Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    26

    upgrade pc per vidioediting


    Ciao a tutti.
    Cercando di essere breve, illustro la situazione attuale:
    - MB Asus M5A99X EVO
    - processore AMD FX 6200 six core 3,8GHz
    - alimentatore CoolerMaster 500W
    - 1 HD 7200 rpm da 1TB (sistema operativo e programmi)
    - 1 HD 7200 rpm da 1.5TB (archivio)
    - 1 HD 7200 rpm da 1.5 TB (archivio esterno di backup, che periodicamente sincronizzo con l'altro)
    - 2 masterizzatori dvd interni.
    - Win 7 64 bit (da installare)
    - 2x8GB RAM DDR3 1600 Corsair Vengeance (è un proposito, non ancora acquistata)

    I dubbi:
    A) scheda grafica. Penserei di stare sui 2GB di ram dedicata (4 sono superflui?), Sapphire Radeon R7 260x? R9 270x? Nvidia Geforce GTX 660? 670? 760? budget circa 150 euro, anche sul mercato dell'usato.
    B) l'alimentatore (scelta la scheda grafica) me lo regge tutto quell'ambaradan? Dai dati di targa sono tutte schede che richiedono alimentatori da 500W ma non so se si considera anche il resto collegato (anche se non funzionante) e le varie ventoline (CPU, alimentatore, case).
    C) con questa configurazione sto tranquillo per un pò?

    cosa ci faccio? Fotoritocco (Photoshop CC), videoediting filmati HD della GoPro (effetti, transizioni, qualche slow motion, salvataggi in AVI, etc...) ma sempre a livello amatoriale.

    I programmi: Photoshop, Adobe Premiere Elements (o forse Pinnacle Studio 17, mi devo ancora decidere)

    Mi date una mano a dissipare i dubbi?

    Grassssie

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    ciao, i componenti che hai indicato vanno tutti bene e come scheda grafica ti andrà bene una da 2GB GDDR5 (tipo GTX750 o R7 260X) a meno che tu non abbia anche velleità di giocare agli ultimi titoli alla massima risoluzione.
    Come alimentatore (se non l'hai ancora preso) io starei su uno da almeno 600W Bronze per non stare impiccato in caso di necessità.
    Per qualche anno dovresti essere a posto e ci potrai usare tutti i programmi che hai indicato.

    io faccio editing in full-hd e uso sia Photoshop CS4 che Pinnacle Studio 15 HD con un Quad Core Q9400 da 2.66Ghz e 8GB di RAM (è un PC del 2008 e fino a dicembre erano solo 4) e con un pò di pazienza non ho problemi. il S.O. è Vista 64 bit.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    26
    Ti ringrazio per la celerità e per la risposta Icaro1.

    Purtroppo l'alimentatore è già "residente" da tempo, in quanto precedente acquisto, nel pc che devo aggiornare.
    I dati sulla confezione indicano 500W come capacità di output e 625W come massima capacità: il mio scrupolo (per non beccarmi un crash nel bel mezzo di un lavoro) erano appunto su quel "......per non stare impiccato in caso di necessità" che tu citi.

    QUale potrebbe essere questa necessità? Mentre il sw fa rendering, converte in AVI o altro che sia l'unica necessità che potrei avere è navigare per ingannare il tempo o magari lavorare su un documento di word, non userei masterizzatori o altre periferiche che chiamano corrente. CHe dici, ce la faccio? o meglio, ce la fa?

    Quanto al gaming, non ne faccio proprio!
    Ultima cosa: vedo che indichi entrambe le case Sapphire e Nvidia: è quindi indifferente? Da qualche parte mi sembrava di aver letto che a seconda dei software di editing è meglio una o l'altra (Nvidia per Adobe, può essere?) per la maggior compatibilità complessiva (mi pare c'entrasse la tecnologia Cuda, ma vado a memoria e potrei dire inesattezze avendo letto forse anche troppo in questi giorni!)

    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    l'alimentatore da 500W ti andrà bene visto che non viene spremuto al massimo: quando fai editing video la scheda video viene sollecitata parecchio e in base al modello potrebbe assorbire anche fino a 150W, il processore circa altri 100W e il resto però assorbe poco e quindi sei a posto.

    per quanto riguarda la compatibilità tra software e scheda video anch'io ho sentito e letto che grazie alla tecnologia Cuda la Nvidia è più "gradita" da Adobe ma non credo sia così rilevante la differenza da essere notata da utenti "normali" come noi, magari uno che fa editing molto spesso potrebbe farlo, ma già che sei in fase di acquisto magari informati un pò più a fondo e decidi.

    Buon lavoro e buon divertimento!

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    26
    ok, grazie di tutto.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    582

    Ciao,
    io ho la gtx 760 ma a parte qualche software che la sfrutta, è molto meglio a mio avviso scegliere una CPU migliore che è sicuramente sfruttata sempre, la gpu invece no. Io ho scelto una I7 haswell. Il rendering fatto da cpu ha una qualità migliore rispetto a cuda. Poi dipende tanto dal software utilizzato, io uso sony vegas pro 11. Prossimamente passerò alla versione 13 ma non credo siano cambiate le cose, mi devo ancora informare. La memoria integrata nella scheda video non ti serve a niente, serve al limite una scheda con molti cuda core ma ti ripeto, privilegia la cpu, è inutile spendere per una scheda top con tanti cuda core e risparmiare sulla cpu. Se hai il budget limitato puoi anche aggiungere una scheda più avanti.
    Tra Nvidia e Ati, ora con opencl le cose sono cambiate leggermente anche se alcuni software possono ancora essere fermi a cuda. A meno che non siano cambiate le cose blender è uno di questi. Dovresti valutare caso per caso, ogni programma è un discorso a se.
    L'alimentatore non cambiarlo per il momento, anche se 500w non dicono molto ma dovresti guardare l'amperaggio sui 12v (la linea usata dalla cpu) o anche la marca è indicativa. Non rischi di perdere lavoro ma al limite che non ti regga nei rendering. Sei sempre in tempo per cambiarlo.
    TV LCD:Samsung 55F8000 VPR:Epson TW680 Telo:Ligra 234x135 HTPC:Atipico BD:PS3 Ampli:Yamaha RX-V750 Diffusori:Frontali B&W DM602S3 Centrale LCR60 Posteriori LM1 Mark's Home theater


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •