Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    15

    consiglio acquisto handycam


    ciao ragazzi, volevo acquistare una handycam, sono un novello e mi servirebbe per fare qualche video per poi fare dei montaggi (visto che sto facendo un corso di final cut) non volevo spenderci troppo visto che non ho mai preso una videocamera in mano se non quella dello smartphone. volevo stare intorno alle 250/300 euro piu o meno. guardando su internet mi è piaciuta molto la sony però vedo che molti preferiscono canon o panasonic, che consigli mi dareste?

    vorrei un oggetto di qualità

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Per quella cifra ci sono Sony PJ220, Sony CX280 e Canon R46 e sarei molto indeciso: tutte hanno punti a favore e contro, dovresti vedere sul tubo dei video di entrambe e decidere secondo le tue preferenze, o meglio ancora andare in un negozio e provarle per qualche secondo con una scheda SD tua e rivedere poi a casa con calma i risultati.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da icaro1 Visualizza messaggio
    Per quella cifra ci sono Sony PJ220, Sony CX280 e Canon R46 e sarei molto indeciso: tutte hanno punti a favore e contro, dovresti vedere sul tubo dei video di entrambe e decidere secondo le tue preferenze, o meglio ancora andare in un negozio e provarle per qualche secondo con una scheda SD tua e rivedere poi a casa con calma i risultati.

    su youtube mi sono già visto diversi video, ma proprio non saprei, forse la sony mi ha convinto di piu come immagine rispetto alla canon, quali sono i punti di massima di vantaggio e svantaggio delle relative camere?

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Sony ha più grandangolo e pixel effettivi, della Canon mi piace di più il sensore ... però della PJ non mi piace il proiettore.

    Poi va a gusto personali.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    15
    ok ho fatto qualche test in un centrocommerciale di zona, allora la sony con proiettore non m'interessa, la canon mi sembra una buona macchina ma la sony è quella che mi ha coinvolto di piu, però le camere erano montate su un televisore che ho paura fosse settato male perchè le immagini proiettate avevano una grana enorme era molto pixellata l'immagine, il commesso ha detto che era colpa della televisione, però ho aspettato a comprare per paura di questa qualità d'immagine, sapete dirmi altro? tra l'altro il commesso voleva farmi provare una reflex, ed onestamente la qualità video è incredibile ma il prezzo è 3 volte superiore ad una cam e la maneggevolezza mi sembrava un po proibitiva, però mi ha ingolosito tantissimo.... accidenti !

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    le immagini pixellate credo proprio che fossero dovute alla TV, in full-hd assolutamente non ne ho mai viste ... le reflex hanno una buona resa in video però devi considerare alcuni fattori:
    - la resa buona delle reflex è dovuta al sensore maggiore ed al numero di pixel, poi dipende anche da che camera ti ha fatto vedere, se è una entry level o una già un pò più evoluta o magari una full-frame, comunque sia il cui costo è decisamente maggiore rispetto ad una videocamera, a meno che tu non ti orienti su una entry-level di qualche anno fa (es: Canon EOS 1100D, Nikon D3100)
    - peso ed ingombro sono decisamente superiori, dopo un pò ti stanchi le braccia e le mani ...
    - lo zoom delle reflex dipende dall'obiettivo, devi prevedere una spesa sostenuta per coprire una certa gamma di lunghezze focali
    - se non hai passione per le foto fatte settando manualmente la macchina ma sei uno che preferisce puntare e scattare allora la reflex non fa per te
    Detto questo la scelta dipende dai tuoi gusti, dal tuo budget e dall'uso che prevedi di farne.

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    15
    infatti hai ragione il problema è che penso sia anche troppo una reflex per me che non saprei neanche metterci mano sopra, però è anche vero che con un oggetto come quello poi è difficile che ci rimetti mano, se uno ci prende confidenza sono oggetti bellissimi, il ragazzo mi ha fatto vedere 3 modelli la 700d la 600d e la 5d mark 2... e mi son sembrati tutti e tre grandi prodotti, però solo il corpo macchina costa 3 volte una cx280 che cmq mi pare il suo lo faccia anche se la messa a fuoco e la poesia dell'immagine non è paragonabile.... poi mi ha parlato di mirrorless, ma lui nn le aveva... sai dirmi qualcosa su queste macchine ?

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113

    le mirrorless sono delle reflex più piccole a cui manca lo specchio nel corpo macchina, però mantengono le lenti intercambiabili delle sorelle maggiori.
    leggi qui per avere le idee più chiare (lo spiega meglio di come potrei fare io):

    http://www.tomshw.it/cont/articolo/g...s/41010/1.html

    tornando alle reflex mi sembra ovvio che il commesso spinga per quelle ... il loro margine di guadagno è nettamente superiore e ne vendono meno, specie la Canon 5D Mk2! per un principiante è sprecata, è fatta per i professionisti, costa una cifra esagerata e non ci puoi mettere obiettivi mediocri ma solo quelli al top ... però se hai 5/6.000 euro da spendere ...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •