• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida alla calibrazione di base di un HDTV

Posto che tu abbia collegato PC e TV con cavo HDMI, ci sono due modalità di funzionamento per questo collegamento.

"Normale" o "full range" .... utilizza un range di valori che va da 0 a 255.
"Basso" o "limitata" ......... utilizza un range di valori che va da 16 a 234.

Il numero più basso di entrambe le modalità è nero, o nessun segnale. Il numero più alto significherebbe il picco. (Andrebbero fatti dei distinguo a seconda del tipo di segnale RGB, YCrCb, ma credo che non occorra parlarne)

Quindi ....

Impostando il televisore su "normale" questo si aspetta dati video nell'intervallo 0-255. Questo significa nero == 0 e picco == 255.
La sorgente, il PC in questo caso, deve emettere i valori analoghi...
Nel caso invece la sorgente inviasse valori compresi nel range 16-234, non ci sarebbero cmq grossi problemi in quanto nessun segnale video viene tagliato.

Penso pertanto che tu abbia impostato tv e sorgente nel seguente modo:

PC -> Modalità Normale -> uscita 0-255
TV -> Modalità Bassa -> uscita 16-234

In questo caso il televisore potrebbe tagliare fuori i valori sotto i 16 e sopra 234. Clipping neri sotto i 16 e clipping sopra a valori di luminanza pari a 234. L'immagine potrebbe avere un aspetto sbiadito.
 
Ciao Roby! :)
A tal proposito, mi hai messo un dubbio; per cui ti chiedo se da questa immaggine (alla voce "Campo Dinamico"), mi puoi dire se sono apposto coi setting: http://imageshack.us/photo/my-images/854/immaginebz.png/ In pratica se spunto il campo dinamico, mi permette di impostare Limitato (16-235), ma di default è su completo 0-255.
Inoltre mi sono chiesto se era corretto tenere alcune impostazioni attive di default, se si vuole garentire un passaggio il più inalterato possibile del video, così com'è in origine e come il regista vuol farci vedere. Quindi sto provando con i seguenti parametri disattivati:
(sotto "Colore video di base")
-Vibrazione di colore
-Correzione della tonalità pelle

(sotto "Qualità del video")
-Espansione dei bordi
-Filtro rumore
-Riduzione disturbi
-Sblocco

Invece ho lasciato attivati:
-Applica riproduzione video uniforme
-Utilizzare deinterlacciamento automatico
-Rilevamento Pulldown

Cosa ne pensi? Se mi confermi che questa è la sceltà migliore per avere una maggiore fedeltà cromatica, aggiungo questi punti alla mia guida.

p.s.: Intanto mi sono reso conto già ad occhio delle differenze positive sull'incarnato in termini di naturalezza, disattivando appunto la "Correzione della tonalità pelle".
 
Ultima modifica:
dunque il televisore è collegato a una radeon hd 4870 che ha solo l'uscita dvi, quindi ho usato un adattore dvi->hdmi che veicoli anche il suono.

Ora provo a smanettare un poco con le impostazione del televisore e della scheda e vedo se risolvo qualcosa.

Per ora devo dire che i film guardati dal pc non hanno un aspetto sbiadito ma solo molto scuro, e nonostante questo con il primo passaggio della tua guida ho dovuto ridurre anche la luminosità per rendere non visibile le strisce lampeggianti sotto il valore di riferimento.


EDIT: Nelle impostazioni della scheda grafica era attivo il dinamic contrast, levato quello ho iniziato a vedere le linee grigie :)
 
Ultima modifica:
@Potion
Non capisco se il tuo messaggio sia rivolto a me. Se ho ben capito visualizzavi troppo bande lampengianti; questo può succedere se hai erroneamente impostato lo spazio colore sul Catalyst o sul tv. Io ho 0-255 sul catalyst (come in figura al link sopra) ed il tv su banda limitata. Ma tu hai già visto e seguito la mia guida più indietro? :rolleyes:
 
Fatta la calibrazione come da giuda ( complimenti molto chiara e precisa ),sicuramente sarò lontanissimo dal riferimento ( anche perchè nel test ho fatto 22 errori ) però noto già dei miglioramenti,ma qualcuno della provincia di genova che possa venire a calibramelo con una sondina non c'è proprio?Si rimedia una bella cena di pesce..:)))
 
...ma qualcuno della provincia di genova che possa venire a calibramelo con una sondina non c'è proprio?Si rimedia una bella cena di pesce..:)))
Prima fai maturare un pò il pannello.... e aspetta che venga rilasciato qualche aggiornamento fw, perchè si sa che quelli, a volte, apportano modifiche all'immagine.
 
Non me ne vogliate, non sò se è già stato specificato, ma la guida alla prima pagina di AVS HD inerente la regolazione della luminosità e del contrasto vale anche per i vpr (nel mio caso un JVC X3) o solo per i tv(plasma/lcd)?
 
scusate la domanda banale ma c'è una cosa che non mi è chiara...

Che diffeenza c'è tra la calibrazione fatta con la guida messa in questo topic e l'usare le regolazioni che ti fornisce direttamente il televisore sulla luminosità contrasto ecc...

Se io di mio ho già corretto delle impostazioni tramite il menù del televisore posso comunque fare la calibrazioni coi cd e la guida messi nel primo post o devo riazzerare tutto? Come funziona???
 
Raizen, non mi è del tutto chiara la tua domanda...

Comunque, se ho ben capito cosa intendi, tu non devi fare altro che regolare i parametri del tuo tv (agendo sui comandi luminosità, contrasto, colore e nitidezza) servendoti appunto del disco test.
Per mezzo del tuo lettore visualizzerai a schermo alcuni pattern, e successivamente andrai ad agire sul telecomando affinché vengano raggiunti i risultati prestabiliti.

Prima di effettuare queste regolazioni sarebbe buona norma azzerare le impostazioni, disabilitare tutti i filtri, impostare la modalità film e utilizzare la temperatura colore più corretta (spesso è la caldo/caldo2).
 
Io non ho parole, anzi un paio si: mi fate PAURA !!! hahaah

Ma chi siete? a parte che ho letto le prime 8 pagine di questa discussione e non tutte, ma arrivato all'ottava mi sono detto: questi sono tutti pazzi ahahaha :D

Vorrei mettere a confronto il più bravo dei venditori di tv su questo pianeta con uno di voi, credo che lo umiliereste a dir poco :D

Visto che i miei genitori hanno preso proprio oggi un bel plasmone, se vogliamo dire le cose precise un TX-P50ST50J, qualcuno che magari abita al confine con la Svizzera italiana e ha voglia di guadagnare qualche euro regolando il nostro amico al massimo delle potenzialità?
 
Ciao a tutti.
Domani dovrei prendere l'LG 47LM670S e stavo pensando appunto di calibrarlo per far esprimere alla TV il massimo però avrei due domande da farvi:
1) ho scaricato il file AVCHD-2d.exe. devo masterizzarlo come immagine oppure semplicemente inserirlo all'interno di un DVD?
2) è corretto fare la calibrazione appena monto la TV? oppure è meglio aspettare qualche giorno?
 
Quello che non capisco è che differenza c'è tra una calibrazione fatta tramite cd e una variazione d'immagine e dei colori fatta tramite i menù del televisore
 
La stessa differenza che c'è tra tagliare ad occhio 853mm di tavola ed usare il metro.:D

Col DVD hai dei riferimenti di un certo tipo ad occhio no.Il metro è il DVD.
Seguendo lo stesso ragionamento saresti ancora più preciso con una "sondina".
 
1) ho scaricato il file AVCHD-2d.exe. devo masterizzarlo come immagine oppure semplicemente inserirlo all'interno di un DVD?
2) è corretto fare la calibrazione appena monto la TV? oppure è meglio aspettare qualche giorno?
1) dovresti cliccare due volte sull'eseguibile ed ottenere in questo modo il file iso. A questo punto lo masterizzi come un normale iso.
2) puoi farla in qualsiasi momento, non c'è nessuna controindicazione.
 
1) dovresti cliccare due volte sull'eseguibile ed ottenere in questo modo il file iso. A questo punto lo masterizzi come un normale iso.

ok.

2) puoi farla in qualsiasi momento, non c'è nessuna controindicazione.

perfetto. mi sono stampato la guida del primo post e anche quella di NEAR BLACK.
penso che seguendo quelle due dovrei avere la TV correttamente impostata.
 
Salve Roby mi sono appena iscritto su consiglio di un amico già vostro utente.
La guida alla calibrazione puo' essere usata per un televisore LED samsung ES46-6710?
Il programma AVSHD lo posso masterizzare su un dvd e leggerlo con xbox360?
Grazie in anticipo.
Ciao
 
Top