|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: CD originali masterizzati male?
-
22-10-2008, 10:48 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 2
CD originali masterizzati male?
Salve a tutti, sono nuovo nel forum - in genere ho sempre letto gli articoli senza mai intervenire - ma adesso mi son deciso perché volevo sottoporre all'attenzione una questione.
Mi è capitato con un paio di cd originali abbastanza vecchi ma neanche troppo (5 anni direi), che le prime tracce si leggano ancora molto bene e le sucessive abbiano un degrado nella qualità sempre maggiore. Il problema è simile ad un disallineamento della testina, con distorsioni a singhiozzo, e soprattutto, è un difetto costante. Ossia, anche con altri lettori (PC e un piccolo lettore portatile di cd) si sentono sempre i soliti identici disturbi negli stessi punti.
Altri dettagli: nessun graffio è presente sulla superficie (neanche piccolo). In realtà di questi due dischi uno presenta i problemi sopra descritti il secondo non viene proprio letto.
La questione mi sembra dunque ovvia, si tratta di una cattiva masterizzazione? E' possibile recuperare il disco? A qualcuno è successo la stessa cosa?
Help!
Federico
-
23-10-2008, 13:11 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
Test a campione
Dischi difettosi?
YES!
Sembra roba di altri tempi quando la EMI apriva a campione una scatola di LP, se il disco andava male si buttava al macero il lotto (forse lo vendevano in Italia dicono i più esperti ... vedere gli LP dei Pink Floyd notoriamente rumorosi).
Riguardo i CD il problema era evidente nei primi anni 80, adesso invece è molto più raro, mi sono capitati circa 4 CD ogni cento acquistati (di solito i più rari da trovare).
Personalmente me li sono fatti sostituire tutti, meno uno che lo ha recuperato un mio amico con il programma di masterizzazione “NERO”: i programmi freeware, tipo EAC, non riuscivano a farci niente.
Come per gli LP il difetto risiede nella fase di stampa del CD, non nella masterizzazione.
In effetti in questi casi non si parla di master originale a 24 o 32 BIT, ma del master di stampa commerciale a 16 BIT.
Bruno
-
28-10-2008, 11:05 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 2
Grazie Bruno per la risposta, che effettivamente era un mio forte sospetto (anche se per fortuna la mi9a frequenza di questi cd è molto più bassa di uno su cento!).
Ma a parte il master "corrotto", è possibile/è capitato a qualcuno che il cd degradi col tempo, fino a rendersi inascoltabile (come nelle primissime masterizzazioni casalinghe)? A me è capitata proprio una cosa del genere pur essendo dischi originali! Certo, di case editrici minori, per cui nessuna garanzia di stampa però...