum di FUTEKO ma non so 'come funziona ....
 
installi kodi
esegui kodi
chiudi kodi
fai partire mediawrapper
INSTALLATO!

Praticamente serve x usare il lettore HiMedia (migliore) invece che quello di Kodi.
 
Comunque riconfermo la migliore qualita' con le cartelle condivise con DLNA non so con kodi perde ....bo ...mediawrapper lo scaricato dal forum di FUTEKO ma non so 'come funziona ....

che vuol dire "riconfermo la migliore qualita' " :confused:

- DNLA non supporta le ISO altri formati e ne subtitle esterni
- La qualità del video è quella, un protocollo di rete NON può cambiare "la qualità". a meno che non fai fare la transcodifica al sever DNLA in qualche moto strano.

stai mischiando due cose non c'entrano niente. :confused:

I DLNA è utile solo con i amplificatori per riprodurre audio e i smartphone, al limite se usi PLEX (provato sul Q5 ,ma non usa il lettore himedia).
 
Ultima modifica:
RICAPITOLANDO :
Se si va in MEDIACENTER poi in UPNP si vedono le cartelle condivise , guardando un film in questa maniera la qualita' e nettamente superiore , """non so perche"""al sitrema KODI con lo stesso film provate...........
Io e la prima volta che mi trovo in difficolta con un lettore, ne ho girati una cinquantina oppo wdigital ecc.... ma questo mi fa propio INCAZZARE ,intendiamoci e' valido ma aazzzzzzzz sto cavolo di mediawrapper dove cavolo e' nascosto ??? io non capisco 2 settimane PER CAPIRE COME CAVOLO FUNZIONA ....BOOOO ABBIATE PAZIENZA grazie
 
RICAPITOLANDO :
Se si va in MEDIACENTER poi in UPNP si vedono le cartelle condivise , guardando un film in questa maniera la qualita' e nettamente superiore , """non so perche"""al sitrema KODI con lo stesso film provate...........
Io e la prima volta che mi trovo in difficolta con un lettore, ne ho girati una cinquant..........[CUT]

himedia MEDIACENTER -> UPNP -> selezione file -si avvia-> himediaplayer per la riproduzione del video

Kodi -> smb/samba/NFS -> selezione file -si avvia-> dvdplayer ( player interno di kodi ) per la riproduzione del video che NON supporta bene il Q5.

installando himediaWrapper:

HTML:
1. Run XBMC/KODI, and then exit XBMC/KODI by click the EXIT icon.
2. Download and install [url]http://www.mediafire.com/download/73ydkv281c8dexr/himediaWrapper.apk[/url].
3. Run the newly installed app. In the top left corner you'll see 'playercorefactory not installed'. Select the check box below to 'install playercorefactory'.
3. Run XBMC/KODI and you should now have 7.1 audio and 3D-ISO support.

himediaWrapper cambia il lettore predifinito di KODI:dvdplayer(non suppprotato) con himediaplayer (ottimizzato per q5 3d audio HD ecc)

Kodi -> smb/samba/NFS -> selezione file -si avvia-> himediaWrapper -> himediaplayer per la riproduzione del video.

spero che adesso ti sia chiaro
 
Finalmente, ho comprato il Q5! Sono riuscito ad aggiudicarmi un'asta di Futeko su ebay, che ne vendeva uno ricondizionato (di ritorno dall'acquirente) e aggiornato con l'ultimo firmware. L'ho pagato circa la metà, poco più. Spero di aver fatto un affare. Ora aspetto: mi arriveranno il Q5, il nas Qnap Ts-431+, due dischi wd red da 3 tb (due da 1 tb per la download station li ho già) e l'ups. Appena li avrò installati, comincerò a smanettare e spero molto nel vostro buon cuore per darmi una mano a settare il Q5 al meglio! Buona Pasqua a tutti!!!
 
Per quello che costa, posso concludere che è veramente un ottimo prodotto.
Dopo alcuni test video, ho deciso di non lasciare la via vecchia per la nuova, avrei perso un po' come dalle foto, ma avrei snellito la catena con un risparmio non da poco. Lo avrei tenuto per il solo protocollo Airplay, una comodità inaudita lanciare la musica dal proprio iPhone, ma questo aveva un funzionamento un po' ballerino, così l'ho rispedito al mittente, visto che ne avevo la possibilità.
 
Dopo alcuni test video, ho deciso di non lasciare la via vecchia per la nuova, avrei perso un po' come dalle foto, ma avrei snellito la catena con un risparmio non da poco...........[CUT]

ok, rispetto a cosa? non si capisce bene cosa ti è piaciuto e cosa non ti è piaciuto.

Lo avrei tenuto per il solo protocollo Airplay, una comodità inaudita lanciare la musica dal proprio iPhone, ma questo aveva un funzionamento un po' ballerino..........[CUT]

Airplay cambia ad ogni rilascio si IOS,apposta per farti comprare prodotti apple . Non mi sembra un criterio valido per giudicare un prodotto, ed apple che gioca sporco.
 
Ultima modifica:
Ero deciso a perdere qualcosa della sezione video rispetto all'attuale Oppo, la differenza potete vederla dalle foto di qualche post precedente, abbastanza lieve per un prodotto di circa 100 euro.
Lo avrei tenuto per l'Airplay, ma francamente non so Apple che combina con gli aggiornamenti, ed ormai si trovano delle AppleTv a 70 euro nuove, quindi ho optato per questa.
Scelte mie, dettate da esigenze personali, ma ripeto per poco più di 100 euro è un ottimo prodotto.
 
Iphone 6 plus in airplay è fantastico: facendo streaming da spotify escono copertina titolo e (pare) stessa qualità audio rispetto allo streaming diretto al marantz sr6007!
Senza contare la possibilità di REPLICARE lo schermo del telefono (che con il marantz non posso fare): figata! :D

Arrivando alle somme, dopo una settimana di utilizzo: sono contento.
A breve lo apro e ci applico un paio di dissippatori sui chip della ram, per il resto ho già contagiato un mio amico che ne cerca uno a buon prezzo x cambiare il suo NUOVISSIMO WD :D
 
Ultima modifica:
Mi iscrivo direttamente qui, visto già i consigli che mi ha dato Massimo in hdblog....
possiedo già il minix h8 plus, non male ma non comprende le codifiche audio HD.
il suo punto di forza è il cambio di frequenza in base al video.
il q5 riesce a farlo?

Fabio
 
Mi iscrivo direttamente qui, visto già i consigli che mi ha dato Massimo in hdblog....
possiedo già il minix h8 plus, non male ma non comprende le codifiche audio HD.
il suo punto di forza è il cambio di frequenza in base al video.
il q5 riesce a farlo?

Fabio

minix h8 plus come tutti gli amlogic riproduce a scatti i 23,976 , il q5 trovi le info in firma
 
Bene, ho trovato quasi tutto sulla tua recensione.
ti faccio presente che anche il minix ha problemi fra i 50hz e 60hz.
naturalmente nessun problema nel portarlo a 24hz e viceversa.
però francamente non mi sono mai accorto dei microscatti ogni 40sec
posso essere io che non faccio caso.

Non capisco perché non sia completamente compatibile con Kodi, che
differnza c'è con il minix sotto questa piattaforma?
Sia XBMC che Kodi e Spmc riesco a sfruttarlo in modo versatile sul minix, magari non
ho capito cosa intendi.

L'intenzione è di prendere il Q5 per usarlo con Kodi che sono ormai abituato con in più
ascoltarmi la musica Flac appunto in LPCM multicanale (va bene anche a 48khz).

Devo cabire com'è il telecomando, se sufficientemente ergonomico con puntatore come in Minix.
per stoppare il video non mi faccio problemi, ho sempre messo in pausa e da li uscire o proseguire.

Fabio
 
facciamo un passo indietro

premessa:
I minix non li ho mai avuti sono di buona qualità (costruzione componenti materiali ecc) ,ma nonostante si dice abbiamo un buon supporto rimango sempre con parecchi difetti.

Su hdblog vengo un pò pubblicizzati un pò troppo ,anche se giustamente ogniuno ha le sue opinioni.

Avevo anche io un amlogic box S802 ne conosco i difetti e mi dispiace dirtiche ma una raspi 2 che costa la meta del minix h8 plus è un lettore migliore.

però francamente non mi sono mai accorto dei microscatti ogni 40sec

è un pò cercare il pelo del uovo ,molti non lo notano dipende anche che materiale guardi.
Si nota nelle panoramiche, carrellate o nei file apposta i motionbar.


Non capisco perché non sia completamente compatibile con Kodi, che
differnza c'è con il minix sotto questa piattaforma?
Il discorso sarebbe lungo e un pò complessa ,ma il succo è che Kodi frutta hardware di poche piattaforme al 100%.
GLi HTPC x86 si basano su driver e API che sono ben conosciute e supportate.

Nelle architetture ARM ognuno fa un come gli pare..

Il problema del Q5 non è la "compatibilità" ,ma il fatto che KODI non può sfruttare al 100% delle potenzialità del motore grafico Imprex Processing Engine,ci riesce solo himediaplayer essendo proprietario comanda hw bay-passando OS e limiti.

Anche S812 è sfruttato al 50% da KODI, AVE (amlogic video engine) non viene usato per parlare dei AML( amologic codec ) che non funziona bene ,ma in questo cosa è colpa del amlogic che non ha sviluppato tutte le funzioni non ha rilasciato ne i sorgenti e ne ha sviluppato un player proprietario decente.

Per farti esempio opposto la raspi ha un potenza molto minore ,ma ha un supporto, documentazione,programmabilità apertura che permette a kodi di spremere HW al 200%!

In pratica kodi è un SW opensource che non si sposa bene con OS chiusi come android e HW proprietario che richiede lavoro per adattato.Infatti in questo caso di parla di FORK fatti dalle aziende che spesso deludono.

Io sono sempre a favore del opensource, ma per un HTPC equivalente al q5 ci vorrebbero 400-500€ (senza comunque i sub esterni per le iso ), allora meglio un HW chiuso ma sfruttato al 100%

Devo cabire com'è il telecomando, se sufficientemente ergonomico con puntatore come in Minix.
per stoppare il video non mi faccio problemi, ho sempre messo in pausa e da li uscire o proseguire.

himedia ha HiControl meglio di qualsiasi telecomando, controller o airmouse, e ne ho provati, già il fatto di comandare spotify a tv spento.
 
Capito il concetto... ma se il q5 mi permette di avere tutto il mondo codifiche audio ed è fluido in h264 1080p e iso con Kodi mi andrebbe bene ugualmente.
cioè anche se kodi sfrutta il 10% dell'HW ma rimane godibile e fluido chissene...

i sistemi di controllo touch con visuale per il controllo live del film non fanno per me. Sono in una saletta di videoproiezione molto buia e voglio un telecomando ergonomico da intuire cosa fare senza guardarlo.
invece un sistema così potrebbe farmi comodo quando ascolto musica... quindi con luce accesa e vp spento sarebbe bello un sistema tipo VNC. Ma con minix ho provato di tutto sui controlli remoti server e non sono per niente versatili.

fabuo
 
ascoltarmi la musica Flac appunto in LPCM multicanale (va bene anche a 48khz).

questa è strana...
ho fatto un pò di test
mp3/flac 44.1khz -> 48 khz
FLAC 24BIT/ 96kHz -> 48 khz :(
FLAC 24BIT/ 192kHz -> 48 khz :(

Surround 5.1 FLAC 24BIT/96kHz -> multiPCM 96 khz :eek:
ne ho provati 3 per essere sicuro .... stesso risultato!

cioè anche se kodi sfrutta il 10% dell'HW ma rimane godibile e fluido chissene...
cerco di essere più chiaro.

Kodi ha 5 funzioni principali:
1 jukebox (copertine skin ecc) il migliore!
2 lettore (dvdplayer)
3 download sottotitoli
4 addon
5 PVR-registratore

kodi essendo opensoure permette di sostituire il punto 2 lettore con uno esterno,perdendo un pò di funzionalità come la 3 , però cosi adattandosi a molti dispositivi che non sono "supportati".

himedia media wrapper fà proprio questo imposta External players su kodi per lanciare la riproduzione con himediaplayer, di solito si fà a mano.

Il q5 con lettore interno di kodi(dvdplayer) è inusabile (io lo uso solo per scaricare i sottotitoli): niente audio HD, niente full 3D , niente autoswitch fps 50/60/24, qualità video nella media.

Il q5 con Kodi col lettore himediaplayer(grazie alla patch mediawrapper) diventa una ottimo lettore(FULL 3D, audio hd, auto-fps ..) con il migliore jukebox, peccato solo che non funzioni il watched flag.

i sistemi di controllo touch con visuale per il controllo live del film non fanno per me. Sono in una saletta di videoproiezione molto buia e voglio un telecomando ergonomico da intuire cosa fare senza guardarlo.

tieni presente che il telecomando non è retroilluminato.

invece un sistema così potrebbe farmi comodo quando ascolto musica... quindi con luce accesa e vp spento sarebbe bello un sistema tipo VNC. Ma con minix ho provato di tutto sui controlli remoti server e non sono per niente versatili..

se non sbaglio il Remote Controll NEO X8(H) (amlogic) si basa sul "Google TV Remote" che non sono altro che un telecomando sullo smartphone.

HiControl è tutta una altra cosa.
 
Ultima modifica:
nuovo firmware per la versione chinese [Q系列四核-Q5/Q10/Q16/M3/Q3/HD600A/H7二代/H8二代] 1.0.8 ( 2015-4-3 ), quindi presto uscirà per la versione nostra ;)

Records:
****1. Per risolvere il tutto all'ombra Dolby audio (Dolby Atmos) della traccia audio True-HD non può essere decodificato, attraverso problemi audio Haunt trasmissione
****2. M3 modello aumenta la standby LED funzione di interruttore di controllo, interruttore - "Impostazioni avanzate -" standby
****3. Risolvere il terzo video apk, ridimensionamento problema insolito
********Per esempio: HDP vivono a casa in diretta TV, le proporzioni - il rapporto non può essere trasferito al gioco originale, causando i caratteri sullo schermo allungato, personaggi deformi
****4. risolvere un ciclo lungo, ci sarà un problema schermo nero
****5. risolvere alcuni alcune fonti per la riproduzione, che porterà al crollo del problema di fondo
********Per esempio: chiaro .mp4 mozzafiato, OBS Oh My God, Ment.ts etc!
****6 deliberato taglio a 4K uscita risoluzione, 1920 * 1088 Lettore video format bloccato problema
****7. risolti fonti di trasmissione mango TV in H265 occasionale problema schermo nero
****8. schermo video 4k taglio deciso di 1080P UI e la risoluzione 4K, il giocatore sarà bloccato non si muove
****9. risolto BDMV Raytheon 26 minuti e 41 secondi il crash di carte, puntatore nullo pulsante crollo Biblioteca non risponde, è necessario il potere di riavviare
****11. Rafforzare la compatibilità di riproduzione Blu-ray 3D
****12. Occasionalmente, il telefono non può trovare una soluzione al problema della scatola
****13. Dopo l'aggiornamento risolve Verbatim dal vivo, patate xl, HDP vivono alla versione v1.8.6 non può essere impostato per l'accesso one-touch
****14. Per ottimizzare ulteriormente la configurazione guidata, casa, gestione delle applicazioni, l'accesso one-touch, di ricerca, giochi, etc
.


quanto sono bravo a tradurre dal cinese! :fagiano:
 
questa è strana...
ho fatto un pò di test
mp3/flac 44.1khz -> 48 khz
FLAC 24BIT/ 96kHz -> 48 khz :(
FLAC 24BIT/ 192kHz -> 48 khz :(

Surround 5.1 FLAC 24BIT/96kHz -> multiPCM 96 khz :eek:
ne ho provati 3 per essere sicuro .... stesso risultato!

[CUT]

Insomma mi stai facendo venire l'acqualina in bocca.
Quindi siamo a posto con l'LPCM 5.1? che poi sia a 48 96 o addirittura 192kHz poco importa, l'importante
che non sento il DD a 640kbps (veramente molto compresso).

Ho visto i video dell'Hicontrol ma la reputo alla stregua di altre app sui controlli remoti nei dispositivi mobile.
Ovvero che per i film in una sala trattata buia non sono versatili, anche se in telecomando non è retroilluminato
basta che sia ergonomico, non voglio vedere dove premo il pulsante lo devo sentire al tatto e capire subito cosa
sto facendo (Minix lo fa).

Invece mi serve uno strumento che mi replica lo schermo del Q5 sul tablet quando ascolto musica, il Vp deve essere spento
e luce accesa. Con il minix ho provato di tutto e quello che si avvicina di più è VNC View. Purtroppo quando abro XBMC non funzionano i controlli del mouse.

Altra domanda, ma con il Q5 va il playstore di Google? Mi interessa in particolar modo "Mape JB" un lettore player musicale che puoi
in tempo reale modificare velocità tracce e tono.

Fabio
 
Top