Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    175

    NTSC - PAL: E' un problema?


    Ciao a tutti,
    volevo farvi una domanda veloce da perfetto ignorante della materia.
    Ho la possibilità di prendere una videocamera negli USA. Ma non so quali controindicazioni potrebbero esserci. Me ne vengono in mente un paio:
    - l'alimentatore (per esempio di una Canon HG20 o di una Samsung VP-HMX20C) andrebbe bene con l'alimentazione di rete italiana?
    - e soprattutto le videocamere (in AVCHD) hanno il sistema PAL/NTSC selezionabile da menù o il sistema è irrimediabilmente nativo? Che problemi potrei incontrare e come potrei aggirarli?

    Grazie a tutti

    /stylus

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    175
    ...non c'è nessuno che ha un'idea in merito...?!

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Vicenza - Italia
    Messaggi
    744
    L'alimentatore non è un problema in quanto è universale, basta un adattatore a spina.

    Il vero problema è l'NTSC che non è selezionabile, quindi avrai i tuoi filmati a 60Hz interlacciati o 30Hz progressivi se la videocamera lo prevede, un problema relativo per i filmati HD, un po' più rognoso per gli SD.

    Ovviamente poi c'è il fattore garanzia da considerare, e dazi ed iva doganale se te la fai spedire.
    TV: Panasonic TH50-VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR809 - Diffusori: Indiana Line Arbour 4.04/C4/3.06 - Sub: Velodyne CHT-10R - DVD Recorder: Toshiba RD-XS32 - MySkyHD Amstrad - XBox360 - Playstation3 - Telecomandi: Logitech Harmony 700 - Logitech Harmony 555

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    175
    Grazie,
    pensavo, ma soprattutto speravo, che il "dato" venisse registrato su videocamera (disco o scheda) in formato "informatico" standard. Poi il problema del PAL o NTSC era da affrontare nel momento in cui la videocamera si interfacciava direttamente col televisore. A quel punto "pensavo" che se la telecamera era NTSC su un televisore PAL si sarebbe vista non so come. E a quel punto speravo che l'uscita fosse selezionabile. Un po' come le uscite di certi lettori DVD. Ma che comunque il formato "informatico" potesse in seguito essere elaborato a seconda del sistema.

    Peccato.

    Grazie di nuovo!

    /stylus

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Se non ricordo male, la samsung hmx20c permette di selezionare pal o ntsc...se mi ricordo stasera controllo...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    175
    Ciao Dave!
    ...se non ci fossi tu qua dentro!
    Certo se la Samsung avesse anche questa opzione non sarebbe male...!
    Già che ci sei...non è che potresti controllare se nelle specifiche dell'alimentatore è contemplata pure una tensione "americana"?
    Della serie se all'alimentatore hanno solo variato la spina e non il contenuto tra il modello per gli USA e quello Europeo.

    Vabbè, a questo punto ne approfitto e ti faccio altre domande che volevo farti da tempo!

    - non sono riuscito a trovare le prove della tua videocamera...e devo essere sincero sono sempre stato scettico nei confronti di Samsung e di quelle case che fanno un po' di tutto senza specializzarsi mai troppo. Ma sicuramente prima di acquistarla avrai fatto le tue considerazioni. Ti è capitato di prendere in considerazione la Canon (tipo la HG20 o la HF10)? Cosa ne avevi dedotto? Le hai confrontate?

    - La HMX20C ha solo 8 Gb di flash memory built-in...sono sufficienti per chi ha comunque sempre poco tempo per fare backup ed editing vari? Perchè non una videocamera "ibrida"?

    - Ho provato ad usare SUPER, come mi avevi consigliato. L'ho provato non partendo da un ACVCHD perchè non ho file sorgenti da sperimentare, ma a convertire dei .flv in .avi scaricati da Youtube...beh non ci sono riuscito! Sarà pure un programmone...ma non mi pare la cosa più facile del mondo farlo funzionare...!

    ...che dire...GRAZIE!

    /stylus

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da stylus
    non è che potresti controllare se nelle specifiche dell'alimentatore è contemplata pure una tensione "americana"?
    Sul manuale americano c'è scritto:

    The provided AC adaptor features automatic voltage selection in the AC range from 100 V to 240 V.
    You can use your camcorder in any countries/regions using the AC power adaptor supplied with your camcorder
    within the AC 100 V to 240 V, 50/60 Hz range.
    Use a commercially available AC plug adaptor, if necessary, depending on the design of the wall outlet.


    Quindi per l'alimentatore nessun problema...purtroppo non ho avuto modo di controllare il discorso PAL-NTSC...[CUT] ho scritto una cavolata...
    Sempre sul manuale americano riportano:

    If you want to view your recordings on a TV or to copy it to an external device, it must be an NTSC-system-based TV or an external device and have the appropriate connection jacks. Otherwise, you may need to use a separate video format transcoder (NTSC-PAL format converter).

    Quindi mi sa che me la sono sognata l'opzione PAL-NTSC...cmq controllerò per sicurezza...

    Citazione Originariamente scritto da stylus
    Ti è capitato di prendere in considerazione la Canon (tipo la HG20 o la HF10)? Cosa ne avevi dedotto? Le hai confrontate?
    Diciamo che mi sono fidato delle prove tecniche di varie riviste...a suo tempo AFD dava nel confronto tra la HF10 e la HMX20C come vincente assoluta la HF10 (di misura...non ha stravinto, per la cronaca...), però il rapporto qualità/prezzo era assolutamente a favore della Samsung...visto che non volevo spendere 800 € e rotti per la canon, ho optato (e sono estremamente contento) per la Samsung...

    Citazione Originariamente scritto da stylus
    - La HMX20C ha solo 8 Gb di flash memory built-in...sono sufficienti per chi ha comunque sempre poco tempo per fare backup ed editing vari?
    8 GB bastano per circa 70 minuti in HD Superfine, cmq è espandibile tramite SDHC e MMC Plus

    Citazione Originariamente scritto da stylus
    - Ho provato....a convertire dei .flv in .avi scaricati da Youtube...beh non ci sono riuscito!
    Nno ci sei riuscito perchè ti dava un errore o perchè non hai capito come impostare il tutto? cmq ha ancora qualche bug (lavorandoci un po' anche io ho avuto qualche problema..), ma adesso è uscita una nuova versione...avranno corretto qualcosa, ma non l'ho ancora provata...
    Ultima modifica di Dave76; 14-01-2009 alle 10:48
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    175
    Grazie di nuovo, Dave.
    Temevo che il problema del sistema fosse nativo. Anche se (ma questo solo per curiosità) non ho ancora capito se la incompatibilità c'è solo nel momento in cui connetto la videocamera al televisore o anche in fase di ripresa. Ovvero se il file generato durante la ripresa è già NTSC (o PAL) senza possibilità di successiva conversione.

    SUPER mi ha dato errore. E non sono riuscito ad aggirarlo in nessun modo. Ho provato a cambiare tutti i settaggi, ma niente. Proverò con la nuova versione.

    Circa la videocamera boh.
    Devo risolvere ancora qualche dubbio.
    Il primo è sul sistema: HD o SD? Un po' mi hai rincuorato circa la gestione/archiviazione dei file AVCHD e la possibilità comunque di vederli convertiti in un formato meno esigente con tempi tuttosommato ragionevoli.

    Il secondo è sul tipo di supporto: Flash Memory (+SDHC), Ibrida o Hardisk? Sarei tentato dalla flash memory (tipo la tua Samsung per intenderci) per una "teorizzata" maggior robustezza e minor consumo delle batterie (sarà vero?). Per contro non vorrei trovarmi la memoria piena perchè non ho avuto tempo di fare backup. E per come mi conosco, il rischio c'è. C'è da dire che 8Gb non sono molti. A proposito: la Samsung consente di registrare/spostare i file dalla memoria interna alla SD?

    Il terzo è il marchio. La mia personale esperienza mi ha portato a pensare che marchi che da sempre si sono specializzati in un ambito, in genere lo fanno meglio. Ma non sempre a parità di prezzo. E non è sempre è vero. Perchè spesso vivono della rendita del marchio ormai affermato senza magari investire in innovazione. E la stessa Canon in ambito fotografico lo ha appena dimostrato. Solo che questo è un mercato che non seguo e quindi non so come muovermi.
    Per quel poco che so, Samsung sui sensori non va male. Ma Canon fa ottiche da sempre...e produce anche videocamere professionali...

    Diciamo che ho poche idee...ma ben confuse...!!!

    Grazie di nuovo!

    /stylus

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da stylus
    Anche se (ma questo solo per curiosità) non ho ancora capito se la incompatibilità c'è solo nel momento in cui connetto la videocamera al televisore o anche in fase di ripresa.
    Mi sta venendo un dubbio...da quello che so parecchi tv (LCD e plasma) sono compatibili con formati in ingresso NTSC (sicuramente i plasma panasonic...sto guardando sul sito e riportano tutti la compatibilità PAL-525/60, SECAM, NTSC e M-NTSC)...prova a guardare sul manuale della tua tv...è solo il sintonizzatore tv che è compatibile PAL e SECAM (tanto in Europa che te ne fai di un sintonizzatore NTSC?)
    Probabilmente il processore video effettua un pulldown per aggiustare la frequenza...

    Citazione Originariamente scritto da stylus
    Il primo è sul sistema: HD o SD?
    Beh...visto che è possibile avere camcorder che registrano sia in HD che in SD, non porti il problema...poi magari rimpiangerai fra qualche anno questa mancanza (nel caso comprassi una videocamera SD) e dovrai riprocedere ad un altro acquisto...

    Citazione Originariamente scritto da stylus
    Il secondo è sul tipo di supporto: Flash Memory (+SDHC), Ibrida o Hardisk? Sarei tentato dalla flash memory (tipo la tua Samsung per intenderci) per una "teorizzata" maggior robustezza e minor consumo delle batterie...
    Io a pelle preferisco la memoria flash o (stanno uscendo in questi giorni) SSD...l'HD ha pur sempre una meccanica in movimento ed è quindi più delicato (oltre che consumare di più..non avere dubbi su questo..)...certo con l'HD non hai problemi di storage...

    Citazione Originariamente scritto da stylus
    A proposito: la Samsung consente di registrare/spostare i file dalla memoria interna alla SD?
    Sinceramente non ci ho mai fatto caso, però non mi pare di aver visto un'opzione del genere...

    Citazione Originariamente scritto da stylus
    Il terzo è il marchio. La mia personale esperienza mi ha portato a pensare che marchi che da sempre si sono specializzati in un ambito, in genere lo fanno meglio. Ma non sempre a parità di prezzo.
    Sono d'accordissimo con te..non andrei mai a comprare il pane da un meccanico...
    Il discorso però è un altro...Samsung fa di tutto ed è grazie a questo che può essere competitiva in molti campi (dove però non è al top in nessuno di questi, pur facendo le cose in maniera egregia)...in campo consumer, però, hai davvero bisogno del top della qualità? o ti puoi accontentare di qualcosa di meno pur avendo un prodotto notevole? Qui ritorno sul discorso precedentemente fatto...l'HF10 è migliore della HMX20C (e non ci piove), ma si fa pagare...vuoi il emglio? vai su Canon...vuoi stare un gradino sotto ma con prestazioni di tutto rispetto (e risparmiando qualcosina)? allora Samsung tutta la vita!
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    175
    ...non sei stato chiaro, sei stato CRISTALLINO (come pochi qui dentro)...!
    Sono stato io poco chiaro quando ho scritto che il dubbio riguardava solo l'Alta Definizione ma in realtà coinvolgeva anche il codec incriminato su questo forum.

    Alla fine le considerazioni che adotterò sono quelle che hai scritto. Non ne farò un uso professionale e il rapporto qualità/prezzo sposterà l'ago della bilancia.

    Rimango solo perplesso sul supporto. Non conosco le SSD da te menzionate. La ridotta capacità della Flash Memory mi mette un po' pensiero. Quindi forse penserò ad una ibrida con un hardisk più generoso.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da stylus
    ...non sei stato chiaro, sei stato CRISTALLINO (come pochi qui dentro)...!
    Ti ringrazio per l'apprezzamento...faccio del mio meglio...

    Citazione Originariamente scritto da stylus
    Sono stato io poco chiaro quando ho scritto che il dubbio riguardava solo l'Alta Definizione ma in realtà coinvolgeva anche il codec incriminato su questo forum.
    Il codec è ostico perchè ancora molte persone (me compreso) non hanno l'hardware giustamente dimensionato per lavorarci...infatti io sto facendo storage di filmati del mio bambino in HD e, quando potrò permettermi almeno un quad core e una scheda grafica con i controc...mi butterò sull'editing (al momento mi accontento di trasformare il tutto in SD (Mpeg2) e lavorare con quello...)

    Citazione Originariamente scritto da stylus
    Non conosco le SSD da te menzionate. La ridotta capacità della Flash Memory mi mette un po' pensiero. Quindi forse penserò ad una ibrida con un hardisk più generoso.
    SSD sono le memorie a stato solido (il futuro degli Hard Disk)...Samsung ha in uscita una cam quasi gemella della HMX20C ma con un SSD da 32 GB (mi pare..); io ribadisco che, con quello che costano le SDHC ora (e caleranno...), secondo me il problema non si pone...al contrario sono sempre stato scettico sugli HD montati nelle videocamere (che di vantaggioso IMHO hanno solo la capacità rispetto a schede di memoria e memorie flash)...le videocamere sono inevitabilmente più pesanti, sicuramente più delicate e certamente più costose...
    Con questo non voglio assolutamente convincerti...ognuno ha le proprie fisime e le proprie esigenze...devi agire secondo le tue necessità!
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    175
    ...dici che siano più economiche quelle con SSD?
    Dando un'occhiata veloce al listino Canon mi sembrava che la HF11 con 32Gb costasse di più della HG20 Ibrida con 60 Gb di hardisk...

    Preferirei di gran lunga la tecnologia SSD ma 32 Gb te li fanno pagare...

    Ma quelle con hardisk sono così delicate? Sai di rotture e/o inconvenienti legati alla tecnologia del supporto?

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Citazione Originariamente scritto da stylus
    Dando un'occhiata veloce al listino Canon mi sembrava che la HF11 con 32Gb costasse di più della HG20 Ibrida con 60 Gb di hardisk...
    Cavolo...hai ragione (e on line la differenza di prezzo è enorme...quasi 300 €); ho confrontato sul sito le 2 macchine e, a parte l'hard disk, sono identiche!! Forse è da ricercare nel fatto che un HD da 60 GB effettivamente non è molto costoso (tant'è che non ne trovi più in giro di quei tagli...). A questo punto mi rimangio quello detto sul fattore economico (ma ti assicuro che quando ho preso la mia samsung la HG10 costava di più della HF10...)

    Citazione Originariamente scritto da stylus
    Ma quelle con hardisk sono così delicate? Sai di rotture e/o inconvenienti legati alla tecnologia del supporto?
    Il problema è semplice...l'hard disk ha una meccanica in costante movimento (la testina si muove continuamente sulla superficie dei dischi), cosa che non succede sulle memorie flash...ora, finchè mi parli di un pc desktop (sempre fermo lì) o al limite di un notebook (lo puoi spostare, ma raramente mentre lo usi giri per la casa...magari ti sposti un attimo, ma poi lo appoggi e continui a lavorare...), i problemi non ci sono, ma con una videocamera che deve sopportare in maggior numero urti, spostamenti, fenomeni atmosferici, pulviscoli (la sabbia e le polveri grosse sono già deleteri per una memoria flash, figuriamoci per un HD) io non sarei proprio tranquillo!
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •