|
|
Risultati da 301 a 315 di 508
Discussione: Videocamera Canon hv20/hv30
-
09-01-2009, 11:46 #301
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 6
Originariamente scritto da Albert
-
09-01-2009, 11:57 #302
Penso stesse rispondendo al post precedente il tuo....
Il mio consiglio è di riprendere in HDV (magari non progressivo, se sei alle prime armi...) così puoi tenere il master in HDV.Ultima modifica di Katanga; 09-01-2009 alle 16:11
TV : Pioneer KRP 500A - Sony 40V5500 - HDDVD : X-Box 360 - Videocamera : Canon HV30 - BR : PS3 - BDP 51FD - Computer : I-Mac 24" C2D 2.8Ghz 4GB RAM - Proc. Video : DVDO iScan DUO
Non c'è prezzo per la miticità, neppure per l'attraenza!
-
09-01-2009, 14:05 #303
No è che proprio non vede la HV30!!!
La versione di premiere Elements è la 3.5
Come faccio a farglirla riconoscere?
Opure devo upgradare il programma????AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection
-
09-01-2009, 14:24 #304
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
@ AirGigio: scusa, avevo letto male, mi sembrava strano che facessi quell'errore. Non conosco Premiere.
@gpshv30: la cosa migliore è riprendere in HDV e far fare il downscaling direttamente alla cam. Se poi ti tremola una riga, tagliala, sarà mica una tragedia. Altrimenti per la trasformazione via SW io consiglio TMPGenc Express 4.0, che puoi anche mettere in framserver da Vegas con VFAPI.
Ciao
-
12-01-2009, 07:14 #305
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 5
Acquisizione hdv
Ho acquistato la hv30 ed ho voluto provare l'acquisizione hdv.
Sul pc è installata una scheda firewire d-link dfw500 uso il cavo 6-4 pin in dotazione con la scheda firewire. Ho provato l'acquisizione con premiere (funzione f5) nelle impostazioni seleziono la scheda firewire ma comunque non riesco a fare l'acquisizione nonostante sul display della telecamera mi venga visualizzato il testo hdv/dv. Dove sbaglio? Qualcuno mi può aiutare?
-
12-01-2009, 15:52 #306
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 6
Originariamente scritto da Albert
La prima miniDV lo fatta in progressivo e non mi piace per niente vedevo mentre giravo il tremolio nei movimenti orizzontali, mi sto chiedendo quali sono le situazioni in è indicato usarla. Poi altre 3 miniDv li ho fatte in HDV e sembrano perfette. Devo adesso trasformarli in DVD.
Non ho ancora capito una cosa, se devo fare il downscaling direttamente alla cam, con quale programma lo trasferisco in PC?
-
12-01-2009, 16:16 #307
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 5
CAVO FIREWIRE
Sul sito pixmania il cavo firewire canon CV-250F costa oltre 60 EURO; mentre un cavo firewire 6/4 PIN si trova in commercio con pochi euro. Mi chiedo, come mai tutta questa differenza?Quale è la differenza tra CANON e altri, a parte il prezzo?
-
13-01-2009, 22:37 #308
Pensavo di prendere una canon HV30.
Il mio scopo è girare in progressivo ma leggendo questa discussione mi sono venuti molti dubbi. Alcuni dicono che questa videocamera in progressivo 25p va male e si vede a scatti, altri dicono che va bene.
Chi ha ragione? Come va veramente la HV30 in progressivo 25p?
-
16-01-2009, 08:50 #309
il 25p serve per un girato concaratteristiche cinematografiche. Richiede una buona condizione di luce e cavalletto. Io registro in 50i e va benissimo.
-
16-01-2009, 09:33 #310
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
A prescindere dal fatto che il progressivo della canon hv30 non è neanche lontanamente paragonabile al progressivo generato da una camera professionale, preciso che l'immagine progressiva è per sua natura diversa da quella interlacciata. Scordatevi la fluidità dell'interlacciato in una ripresa progressiva !! Pertanto se volete vedere immagini sul vostro schermo con movimenti di macchina e dei soggetti belli fluidi (televisivi) utilizzate la ripresa interlacciata ! Inoltre, come di già detto, la ripresa progressiva deve essere realizzata seguento regole ben precise (l'operatore deve restare ben fermo, il soggetto deve preferibilmente essere seguito sempre nello stesso punto dello schermo, le carrellate devono essere molto lente soprattutto se sullo sfondo vi sono linee verticali come palazzi etc, utilizzare preferibilmente il cavalletto) Nella ripresa interlacciata vi è la totale libertà di ripresa !
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
16-01-2009, 14:49 #311
Ho collegato la HV30 con i miei girati sul mio nuovo lcd Samsung 40 full hd
un solo aggettivo: Fantastico!
-
25-01-2009, 16:49 #312
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 12
Salve ragazzi, sono nuovo del forum ma vi leggo da parecchio tempo.
-
25-01-2009, 17:02 #313
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 12
Scusate del pastrocchio ma è la prima volta che scrivo ad un forum. A voi che siete molto più bravi di me vorrei chiedere un aiuto. Dopo avere editato i miei filmati sul PC poi li riverso su DVD o su nastro. Per il DVD tutto va bene, ma quando li riverso su nastro mi succede una cosa che non mi so spiegare; il video che ne risulta è perfetto, ma il commento musicale che inserisco e così pure i miei commenti, in qualche punto vengono distorti o bloccati (ricordate quando si "incantava" il disco sul giradischi?). Lo fa per brevi tratti, ma il tutto risulta rovinato! In un primo tempo ho pensato che fosse dovuto al fatto che usavo cassette già registrate, ho provato con nastri vergini ma lo ha ripetuto. Sapete darmi una risposta? Un grande grazie in anticipo da Francesco.
-
07-02-2009, 14:09 #314
Ciao a tutti, ho acquistato da poco la Canon HV30, qualità stellare, colori e dettagli incredibili, volevo saperne di questi presunti "difettini" che ha questa camcorder e vorrei sapere se sono normali e cosa ne pensate:
1)Il rumore del motore della cassetta è molto presente e si sente molto anche in esterno, e quando premo rec fa un rumore un pochino più forte.
2)Ho visto che i secondi delle cassette non sono sincronizzati dalla modalità play a la modalità rec e vice versa, per esempio registro fino a 00:10:15, vado sulla modalità play e voglio tornare a 00:10:13 per passare di sopra ad un pezzo che non mi è piaciuto, ma appena ritorno alla modalità rec i secondi sono sempre tre avanti (00:10:16), ovviamente per farlo andare giusto devo tornare nella modalità play a 00:10:10.
3)Il faretto interno fa un alone giallo.
4)La parte sinistra del laccetto anche se lo stringo si allenta lo stesso dopo un pò.
5)Questo è quello che mi da più fastidio: la camcorder è impostata manualmente con programma AE e bilanciamento del bianco manuale, il "difettino" (se si può chiamare) si presenta all'esterno in una giornata serena con sole, appena faccio una carrellata da un punto a un altro viene fuori una specie di lampo di luminosità per poi ritornare normale in una frazione di secondo.
Spero che mi sono spiegato e ringrazio anticipatamente.Ultima modifica di Andry92; 05-03-2009 alle 11:46
Andry92 Home Theatre TV Plasma: Panasonic TH-42PX700E Amplificatore: Onkyo TX-SR606 Diffusori Frontali: Jbl LX55 Diffusore Centrale: Wharfedale Crystal Centre Diffusori Posteriori: Wharfedale Dimamond 9 SR Subwoofer: Klipsch KSW-10 Console: Xbox360 Decoder Satellitare: Sky HD Pace Lettore DVD: Sony DVP-NS78H Lettore Blu-Ray: Panasonic DMP-BD30
-
23-02-2009, 14:41 #315
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 12
Salve ragazzi !
Ma non c' è proprio nessuno che mi aiuta a risolvere il problema di cui sopra?E' veramente un peccato perchè io preferisco il riversamento su nastro alla masterizzazione su DVD, è di qualità migliore. Purtroppo devo rifarli anche 4-5 volte e voi mi capite.... non riesco proprio a capire il perchè il sonoro risulti distorto (sia inserito da me che acquisito con la registrazione del filmato). Forse sbaglio in qualcosa nell'impostazione della creazione del filmato? Ma perchè allora nella masterizzazione dei DVD va tutto bene? Dimenticavo di dire che per editare uso Studio 12 Ultimate della Pinnacle. Saluti da Francesco.