Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    38

    Ma perchè è così complicato fare AVCHD funzionanti ?


    Ma perrchè è così complicato fare AVCHD funzionanti ?

    Facciamo un semplice esempio, un amico mi ha passato un file con un vecchio film del 92 in formato MKV.
    Se ne estraggo il contenuto vedo che la parte video risulta avere una risoluzione di 1280 x 544 e penso sia soltanto la parte utile del film senza le bande nere sopra e sotto.
    Questa risoluzione quindi mi genera una immagine decisamente migliore del classico formato DVD 720 x 576 per cui se ci faccio un DVD normale ci rimetto in qualita'.
    A questo punto, non disponendo di masterizzatore Bluray ho pensato di tentare la via del AVCHD o mini BD su supporti DVD DL da 8,5 gb.
    La mia idea era quella di trovare un software per fare un minimo di authoring iniziale e giocando con il Bitrate fare in modo di riuscire a riempire completamete un DVD DL per ottenere un filmato che per lo meno non peggiori la risoluzione di partenza e che potesse essere letto dal lettore BD del mio homcinema.
    Il problema pero' e' che risulta veramente complicato giungere a questo risultato, ho imparato ad usare DVD Architect di Sony (molto potente per l'authoring) ma gli AVCHD che genera non sono riconosciuti (sembrerebbe che in effetti generi SOLO BD e non AVCHD.
    Ho sperimentato Corel DVD MovieFactory, Multi AVCHD e per ultimo ho installato in questi giorni Nero Vision Xtra ma con risultati poco incoraggianti ,mi ritrovo sempre con filmati che vanno a scatti, non sono fluidi come il file nativo o sono rovinati da squadrettature varie.
    Mi domando, ma qualcuno ha individuato una procedura univoca da seguire ( tipo ..... il file di partenza lo converto con il programma x in questo formato e risoluzione, poi lo importo in questo altro prg di authoring etc etc.) per ottenere dei risultati soddisfacenti ?
    Non ne posso piu' di passare nottate a fare esperimenti infruttuosi.
    Un ringraziamento a chi mi potra' aiutare.

    Saluti
    Panasonic TX-P50V10 - Home Cinema Bluray Panasonic SC-BTX 70 - Decoder Dreambox DM8000 HD PVR e Skyfobox HD di SKY

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.238
    Credo di averci sbattuto il "grugno" per settimane, forse mesi.
    Ho provato il 90% dei programmi esistenti sulla terra (si fa per dire...) ed alla fine sono arrivato a questa conclusione:

    1. è possibile gestire il tutto con un qualsiasi sw tipo appunto MultiAVCHD o simili che si basano su motore TSMuxer ma solo se la codifica presente nel contenitore MKV è standard, quindi non la tua

    2. l'unica alternativa è la ri-codifica prima della creazione della struttura AVCHD o BD (classiche cartelle BDMV e CERTIFICATE).
    Ti consiglio - ho provato anche alcuni a pagamento ma non ne vale la spesa - il buon vecchio MKV2VOB (ultima versione = 2.4.7) che nelle ozpioni "Configuration" ha anche la creazione di file BD/AVCHD appunto (gli dici in quale dir metterla) e metti in "Video Transcoding" AUTO in modo che se sente che il formato non è standard non fa solo un cambio contenitore ma appunto ricodifica il tutto. Nell'opzione audio se non hai modo (es. lettore BD, SintoAmpli o Media Player evoluto) di decodificare audio DTS o superiore, metti la spunta su "always transcode DTS".

    Ti premetto subito che ci vuole pazienza: 8-10 ore per un 1,5 ore di MKV bello pesandte ed audio DTS su un Dual Core T8700, ma il risultato è da commozione...

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    38
    Innanzi tutto grazie per la risposta, comiciavo a pensare di essere l'unico che cercava di fare queste cose.

    Proverò senz'altro anche il programma che consigli (se lo trovo) e non preoccuparti se ci vogliono molte ore, ho il pc che ormai e' 2 settimanne che codifica e ricodifica nei vari esperimenti che sto' facendo.

    vedremo, chi la dura la vince....


    ciao
    Panasonic TX-P50V10 - Home Cinema Bluray Panasonic SC-BTX 70 - Decoder Dreambox DM8000 HD PVR e Skyfobox HD di SKY

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.238

    vai tranquillo, lo trovi facile (google) ed è freeware


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •