|
|
Risultati da 151 a 165 di 564
Discussione: [Sanyo FH1] Videocamera
-
14-09-2009, 15:28 #151
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 943
Originariamente scritto da H.D. Lion
Con Vegas 9 appena trascinata la clip da explorer sulla timeline si può già vedere la preview.
Originariamente scritto da H.D. Lion
E magari indicata la versione firmware del tuo WD, dato che legge i file della FH1 senza problemi
A breve proverò anche il nuovo PowerDirector 8.
Ciao,
JokAsrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra
-
14-09-2009, 17:26 #152
allora...oggi ho provato ad aggiornare il wd con il fw alternativo "1.02.10_B-RAD.CC_WDLXTV-0.5.6.1" che sarebbe il wdlxtv basato sulla 1.02.10 del fw originale e aggiornato alla 0.5.6.1 release...
non fatevi spaventare dai numeri,è solo l'ultimo aggiornamento wdlxtv...
purtroppo il problema rimane lo stesso...i 60p non scorrono fluidi ma si perdono pixel e l'audio salta ogni tot...per chi usasse di frequente il wd dico che è come quando il ref-frame di un mkv è un pò troppo alto
oggi ho giocato un pò con lo stabilizzatore e vi posto 2 file che ho creato...ho cercato di fare 2 riprese analoghe, prima in wide e poi via via in tele...
lasciate perdere la qualità video,la telecamera era impostata a caso e ho compresso e ridotto la risoluzione del video...
attenzione anche ai panning iniziali e considerate che sono andato leggermente più lento quando usavo lo stabilizzatore (volevo che si notasse come "ogni tanto" rende una immagine leggermente scattosa..)
http://rapidshare.com/files/28000723...lettronico.avi
http://rapidshare.com/files/28000723...lettronico.avi
non so quanto li terrò a disposizione perchè forse qualcuno si riconosce mentre passa in macchina da lontano...
è giusto per darvi una idea...
ps-il video è stato registrato a 30p per fare più in fretta nell'editing..
aggiungo un'altra info per chi usa linux..ho provato totem,vlc,smplayer,real player e nessuno di questi lettori è capace di riprodurre il filmato a 60p (si comportano esattamente come il wd tv hd che daltronde è un sistema linux...)...lo fa avidemux (in play),ma a fs nettamente inferiori..al rallentatore insomma...
se qualcuno ha qualche altro player da indicare sarei felice di provare
@H.D.Lion
devi mettere come scorciatoia "messa a fuoco" (che indica la messa a fuoco manuale). Prima di riprendere ci vai sopra e muovendo il cursore da destra a sinistra scorri da macro ad infinito... premendo nuovamente la scorciatoia vai in automatico (macro automatico o infinito automatico)...non funziona in fase di registrazione..
sempre nelle scorciatoie puoi inserire anche "blocco af" che permette in fase di registrazione di bloccare la messa a fuoco della macchina in un punto se vedi che questa continua inutilmente a muovere l'ottica
ps-consiglio di posizionare sopra e sotto le scorciatoie così da andare a destra e sinistra nella regolazioneUltima modifica di Nicholas Berg; 14-09-2009 alle 17:35
Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
16-09-2009, 15:02 #153
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 237
oh no...questa si che è una brutta notizia....lo stavo appunto epr comprare
...quindi non esiste un media player portatile in grado di leggere questi file a 1920@60fps?
-
16-09-2009, 18:30 #154
non so..però sentivo parlare della ps3 e del popcorn...ma è da verificare...
comunque per ora ci si può accontentare dei 30p che sono comunque di tutto rispetto...
e in futuro credo che ogni dispositivo sarà capace di visualizzarli ed editarli correttamente...Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
17-09-2009, 11:47 #155
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 237
si si posso confermarti che la ps3 li legge correttamente. L'unica accortezza è di inserirli in una cartella chiamata AVCHD.
Ovviamente io cercavo un qualcosa di più "portatile" tipo appunti il wdtv o xstreamer o qualcosa di simile...speriamo nei nuovi firmware o magari nel nuovo modello wdtv2...chissà...
-
17-09-2009, 19:12 #156
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 14
CAVI E ACESSORI e altro
negli acessori ce un piccolo raccordo usb usb (femmina)
ma nella realta' a che serve ?
essendoci il cavo gia il cavo lungo
--------
possibile riversare nella scheda un file editato
certo usando un lettore schede esterno
si comporta come un HD ?
esiste un programma che salvi nel formato letto da fh1 player interno ?
cosi da poter mettere il cavo hdmi o altro e passare il contenuto video all proiettore ?
in poche parole ce chi lo ha gia fatto ?
-
17-09-2009, 19:30 #157
il cavo usb cui fai riferimento serve se si vogliono salvare i filmati direttamente su un hard disk esterno senza usare il computer..all'attacco femmina si collega quello maschio del disco..
al resto non so rispondere non avendo mai fatto prove in tal senso..Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
21-09-2009, 14:56 #158
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 14
hdmi mcro to hdmi
ti ringrazio
per la risposta
l attacco dell hf1 l hdmi e'
micro hdmi (giusto?)
to hdmi normale
per esempio ho un hd65 optoma
l unica vero collegamento un Hd e' quello hdmi
invece negli altri collegamenti le usicte nn sono digitali
dico bene?
e stavo provando tutti gli attacchi
le istruzioni nn aiutano a comprendere questo problema
nessuno e' perfetto
ma si puo migliorare
ciao grazie
-
21-09-2009, 16:55 #159
non ho sotto mano la videocamera, ma se non ricordo male sono presenti:
1)uscita hdmi (probabilmente micro hdmi)
2)uscita component
3)uscita usb (micro usb)
filmato hd non vuol dire hdmi...hd indica "solo" un tipo di risoluzione video (1920x1080) e "possibilmente" codec idonei...
anche il cavo component manda segnali hd..
la differenza è che il cavo hdmi è un cavo digitale (oltre alle numerose altre specifiche proprie di questo collegamento)...:
il filmato registrato dalla videocamera è digitale..passa così com'è nel cavo e viene letto così com'è dal tuo vpr (che è digitale)
negli altri casi (collegamenti analogici) il segnale viene registrato in digitale, convertito in analogico, passa nel cavo analogico, viene convertito nuovamente in digitale dal vpr...risultato doppia analisi sul video e perdita di qualità...
sono nozioni di base e qui siamo ot...ho risposto per semplicità, ma se vuoi altre info cerca nelle altre sezioni del forumVpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
23-09-2009, 11:55 #160
ho fatto numerose prove...e sono rimasto un pò deluso da una cosa...
la videocamera registra nelle seguenti modalità...
12.2 mbps a 30p
16.6 mbps a 60i
24 mbps a 60p
sembrerà paradossale, ma a rigor di logica l'aumento del bitrate dovrebbe anche fare aumentare la qualità...anche se aumentano dello stesso livello i frame al secondo...questo per il semplice funzionamento dei codec che si basa su analisi vettoriali di movimento dei pixel...
ne segue che il singolo frame si vedrà meglio a 24mbps e indipendentemente dal fatto che ci siano anche il doppio dei frame...
dico questo perchè praticamente questa macchina il massimo della qualità lo da solo a 60p e ancora non ho trovato il modo di farglieli leggere da un dispositivo portatile...
per ora mi sto accontentando dei 30p che sono di tutto rispetto, ma onestamente sarebbe stato meglio 30p a 24mbps......Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
23-09-2009, 12:25 #161
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 943
Ciao,
io non ho mai considerato di utilizzare formati inferiori al 60p altrimenti non avrei preso la FH1
Li vedo tramite HTPC collegato al VPR via DVI
Ciao,
JokAsrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra
-
23-09-2009, 12:43 #162
io l'ho presa per il progressivo...potrei infatti usare i 60i a 16 mbps ma onestamente non si prende la fh1 per registrare in interlacciato...
spero in un qualche aggiornamento del wd tv hd..
li potrei vedere alla ps3 (più tardi controllo se effettivamente riesce a leggerli)...ma vorrei un formato che posso vedere facilmente altrove...
se qualcuno può, sarebbe gradito un controllo sul popcorn hour (magari indicando anche il fw adoperato)...Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
24-09-2009, 12:06 #163
allora...ho provato qualche impostazione...
"riduzione rumore video" deve stare categoricamente su off...è "passabile" (imho neanche..l'immagine esce velata) di giorno in presenza di molto dettaglio, ma di sera o quando la luminosità cala, anche di pochissimo, diventa decisamente deleteria..
ho anche la sensazione che la videocamera faccia comunque e indipendentemente dall'impostazione una "piccola" (veramente piccola) riduzione rumore...si avverte riprendendo soggetti relativamente omogenei..(nello specifico il corpo di un cavallo sotto la luce del sole)...non è però fastidioso, tutt'altro...
non ho ben capito cosa fa la modalità "alta sensibilità"...sembra sia una sorta di analisi digitale sul video...il quadro viene più luminoso ma decisamente meno naturale (fluido)..preferisco aumentare il livello di iso ed avere più rumore (al limite poi uso un filtro in post-produzione) se il soggetto che riprendo è in movimento..
lo stabilizzatore è sotto test approfondito per controllare se ci sono perdite di qualità...
comincio a credere che non ci siano perchè l'immagine, che teoricamente dovrebbe essere tagliata del 15% per poi subire un processo di interpolazione, in realtà non lo subisca perchè l'immagine iniziale, se non ho capito bene, viene presa utilizzando 5mp e poi scalata a 2mp..il risultato è che non si avverte il taglio..o che il taglio sia sui 5mp e quindi con nessuna perdita misurabile...
di certo è evidente "l'effetto elastico" dello stabilizzatore elettronico se ci si muove troppo lentamente con le scarrellate..
detto questo però funziona...io sto relativamente fermo e riesco ad avere una immagine stabile anche al massimo dell'ottica...certo che però ho dovuto parecchio giocare con la cinghietta per una presa corretta...
mi è anche venuto un dubbio..considerando che il nostro sensore dovrebbe comunque catturare le immagini in progressivo, a livello teorico i 60i sarebbero il risultato di una cattura a 30p poi portata in interlacciato...cioè i semiquadri non sarebbero catturati in momenti differenti...
questo vuol dire che ove poi si faccia una qualunque analisi in post, si potrebbe anche registrare così e deinterlacciare (il processo di ricostruzione di linee pari e dispari di un fotogramma in origine unico è semplice e funzionale per qualunque programma..senza neanche perdita di qualità teoricamente)..il risultato sarebbe una ripresa progressiva a 30p ma con bitrate a 16,6 mbps..
questa naturalmente è solo teorica..se avrò un attimo di tempo sperimenterò anche questo...
ho notato qualche problema in fase di registrazione sul rosso e l'incarnato (visi ripresi però da lontano).. spesso e volentieri parte qualche pixel in condizioni di luminosità complesse (luce/buio insieme)...ho la sensazione che il problema si sia evidenziato quando ho attivato il riconoscimento dei volti (il rosso era sulla maglietta del mio cuginetto a cavallo..e il suo visino era l'incarnato)..
anche qui se posso provo ad utilizzare l'esposizione spot per vedere se è un problema dell'esposimetro...
non vi spaventate, non è una cosa grave..sto guardando il capello in una situazione davvero molto complessa...sono io che sono pignolo...Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
24-09-2009, 12:56 #164
Test qualità con utilizzo stabilizzatore stabilizzatore...
intendevo misurare la qualità dell'immagine con e senza stabilizzatore in maniera leggermente più obbiettiva...così ho fatto alcune prove...
ho ripreso cartine geografiche, immagini proiettate con gli schemi per la messa a fuoco, libreria piena di dvd in condizioni di scarsa luminosità..il tutto con e senza cavalletto...con e senza stabilizzatore..
le immagini delle cartine geografiche e quelle proiettate sono state totalmente inutili..non si notava alcuna differenza anche ingrandendo sul vpr...
decisamente di più la libreria dei dvd in condizioni di scarsa luminosità...per rendere tutto molto più obbiettivo ho utilizzato impostazioni manuali e luce ambientali con due riprese in sequenza nell'arco dello stesso minuto (non volevo che impercettibili variazioni di luce ambientale variassero il risultato)..ho anche spinto lo zoom ottico al massimo al fine di avere la condizione peggiore di ripresa e permettere così di evidenziare meglio eventuali differenze
ecco i risultati..
con il cavalletto la differenza delle immagini è impercettibile...sembra leggermente messa a fuoco meglio quella senza stabilizzatore (non ho volutamente bloccato la messa a fuoco per vedere se l'automatica si comportasse in maniera non idonea, visto soprattutto i problemi sulle basse luci), ma potrebbe essere un effetto placebo...
senza il cavalletto la situazione è cambiata drasticamente...si vede nettamente la differenza fra le immagini...
la ripresa senza stabilizzatore è omogenea e, seppur in movimento, mantiene correttamente la messa a fuoco e l'immagine appare nitida con il massimo dettaglio (rumore video a parte)...
la ripresa con lo stabilizzatore evidenzia invece notevoli difficoltà di messa a fuoco, una immagine nitida solo quando si sta fermi (quindi sfocatura nelle scarrellate, anche se lente), un quadro più artificiale...
il peggioramento dell'immagine si attesta su circa il 20%, ma arriva anche al 80% quando non riesce a mettere a fuoco...
ps-il test l'ho effettuato 3 volte per essere sicuro..
detto questo però conviene fare un appunto...
anche sul libretto (ma è una nozione comune), lo stabilizzatore elettronico in condizioni di scarsa luminosità "potrebbe" non funzionare correttamente...
le condizioni di luce non erano delle migliori e questo dovrebbe essere proprio la situazione in cui fa più danni che altro...
personalmente consiglio l'uso dello stabilizzatore di giorno e in piena luce...in linea di massima funziona se si ha la mano ferma..unico difetto "l'effetto elastico"..basta però prenderci giusto un pò la mano per capire quali movimenti evitare per renderlo meno visibile...
si sera, ma direi anche di pomeriggio con cielo nuvoloso, va disattivato al fine di permettere una messa a fuoco corretta e una immagine al massimo della qualità...Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
24-09-2009, 17:02 #165
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 943
Ciao,
leggo con molto interesse i tuoi post, grazie per i reports dettagliati
Per quanto riguarda il 3D noise reduction può risultare comodo nelle situazioni critiche a chi non fa post produzione e rivede i video come sono stati girati.
Per l'high sensitivity sul manuale è scritto che allunga i tempi di esposizione senza precisare di quanto. E' comodo per immagini poco movimentate.
Ora resta da approfondire se il riconoscimento dei volti ha degli effetti collaterali (come hai accennato): spero in una tua nuova prova
Ciao,
JokAsrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra