Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    144

    Acquistare Videocamera HD negli Stati Uniti


    Ciao a tutti,probabilmente a settembre farò una settimana negli USA,l'idea di comprare la Canon HS F100 mi alletta molto,visto il risparmio...
    Vorrei capire i pro e i contro,quantomeno sul discorso video,anche perchè da quanto ho letto registra sia a 30p che 25p.
    Bisognerebbe cambiare anche il carica batterie...
    Datemi qualche consiglio

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    144
    Qualcuno mi sa rispondere?

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Se registri in hd non hai problemi. I moderni tv piatti riescono a lavorare sia a 60hz che a 50hz. L'unico problema è che se vuoi creare dei dvd standard questi saranno a 60hz e per visualizzarli devi avere un lettore dvd in grado di leggere tali dischi nonchè un tv in grado di riconoscere i segnali a 60hz (ntsc). Quindi per ricapitolare: se riprendi in hd e magari masterizzi su blu ray non avrai alcun problema, ne avrai problema a collegare direttamente la camera al tv "piatto". Se però vuoi creare dei normali dvd, questi saranno in standard ntsc e non pal; per creare dvd pal dovrai modificare il file portandolo da 60 a 50hz con evidente perdita di qualità. Però se mi dici che questa camera riprende anche a 25p lascia ben sperare ! bisogna vedere però se riprende anche a 50i.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    35

    Attenzione però: le camere in standard NTSC, lavorando a 60Hz, danno uno sfarfallio nelle riprese fatte con luce artificiale, dovute allo sfasamento rispetto alla frequenza della corrente (a 50 Hz); se ne è dibattuto già diverse volte anche in questo forum.

    La Canon HFS100 standard NTSC, secondo quanto riportato qui registra nei formati 60i, 30p e 24p; non sono previsti nè il 25p né il 50i, prerogativa del modello PAL, e quindi avresti questo problema (salvo che abbia preso io una cantonata )


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •