Vi svelo il mistero, i tv sono nuovi e ve lo garantisco perché ne ho visto uno arrivato, il problema del numero di ore si verifica per il semplice motivo che Panasonic manda il modello 50VT60E e voi tutti avete il modello 50VT60T, quindi il cat smonta la scheda dal vostro tv e la monta su quello nuovo arrivato per non farvi perdere le funzioni MHP,..........[CUT]
Ottima informazione!
Certo, è curioso che il CAT che ha ridato il tv nuovo a Maverick72 non abbia saputo spiegare la cosa delle ore, bastava dire che - appunto - gli avevano rimontato la sua scheda. Ma forse dopo l'intervento avevano resettato anche la loro memoria breve...
@Ettore:
ogni tanto mi pare che tu abbia una assidua frequentazione del cosiddetto "ufficio complicazione cose semplici".

Un player (serio) nel momento in cui rileva un DVD ed è impostato ad upscalare a 1080P, si occupa anche di convertire lo standard REC.601 (con cui è codificato il DVD) in REC.709. E se lo fa correttamente, c..........[CUT]
Stefano, sulla prima parte del tuo intervento non posso che darti ragione! E' proprio così...

Sulla seconda, invece, ti assicuro che ti sbagli. Cercherò di essere più semplice: un buon lettore (BD o dvd è lo stesso, non importa...) deve rispettare i flag inseriti nel segnale video che trasmette, sempre che sia in grado di farlo (e questo è tutto tranne che scontato, naturalmente, ma è un altro discorso ancora...). Quindi così come deve essere in grado di leggere i flag necessari a interpretare la cadenza (video o filmica, per esempio) del materiale interlacciato, deve anche essere in grado di leggere i flag necessari all'identificazione dello standard colore nativo di quel contenuto, appunto il REC.709 o 601. Questo perché nel momento in cui dovesse essere elaborato il segnale, come per esempio con un cambio di spazio colore (da RGB a YCbCr, per esempio) lo standard colore nativo dovrà (in teoria) essere rispettato e mantenuto per ovvie ragioni. Lo standard colore nativo, infatti (709 o 601, per il materiale HD o SD), può e deve essere rispettato indipendentemente dallo spazio colore utilizzato per veicolare il segnale stesso, e ci mancherebbe quindi che di fronte a una semplice operazione di upscaling, che è solo e soltanto un aumento della risoluzione del segnale stesso, il lettore decida di operare un cambio di standard colore, mandando all'aria le caratteristiche del gamut nativo di quel segnale. Punto.
Che poi un lettore non si comporti così per scelta progettuale o incapacità dell'algoritmo usato nel chip interno è una cosa più che plausibile, ma ovviamente non è quello che dovrebbe accadere, né la teoria prevede.
Davvero, se non ti fidi di me (che in effetti posso spiegarmi male, o magari aver interpretato male la teoria a riguardo...) dai un'occhiata ai vari post scritti anche qui da Luciano Merighi, che ne sa decisamente di più ovviamente, e non credo che troverai concetti molto dissimili...
In caso contrario, chiedo scusa in anticipo a tutti.
Ettore