• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Dubbi sulle Nuove Telecamere HD

Drakin

New member
Salve a tutti.
Premetto che sono un nuovo Utente con non moltissime conoscenze sulle Videocamere HD. Posso dire di aver seguito da un pò questo forum e aver tratto qualche aiuto.
Diciamo che sono puntato molto sui modelli Canon e in particolar modo sulla HV20. Però ho visto le nuove proposte che presto entreranno nei negozi anche italiani, quindi i dubbi su quale Videocamera comprarmi si è fatta strada.
Ho letto che la nuova HV30 è praticamente uguale alla HV20, quindi la scarterei visto il prezzo superiore, per aver poco in più. Come altra scelta ci sarebbe la HF10 o 100 che hanno un Sensore da 3.3 Megapx, però il mio dubbio si forma visto che come codec usano il AVCHD. Da quello che sò il formato AVCHD comprime molto di più del formato HDV e quindi visto che i filmanti li porto sul PC e li elaboro con Premiere, non vorrei che siano già di sorgente troppo compressi e quindi avere problemi di compressione con il filmato finale. Sarei tentato anche dalla Panasonic HDC-H59 o HDC SD9, visto che hanno i 3 CCD, ma anche qui c'è il problema del Codec.
Anche la JVC GZ-HD7EX su carta sembra un buon prodotto, ma dopo aver letto del problema dello Stabilizzatore, ho storto un pò il naso.

Quindi ricapitolando, visto che nuovi modelli sono alle porte, cosa mi consigliate. Di buttarmi sulla HV20, sulla GZ-HD7EX o di aspettare che escano i nuovi modelli e quindi puntarmi sulle HF10 o 100 oppure sulle Panasonic?

P.S. secondo voi, quali delle seguenti Videocamere elencati sopra, può rendere meglio con Luce Scarsa ?

Grazie per l'attenzione
 
Ciao! E che ne dici di aspettare fino a che esce la HV30 e poi comprare la HV20? Capisco se ci fosse un abisso di differenza ma visto che è praticamente identica... ;) per quanto riguarda le condizioni di luce ti posso consigliare ancora la HV20 perchè tendenzialmente le Hdv si comportato meglio delle Avchd con luce scarsa. Se mastichi un po' l'inglese ti consiglio l'ottimo sito www.camcorderinfo.com dove potrai trovare un sacco di informazioni interessanti! ;)
 
Ti ringraziodi avermi risposto.
Quindi il tuo consiglio è di rimanere sul formato HDV, per eleborazioni.
Purtroppo non conosco l'Inglese, quindi non riuscirò a seguirlo.
:cry:
 
Al momento L'Hdv garantisce più vantaggi rispetto all' Avchd, oltretutto è molto meno pesante di quest'ultimo perchè è meno compresso. Se vuoi ti traduco i passaggi salienti del sito, ma non ora perchè è tardi :p dimmi solo su che cosa vuoi sapere di più e la cerco nel sito che ti ho indicato :)
 
Bhe quello che mi interessa è avere una Videocamera che mi dia immagini buone in HD, massimo la funzione Cinema e che abbia una buona ripresa con Luce Scarsa. Con un prezzo compreso dai 1000 ai 1600 euro.

Per questo le mie aspettative erano tra Canon, Jvc e Panasonic.
Ho scartato Sony perchè a parte farsi sempre pagare di più degli altri, ho avuto due Sony e tutte e due mi hanno dato problemi e avuto mesi in riparazione ancora in garanzia.

Poi vorrei sapere un pò di più sulla Resa di immagini in Formato Avchd. Perchè vedo che quasi tutti i produttori si stanno puntando su quel formato. Ma come hai detto tu, il formato comprime maggiormente del HDV e quindi teoricamente dovrebbe avere una resa peggiore.

Grazie ancora per l'attenzione
 
Non solo l'hdv è migliore qualitativamente dell'avchd ma lo stesso ti permette di scaricare agevolmente su pc il contenuto della cassetta e di montarlo con semplicità. L'avchd è molto pesante da gestire ed inoltre non avendo cassetta, come conservi il girato ??
In questi giorni sto facendo delle prove con dei miei filmati girati su nastro hdv e li sto convertendo in ahchd tramite nero 8. La qulità della conversione (max 14 mbit) è buona su riprese fatte con luce diurna ma degrada con riprese al chiuso o con poca luce. In ogni caso la qualità dell'hdv (25 mbit) è superiore in termini di minori artefatti visibili. Il problema è però la lentezza della conversione. Pe 1 ora di filmato il mio pc ha lavorato 12 ore !! (ed è un pc potente).
In conclusione io girerei in hdv e, se non si vuole acquistare un masterizzatore blu ray ancora costoso, convertirei il file montato in avchd masterizzandolo su normale dvd (sempre tramite nero 8). Ottengo quindi un disco dvd avchd in alta definizione riproducebile su tutti (o molti) lettori blu ray ma non con i normali lettore dvd ovviamente.
Se si vuole invece ottenere il massimo si può masterizzare su blu ray da 25 giga (o 50 giga) pompando al massimo i bit rate dell'mpeg2
 
Top