Ma perchè è così complicato fare AVCHD funzionanti ?
Ma perrchè è così complicato fare AVCHD funzionanti ?
Facciamo un semplice esempio, un amico mi ha passato un file con un vecchio film del 92 in formato MKV.
Se ne estraggo il contenuto vedo che la parte video risulta avere una risoluzione di 1280 x 544 e penso sia soltanto la parte utile del film senza le bande nere sopra e sotto.
Questa risoluzione quindi mi genera una immagine decisamente migliore del classico formato DVD 720 x 576 per cui se ci faccio un DVD normale ci rimetto in qualita'.
A questo punto, non disponendo di masterizzatore Bluray ho pensato di tentare la via del AVCHD o mini BD su supporti DVD DL da 8,5 gb.
La mia idea era quella di trovare un software per fare un minimo di authoring iniziale e giocando con il Bitrate fare in modo di riuscire a riempire completamete un DVD DL per ottenere un filmato che per lo meno non peggiori la risoluzione di partenza e che potesse essere letto dal lettore BD del mio homcinema.
Il problema pero' e' che risulta veramente complicato giungere a questo risultato, ho imparato ad usare DVD Architect di Sony (molto potente per l'authoring) ma gli AVCHD che genera non sono riconosciuti (sembrerebbe che in effetti generi SOLO BD e non AVCHD.
Ho sperimentato Corel DVD MovieFactory, Multi AVCHD e per ultimo ho installato in questi giorni Nero Vision Xtra ma con risultati poco incoraggianti ,mi ritrovo sempre con filmati che vanno a scatti, non sono fluidi come il file nativo o sono rovinati da squadrettature varie.
Mi domando, ma qualcuno ha individuato una procedura univoca da seguire ( tipo ..... il file di partenza lo converto con il programma x in questo formato e risoluzione, poi lo importo in questo altro prg di authoring etc etc.) per ottenere dei risultati soddisfacenti ?
Non ne posso piu' di passare nottate a fare esperimenti infruttuosi.
Un ringraziamento a chi mi potra' aiutare.
Saluti
Panasonic TX-P50V10 - Home Cinema Bluray Panasonic SC-BTX 70 - Decoder Dreambox DM8000 HD PVR e Skyfobox HD di SKY