| 
 |  | 
				Risultati da 1 a 15 di 16
			
		Discussione: consiglio sull'acquisto di una videocamera
- 
	05-04-2011, 13:16 #1 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 161
 consiglio sull'acquisto di una videocameraBuon giorno, sto pensando di mandare in pensione la mia vecchia e cara videocamera panasonic sdr s60 con una nuova la HDC-SD80, ho notato nelle caratteristiche che c'è una funziona dello zoom che in pratica estende da 35X a 42X lo zoom, ora mi domando io, questa opzione pregiudica la qualità finale del video? 
 Poi volevo sapere come mai le videocamere in HD non arrivano allo stesso zoom della mia vecchia e cara panasonic sdr s60 che ha uno zoom da 70X (gente riesco a vedere anche i nei delle persone a distanza molto lontana)
 Cosa ne pensate quindi della HDC-SD80? è adatta a me che faccio molte riprese con lo zoom spesso con luce scarsa? a me sono 2 le cose che interessano che sia in alta definizione e che abbiamo uno zoom molto potente
 
- 
	08-04-2011, 18:10 #2 Junior Member Junior Member- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 22
 Interessa anche a me qualche opinione su questa panasonic... 
 Sono indeciso se prendere la sony cx130 oppure questa...
 Voi cosa consigliate? Quali sono le principali differenze fra le due?
 
- 
	08-04-2011, 23:46 #3 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
 Per lo zoom penso dipenda dalle lenti. Per avere una buona resa su una camera HD le lenti devono per forza essere di ottima qualità per cui montare una lente per ottenere degli zoom da 70x costerebbe un botto. 
 Le funzioni (digitali) che estendono gli zoom, in genere, degradano visibilmente la qualità dell'immagine.
 Non so a cosa ti serva un 70x ma, per un uso normale, un 15x è più che sufficiente. Già con questa escursione devi avere una mano ben ferma (nonostante lo stabilizzatore), oltre la devi per forza montare su un cavalletto.
 Riprese con luce scarsa: Per il momento le HD di fascia media hanno una resa al massimo sufficiente. Per avere risultati buoni bisogna salire di fascia.
 Occhio alla dotazione hardware (pc, programmi eding, etc). I files in HD richiedono PC con una certa potenza di calcolo e di ram. Un dual core con 2 gb di ram ha le sue belle difficoltà a digerire il filmato....
 
- 
	10-04-2011, 11:30 #4 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 161
 Quindi questa videocamera non è un'ottima videocamera? e se volessi puntare ad una migliore come qualità e con uno zoom sempre potente su cosa dovrei puntare, io comunque la tengo sul cavalletto, e con lo zoom ci riprendo oggetti volanti nel cielo che spesso si vedono con il tramonto o con luce scarsa, il mio pc ha è un dual core con 6 gb di ram e 4 hd velociraptor in raid0  win7 a 64bit, se riesco a trovare un software a 64 bit per l'edit non dovrei avere problemi win7 a 64bit, se riesco a trovare un software a 64 bit per l'edit non dovrei avere problemi
 
- 
	10-04-2011, 11:58 #5 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 161
 ho trovato questa videocamera vorrei sapere se è meglio della panasonic JVC GZ-HM655BEU 
 
- 
	10-04-2011, 14:42 #6 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
 Insomma, non ti ho detto che non è una buona telecamera. Tu ne fai un utilizzo molto particolare e dubito che telecamere di fascia media (in HD) possano fare al caso tuo. La pana indica illuminazione minima 7 lux (che non è poco) ed 1 lux con modalità night shot (che di solito hanno rese scarsissime). JVC invece non dice nulla. 
 Ho visto splendide riprese notturne con delle Sony ma...... parliamo di un costo a 4 cifre.....
 
- 
	11-04-2011, 11:00 #7 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 161
 e per le mie esigenze secondo te su cosa dovrei puntare? 
 
- 
	11-04-2011, 17:44 #8 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
 Sinceramente, al momento, mi terrei la vecchia. 
 Hai due esigenze contrastanti:
 esistono macchine luminose vedi le ultime canon g10 (e anche la m14 mi pare) con un incremento di luminosita' catturata dal sensore di ben il 160% ma...... hanno uno zoom per te non sufficiente, oppure e' il contrario.
 
- 
	11-04-2011, 21:12 #9 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 161
  mandiamo gli uomini sulla luna, e tra qualche anno pure su marte, computer super potenti e chi ne ha più ne metta e non riescono a fare una videocamera per le mie esigenze da ufo hunter mandiamo gli uomini sulla luna, e tra qualche anno pure su marte, computer super potenti e chi ne ha più ne metta e non riescono a fare una videocamera per le mie esigenze da ufo hunter    
 
- 
	11-04-2011, 21:30 #10 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
 Ma hai mai pensato di abbinare un telescopio ad una telecamera? 
 Ricordo che avevo un microscopio (la mia esigenza era contraria alla tua   ) a cui avevo applicato una specie di telecamera che si inseriva nel mirino, riprendeva le foto e le salvava sul computer. Magari oggi un aggeggio simile per le tue esigenze ci sara' ) a cui avevo applicato una specie di telecamera che si inseriva nel mirino, riprendeva le foto e le salvava sul computer. Magari oggi un aggeggio simile per le tue esigenze ci sara'   Magari una telecamera "per endoscopia" Magari una telecamera "per endoscopia"    
 
- 
	12-04-2011, 05:25 #11 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 161
 ahahahah no ma una volta misi il binocolo vicino ad una fotocamera hahaha senza nessun risultato e la luce rossa nel cielo svani   
 
- 
	12-04-2011, 06:18 #12 Advanced Member Advanced Member- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.054
 bhe xcke con il 1080p si vede talmente bene che in molti casi non serve neanche fare molto zoom 
 
 cmq si le cx130e e la sd80 sono quelle che offrono maggiormente zoom ma a 42x è gia tanto cioe essendo in full hd vedi benissimo!
 io su un canon ho 10x e sulla pana ho un20x anche xcke dopo un tot balla tutto
 
- 
	12-04-2011, 14:06 #13 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 103
 Il "problema" e' semplice: 
 - Piu' il sensore e' piccolo, piu' la qualita' di immagine complessiva e la resa diminuiscono, principalmente in condizioni di luce scarsa
 - Piu' il sensore e' piccolo, piu' e' possibile estendere lo zoom: forti zoom (40x, 70x) sono possibili con telecamerine che hanno il sensore minuscolo (comunemente 1/6 di pollice)
 
 - Piu' il sensore e' grande, piu' la qualita' di immagine complessiva e la resa in condizioni di luce scarsa aumentano.
 - Piu' il sensore e' grande, piu' lo zoom ottico deve essere contenuto (10x, 12x) pena un aumento notevole delle dimensioni della telecamera e dell'ottica. E questo vale anche per le macchinette fotografiche.
 
 E' una questione di fisica, non di cattiva volonta' dei produttori.Ultima modifica di goat; 12-04-2011 alle 14:09 
 
- 
	12-04-2011, 16:05 #14 Junior Member Junior Member- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 22
 E fra le due tu quale consiglieresti? Originariamente scritto da Djandrea Originariamente scritto da Djandrea
 
- 
	12-04-2011, 19:50 #15 Advanced Member Advanced Member- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.054
 sd80 ha un po piu di portata come mm 1200 vs 1050 mm 
 

 
            
         
		 
		 
		 
		
 
				
				
				
				
			
