• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

Per tutti:
Ho individuato nei processi di avvio di Windows, HydraDM. Mi sono accorto che nei driver Ati ci sono dei setting dedicati a questo, ma vorrei capire se può creare problemi nella riproduzione di Kodi. Se non si utilizzano funzioni legati ad esso, è meglio disabilarlo dai processi in avvio insieme al sistema operativo?
 
Ultima modifica:
ciao , ho sempre usato media player classic per vedere mkv e audio 5.1 ( dts dolby dts hd ) , ho un pc intel con gforce gtx680 .

Mi dite che è meglio xbmc ? facle da configurare ?

grazie
 
Se non hai esigenze particolari ed usi MPC in versione standard di default senza filtri esterni aggiunti e render tipo madvr, allora ti conviene passare ad xbmc già anche solo per la grafica! :D
Per la configurazione (comunque facile) non la vedo problematica, dato che abbiamo delle guide ad hoc. :fiufiu:
 
Ultima modifica:
risposta a Feelingblue

Scusa probabilmente mi sono spiegato male. Mi accorgo come plex e xbmc siano due gemelli divisi alla nascita. Allora, in plex le iso non vengono lette e quindi è sempre stato consigliato di "scorporare" i dvd in singoli files mkv. Esistono programmi che fanno rapidamente questo lavoro come MakeMKV. Se il film è composto da un solo file, nell'ecosistema plex si consiglia sempre cartella --> Amarcord (1973) e al suo interno Amarcord (1973).mkv. Nel caso di extra invece la cartella rimane invariata ma i file, per esempio il film e 2 extra, diventano Amarcord (1973).1.mkv, Amarcord (1973).2.mkv, Amarcord (1973).3.mkv. In fase di indicizzazione plex interpreta i 3 files come unico file. In pratica si visualizza una sola cover e cliccandoci sopra viene chiesto quale file far partire. Poi una cosa che non ho capito di xbmc è come inserire manualmente dei contenuti. Io con plex posso crearmi per esempio una stagione di Report di rai 3 inserendo nomi puntate, cover e descrizioni varie senza problemi rubando da google, impensabile pensare che esistano metadati per una trasmissione televisiva di quel tipo. Come farebbe un utente xbmc a fare la stessa cosa. O semplicemente cambiare le trame da inglese a italiano di quei film di nicchia che gli scrapers non conoscono o conoscono poco. Grazie per avermi risposto.
 
Ultima modifica:
ma come legge xbmc le iso? senza problemi? Strano comunque che nessuno usi plex in questo forum, non mi sembra esistano discussioni a riguardo. Per molte cose plex è molto più pratico di xbmc secondo me. So che esiste un progetto chiamato plexbmc gli dovrò dare un occhio. Il mix delle 2 piattaforme sarebbe perfetto.
 
ma come legge xbmc le iso? senza problemi? Strano comunque che nessuno usi plex in questo forum, non mi sembra esistano discussioni a riguardo. Per molte cose plex è molto più pratico di xbmc secondo me. So che esiste un progetto chiamato plexbmc gli dovrò dare un occhio. Il mix delle 2 piattaforme sarebbe perfetto.

Io sapevo che Plex era un fork di XBMC ed usa le stesse librerie per decodificare i file multimediali. Quindi mi sa che leggono esattamente gli stessi formati.

Che poi gira che ti rigira e si va sempre su ffmpeg..
 
Se non hai esigenze particolari ed usi MPC in versione standard di default senza filtri esterni aggiunti e render tipo madvr, allora ti conviene passare ad xbmc già anche solo per la grafica! :D
Per la configurazione (comunque facile) non la vedo problematica, dato che abbiamo delle guide ad hoc. :fiufiu:

ciao , no uso madvr e filtri ....
 
Direttamente no, si può però lanciare un player esterno che li legga, ci vuole però anche un hardware discretamente potente.

Nella nuova versione, Kodi, che però è ancora in fase di test ed ancora discretamente bacata, li leggerà anche il player interno, sempre con l'avvertenza appena fatta riguardante l'hardware.
 
Le ultime info sui "Changelog" di Kodi beta risalgono alla 1, ma siamo già alla 3. Qualcuno è riuscito a sapere cosa è cambiato tecnicamente? Intanto ieri io l'ho già installata! :D
 
Salve a tutti, in questi giorni sto testando xbmc/kodi da sostituire a Mediaportal, ho provato sia la versione stabile xbmc e la nuova beta e con tutte due le versioni sono incappato nello stesso bug, l'impossibilità di vedere sottotitoli esterni al filmato, quando si utilizza una connessione upnp, dalle ricerche che ho fatto è bug riconosciuto e fino ad adesso non è ancora stata trovata una soluzione.

Non lo letto tutto il thread, ma solo le ultime pagine, ho visto che consigliate come skin la Aeon MQ5 e che non è ancora compatibile con Kodi, ma nelle mie ricerche ho trovato la versione compatibile con Kodi, la trovate qui:

http://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=208801
 
Top