|
|
Risultati da 106 a 120 di 490
Discussione: [Samsung BD-P1600] Player Blu-Ray
-
26-12-2009, 11:29 #106
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 265
nella schermata config audio come devo impostare uscite digital??, di default sta pcm che significa?
la voce modalità downmixing come va impostata compatibile surround se ho tv collegata ampl impianto 5.1?
cosa cambia se abiliti 24fs se guardi divx?Ultima modifica di jardel; 26-12-2009 alle 11:46
-
26-12-2009, 14:35 #107
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 198
raga se avete un impianto HT dove impostare bitstream (audiophile) .
TV : LED 52 POLLICI : Philips 9704H BLU-RAY : Samsung BD-P1600
HT : DIFFUSORI JBL SCS200.5/23O and - AMPLI KENWOOD KRF-V5100D
DVD RECORDER : LG RH387H
-
26-12-2009, 15:00 #108
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 161
Ho provato i DVD+RW, che da manuale non dovrebbe supportare, e sono stati riconosciuti perfettamente.
Invece ho provato altri due file .mkv e tre divx HD e non me ne ha riconosciuto neanche uno.
Mi dite un titolo di un file .mkv da provare che a voi funziona?
-
26-12-2009, 15:03 #109
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 161
Originariamente scritto da antonio10
Anche se il manuale dice che in questa modalità non decodifica i canali effetti (e quindi di utilizzare la modalità bitstream re-encode), in realtà funziona perfettamente.
-
26-12-2009, 15:08 #110
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 161
Originariamente scritto da jardel
-
26-12-2009, 15:15 #111
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 198
Originariamente scritto da sergionat
Ultima modifica di Dave76; 27-12-2009 alle 13:33
TV : LED 52 POLLICI : Philips 9704H BLU-RAY : Samsung BD-P1600
HT : DIFFUSORI JBL SCS200.5/23O and - AMPLI KENWOOD KRF-V5100D
DVD RECORDER : LG RH387H
-
26-12-2009, 15:26 #112
Originariamente scritto da sergionat
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
26-12-2009, 15:38 #113
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 265
io ho provato [CUT]
Ultima modifica di Dave76; 27-12-2009 alle 13:33
-
26-12-2009, 17:53 #114
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 161
Originariamente scritto da Dave76
Non sono un neofita del settore e mi ero pure andato a leggere il manuale in inglese.
Grazie
-
26-12-2009, 17:54 #115
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 161
[CUT]
GrazieUltima modifica di Dave76; 27-12-2009 alle 13:33
-
27-12-2009, 13:34 #116
Il prossimo che vedo parlare di mkv scaricati dal mulo o da altro, ritornerà ad utilizzare il forum il prossimo Natale!
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
27-12-2009, 17:56 #117
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 599
Ho fatto la prova di formattare L'HDD in fat32 ma la scattosità dei suddetti non è scomparsa.Nelle prove, almeno nel caso del titolo che sto provando, ho visto che il problema è l'audio in quanto se viene fatto girare "muto" la scattosità non c'è più.
Ciao
PS spero che questa volta non ho infranto alcuna regola.
Ciao
-
28-12-2009, 18:18 #118
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 6
SOLUZIONE ALLA "SCATTOSITA' "
Salve a tutti, mi sono iscritto al Forum per darvi la risposta al vostro enigma, che era fino a ieri anche il mio.
Ho scoperto che, non so bene per quale motivo, se gli MKV hanno più di 1 traccia audio vanno a scatti, ho fatto un bel pò di prove e ho scoperto che il problema è solamente quello, niente NTFS o FAT, niente grandi dimensioni o altro.
Ora quello che dovete fare è semplicemente questo:
1) prendete il file MKV che va a scatti
2) aprite il programma MKVMERGE, che potete facilemente trovare con google, non metto il link perchè non so se il regolamento lo vieta
3) cliccate su ADD , scegliete il vostro mkv.
4) appariranno tutte le tracce audio e sub, oltre che la traccia video
5) togliete la spunta a tutte le tracce audio tranne quella di vostro interesse
6)su OUTPUT mettete il nome del file MKV con una sola traccia audio che verrà creato(io di solito lascio lo stesso e scrivo in fondo OK)
7 mettete il filmato su hd, chiavetta o ovunque vogliate e funzionerà alla grande :-)
Spero di esservi stato d'aiuto, ho scelto questo lettore Bluray 10 giorni fa leggendo i commenti positivi di questo forum e quando ho visto che questo problema non era solo mio ho cercato una soluzione e ora mi sono registrato perchè mi sembrava giusto condividerla con voi che mi avete aiutato a scegliere questo gioiellino di lettore bluray.
Quando fate le prove fatemi sapere se è andato tutto a buon fine
PS: potete lasciare tutti i subtitle che volete, l'unica cosa da togliere sono le varie tracce audio(di solito quella in italiano è la prima della lista).
Buon anno a tutti.
-
28-12-2009, 18:24 #119
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 198
Originariamente scritto da simopunto
TV : LED 52 POLLICI : Philips 9704H BLU-RAY : Samsung BD-P1600
HT : DIFFUSORI JBL SCS200.5/23O and - AMPLI KENWOOD KRF-V5100D
DVD RECORDER : LG RH387H
-
28-12-2009, 18:48 #120
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 6
Io ho avuto problemi solo con quelli con più tracce audio e mai nessun problema con quelli con una traccia.
Inoltre effettuando delle prove e togliendo le tracce audio a quelli multitraccia (che mi davano problemi) il lettore li legge senza più scatti.
Poi può anche essere che alcuni multitraccia non diano problemi, questo non lo so, di certo togliendo le tracce in più a quelli con più tracce il problema si risolve, testato e riprovato.