Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.

La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.
Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.
Maggiori informazioni a questo link.
esatto@Lucio
Se non ricordo male tu preferisci una immagine meno morbida più incisiva, con gamma 2.4 e luminosità a +7 l'immagine risulta nettamente più incisiva la sensazione che sia più dettagliatasi a parità di valore di nitidezza.
molto probabile che una volta calibrato anche io stia su 2.2Io continuo a preferire gamma 2.2 calibrata.
Io continuo a preferire gamma 2.2 calibrata.
Non sbagli, usa proprio quel sistema per arrivare al target.Ma ricordo male io o Thegladiator per un target 2.22 partiva dal preset 2.4? Ossia, 2.4 di default dovrebbe esser più vicina al riferimento?
fanno pena è una esagerazione secondo me...in assenza di calibrazione il 2.4 non è affatto male...peraltro non sono certo il solo a dirlo,fermo restando che il gamma in questo TV è una discreta "rogna"
Mmh... cosa intendi? Mi sa che hai confuso le cose.............[CUT] BT1886 nn e' male ma tocca fare i miracoli per riuscire a raddrizzare il gamma come chiede ( ma dopo 200 ore spero che sia migliorato un po' tutto onestamente )
A cosa ri riferisci? Io userò proprio una OEM iD3 pro, profilandola però sul mio 55VT60 usando il mio spettrofotometro Colormunki Design, quindi dovrei guadagnarci in accuratezza di rilevazione.............[CUT] la sonda leggerá correttamente? vedi i problemi della iD3 pro
Anch'io (con SKY e DTT però ho abbassato la Luminosità a +5).comunque (in attesa di calibrare) "occhiometricamente" io continuo a preferire gamma 2.4 e luminosità +7...l'immagine per me è decisamente + incisiva
Non ho capito bene il passaggio evidenziato in neretto.............[CUT]Il livello di soglia per il quale si è sicuri che l'ABL non interverrà modificando il gamma è rappresentato dal valore letto su un pattern 100% FIELD. Calibrando con quel picco di bianco (che tanto picco non è ) si dovrebbe avere la certezza matematica che il gamma rimanga ragionevolmente stabile a prescindere dall'APL.
La prima cosa che non capisco è... se come dici - e come dovrebbe essere effettivamente - il preset più vicino al corretto gamma di riferimento (2.22) è quello 2.4, come fai poi a dire che tu preferisci però l'altro preset, ossia quello 2.2? E soprattutto... l'ultima frase a me sembra davvero un po' troppo netta. Può essere che il 65" sia molto diverso dal mio 55", e finché non avrò i grafici relativi alle mie rilevazioni non posso avere certezze, ma a me che i preset del gamma del VT60 (ovviamente regolato poi il comando di Luminosità con un pluge...) siano così drammaticamente pessimi, addirittura il peggio che ti sia mai capitato di vedere, sembra un'esagerazione grottesca. Il mio vecchio Samsung 37" non l'ho mai calibrato con sonda, ma anche solo a causa del suo nero assente aveva un gamma di gran lunga più scandaloso a prescindere. Il mio 50V20, a occhio, era di certo peggio di questo VT60 (di default...) e mi riesce davvero difficile credere che a te invece non sia capitato nulla di anche solo analogo all'attuale VT60, sempre di default. Cha plasma hai avuto a casa tua, solo Kuro... (o forse hai avuto solo tanto cu(l)o...)?esatto il 2.4 parte molto più vicino al 2.2 che il 2.2 stesso.
Fermo restando che fanno pena tutte e 2 sua chiaro :-\ come punto di partenza non mi era mai capitato di vedere di peggio in un plasma onestamente.
Con quel tipo di pattern l'ABL interviene massicciamente castrandoti l'emissione di luce. Non dovrai fare altro che abbassare il contrasto fintantoché, sonda alla mano, non rileverai un abbassamento in Y... dopodiché potrai nuovamente aumentare il comando contrasto di un click. (vedo comunque che ti sei risposto correttamente nel tuo postNon ho capito bene...
Metto un pattern white 100% full field, rilevo l'Y con sonda in modalità continua, e scelgo quello come valore max di Y per la mia calibrazione? E il comando del Contrasto, in tutto questo, come lo imposto prima della rilevazione?
Sano, onestamente non avevo capito il tuo post della pagina precedente... ero convinto che ti riferissi ai preset del VT60 quando parlavi di 2.2, 2.4 e BT1886 che "non è male, ma tocca fare i miracoli per riuscire a raddrizzare il gamma come chiede...".@Ettore so perfettamente cos'è il bt1886 ho faticato parecchio p..........[CUT]
Roby, vedere che da solo mi sono dato la risposta giusta mi riempie d'orgoglio. Forse sono sulla buona strada!!!Con quel tipo di pattern l'ABL interviene massicciamente castrandoti l'emissione di luce. Non dovrai fare altro che abbassare il contrasto fintantoché, sonda alla mano, non rileverai un abbassamento in Y... dopodiché potrai nuovamente aumentare il comando contrasto di un click. (vedo comunque che ti sei risposto correttamente nel tuo post..........[CUT]
Con quel tipo di pattern l'ABL interviene massicciamente castrandoti l'emissione di luce. Non dovrai fare altro che abbassare il contrasto fintantoché, sonda alla mano, non rileverai un abbassamento in Y... dopodiché potrai nuovamente aumentare il comando contrasto di un click. (vedo comunque che ti sei risposto correttamente nel tuo post..........[CUT]