Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    7

    Approccio alla musica liquida


    Buongiorno a tutti,
    è un piacere scrivere il mio primo messaggio dopo qualche mese che vi leggo. Dopo aver letto molto e ascoltato altrettanto, ho iniziato a "costruire" il mio primo impianto HiFi, al momento composto da una coppia di speakers B&W 683 S2 e da un ampli Hegel H80. Cavi di Potenza Wireworld Solstice 7.
    In questo momento il mio desiderio è quello integrare nel sistema l'ascolto di tutti I miei file musicali (FLAC) attualmente sul mio computer. Se fosse possibile farlo in wireless, tanto meglio. Da qui... mille domande!
    Il mio Hegel ha un DAC interno. Ho connesso il computer direttamente tramite usb all'ampli e funziona correttamente. Cosa ne pensate di questa soluzione? Come devo tenere il volume del computer? Al minimo o al Massimo? Ha influenze sulla qualità della riproduzione? Del cavo usb invece? Differenze sensibili tra cavi di diversa qualità?
    In ogni caso il collegamento tramite cavo la vedo come una soluzione temporanea, in attesa di prendere uno streamer. Stavo pensando al BlueSound Node 2, cosa ne pensate? In questo caso lo streamer avrebbe anche un DAC. Come faccio a decider quale DAC è in funzione? Esistono dei modi per escluderli, eventualmente? In questo caso invece che tipo di collegamento mi suggerite tra stramer e ampli? Analogico RCA? Altre soluzioni magari senza DAC, ma che permettano comunque lo streaming di file ad alta risoluzione?

    Grazie a tutti, scusate la lunghezza del messaggio ma I dubbi sono molti.
    Davide

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.342
    Ciao, purtroppo non so rispondere alle tue domande....volevo però chiederti se l'Hegel H80 riesce a pilotare ottimamente, in tutte le occasioni ed anche a volumi sostenuti, le tue B&W 683 s2? Ciao e grazie!

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da dadez Visualizza messaggio
    Il mio Hegel ha un DAC interno. Ho connesso il computer direttamente tramite usb all'ampli e funziona correttamente. Cosa ne pensate di questa soluzione? Come devo tenere il volume del computer? Al minimo o al Massimo? Ha influenze sulla qualità della riproduzione? Del cavo usb invece? Differenze sensibili tra cavi di diversa qualità?
    In ogni caso il collegamento tramite cavo la vedo come una soluzione temporanea, in attesa di prendere uno streamer. Stavo pensando al BlueSound Node 2, cosa ne pensate? In questo caso lo streamer avrebbe anche un DAC. Come faccio a decider quale DAC è in funzione? Esistono dei modi per escluderli, eventualmente?....[CUT]

    La connessione USB tra PC ed il tuo integrato è corretta, il volume sul PC lo puoi lasciare al massimo per poi regolarlo dall'integrasto.
    Per il cavo USB a mio parere prendere uno dei cavi spacciati per audiophile è solo una grossa baggianata, prendine uno economico, personalmente uso un cavo USB da meno di 10 euro, non credo possa esistere un cavo digitale che faccia passare più bit di un altro
    Non conosco il Bluesound Node2, ma in quella fascia di prezzo c'è anche il Pioneer N50 che è abbastanza apprezzato come streamer, riguardo al collegamento dipenderà da come intenderai organizzarti, se continuare ad utilizzare anche il DAC interno dell'integrato oppure affidarti solo allo streamer, comunque, potendo impegnare due uscite USB del PC potresti collegarli entrambi via USB e selezionare dal player del PC di volta in volta quale utilizzare.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    7
    Citazione Originariamente scritto da ostrica Visualizza messaggio
    Ciao, purtroppo non so rispondere alle tue domande....volevo però chiederti se l'Hegel H80 riesce a pilotare ottimamente, in tutte le occasioni ed anche a volumi sostenuti, le tue B&W 683 s2? Ciao e grazie!
    Ciao ostrica,
    parto dal dirti che ho provato gli speakers con diversi ampli nella fascia 800-1600€. Tra questi:
    - Marantz PM8005: mi è piaciuto, la mia impressione è che non avesse il giusto controllo sui bassi
    - NAD 356: pilotava bene, ma tutta la catena mi arrivava troppo "in your face"
    - Rotel RA1570: ottimo pilotaggio, ma catena molto (troppo per me) fredda, sentivo l'esigenza di scaldare
    - Cambridge CXA80: parere personalissimo, ma l'abbinata l'ho trovata davvero poco riuscita. Molto "graffiante", non so come altro definirla. Dettagliata, ma poco integrata

    Poi ho sentito l'Hegel e tutti I miei dubbi sono svaniti. Trovo il suono caldo, ma non per questo chiuso o poco dettagliato. Un controllo sui bassi davvero di riferimento. Ottimo dettaglio e soundstage, il lavoro che fa sulle voci (e sui medi in generale) è splendido, sembra di avere il cantante in stanza con te. Dal punto di vista del pilotaggio non ho mai sentito, e dico davvero mai, un segno di "cedimento". Il rivenditore mi ha detto di non focalizzarmi sulla quantità di watt, ma sulla qualità degli stessi. E ti assicuro che la sensazione è che di corrente ne arrivi parecchia, senza perdere il controllo.
    Per darti qualche altra informazione, il sistema è in un living abbastanza ampio, circa 45mq.

    Spero di essere stato utile, se serve sono qui!
    Ultima modifica di dadez; 06-07-2016 alle 13:19

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    7
    Citazione Originariamente scritto da Luiandrea Visualizza messaggio
    La connessione USB tra PC ed il tuo integrato è corretta, il volume sul PC lo puoi lasciare al massimo per poi regolarlo dall'integrasto.
    Per il cavo USB a mio parere prendere uno dei cavi spacciati per audiophile è solo una grossa baggianata, prendine uno economico, personalmente uso un cavo USB da meno di 10 euro, non credo possa esistere un cavo..........[CUT]

    Grazie mille! Quindi, per capire meglio (scusa ancora l'ignoranza), nel caso di uno streamer collegato ad un ampli con DAC interno la selezione del DAC che "lavora" sui file avviene tramite il software di interfaccia per la riproduzione?
    Ultima modifica di dadez; 06-07-2016 alle 10:50

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    No, è il DAC interno dello streamer oppure all'amplificatore che effettua la conversione D/A ma tramite il player che utilizzi su PC nelle impostazioni puoi decidere di volta in volta quale utilizzare, oppure puoi provarli entrambi e nel caso in cui riscontrassi differenze, scegliere quello che per te lavora meglio lasciando solo quest'ultimo collegato.

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.342
    Citazione Originariamente scritto da dadez Visualizza messaggio
    Ciao ostrica,
    parto dal dirti che ho provato gli speakers con diversi ampli nella fascia 800-1600€. Tra questi:
    - Marantz PM8005: mi è piaciuto, la mia impressione è che non avesse il giusto controllo sui bassi
    - NAD 356: pilotava bene, ma tutta la catena mi arrivava troppo "in your face"
    - Rotel RA1570: ottimo pilotaggio, ma catena molto (troppo per me) fredda, sentivo l'esigenza di scaldare
    - Cambridge CXA80: parere personalissimo, ma l'abbinata l'ho trovata davvero poco riuscita. Molto "graffiante", non so come altro definirla. Dettagliata, ma poco integrata

    Poi ho sentito l'Hegel e tutti I miei dubbi sono svaniti. Trovo il suono molto caldo, ma non per questo chiuso o poco dettagliato. Un controllo sui bassi ottimo, davvero di riferimento. Dal punto di vista del pilotaggio non ho mai sentito, e dico davvero mai, un segno di "cedimento". Il rivenditore mi ha detto di non focalizzarmi sulla quantità di watt, ma sulla qualità degli stessi. E ti assicuro che la sensazione è che di corrente ne arrivi parecchia, senza perdere il controllo.
    Per darti qualche altra informazione, il sistema è in un living abbastanza ampio, circa 45mq.

    Spero di essere stato utile, se serve sono qui!
    Grazie mille, sei stato di grande aiuto..anche io sono nella tua situazione, cioè l'impianto andrebbe in un living di circa 54mq ma di cui 18mq sono della parte a cucina che è leggermente separata come posizione.
    Leggendo in giro, sembra che per far suonare al 90-100% (e non da schifo) diffusori un pochino ostici (o comunque che richiedono un pò di corrente) come i tuoi o delle venere 3.0 o delle focal aria 948 (tanto per fare degli esempi anche con prezzi differenti) si debba prendere integrati con almeno 150w o finali 2ch con 200w o più...con relativo dissanguamento!

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    7
    Citazione Originariamente scritto da Luiandrea Visualizza messaggio
    No, è il DAC interno dello streamer oppure all'amplificatore che effettua la conversione D/A ma tramite il player che utilizzi su PC nelle impostazioni puoi decidere di volta in volta quale utilizzare, oppure puoi provarli entrambi e nel caso in cui riscontrassi differenze, scegliere quello che per te lavora meglio lasciando solo quest'ultimo colle..........[CUT]
    Grazie ancora. Se non sbagli questi streamer utilizzano software/APP proprietari che vanno a catalogare tutte le canzoni che trovano, giusto? Quindi tra le impostazioni di questo software, se ho capito bene, dovrei trovare la selezione del DAC. Corretto?

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    7
    Citazione Originariamente scritto da ostrica Visualizza messaggio
    Grazie mille, sei stato di grande aiuto..anche io sono nella tua situazione, cioè l'impianto andrebbe in un living di circa 54mq ma di cui 18mq sono della parte a cucina che è leggermente separata come posizione.
    Leggendo in giro, sembra che per far suonare al 90-100% (e non da schifo) diffusori un pochino ostici (o comunque che richiedono un pò di..........[CUT]
    Guarda, nei miei ascolti ho provato anche l'H80 con Chameleon T e con le Aria 936. Anche qui devo dirti che non ho riscontrato (negli ambienti dei rivenditori chiaramente) difficoltà. Parliamo di un livello inferior rispetto alle Venere o alle 948, ma il pilotaggio andava molto bene. Le Aria, considerata anche l'alta impedenza, cantavano davvero alla grande. Si può avere di più migliorando le elettroniche? Credo ovviamente di sì, ma alla fine è importante trovare un punto di equilibrio nel quale sì è contenti (almeno fino a quando non arriverà l'inevitabile voglia di upgrade!).

    Non sono un orecchio sopraffino rodato da anni di Hifi, lo ripeto, ma secondo me l'Hegel è davvero da sentire. La mia sensazione è che dia molto di più rispetto a quanto si possa pensare leggendo solo I suoi 75 Watt.
    Ultima modifica di dadez; 06-07-2016 alle 13:07

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    eh questi hegel, più ne leggo più ne vorrei avere uno, a lungo l'ho puntato il 100, ma i miei 38 cm massimi di profondità utile mi han fregato...


    se posso consigliarti un player JRIVER è una bomba...differenza di riproduzione molto udibile (e se lo dico io che non sono un audiofilo) rispetto ad esempio a foobar

    Citazione Originariamente scritto da ostrica Visualizza messaggio
    Leggendo in giro, sembra che per far suonare al 90-100% (e non da schifo) diffusori un pochino ostici (o comunque che richiedono un pò di corrente) come i tuoi o delle venere 3.0 o delle focal aria 948 (tanto per fare degli esempi anche con prezzi differenti) si debba prendere integrati con almeno 150w o finali 2ch con 200w o più...con relativo dissanguamento! CUT]

    per i diffusori molto ostici ho imparato che più dei watt contano gli AMPERE erogati...le mie focal (ma anche le aria) scendono sotto i 3 ohm e la differenza tra 1570 e AM audio l'ho sentita tutta, ma dipende anche dai volumi d'ascolto, se vuoi ascoltare ad alto volume diffusori ostici serve tanta tanta corrente per cui son da prediligere almeno coloro che la corrente la dichiarano
    Ultima modifica di Stefano129; 06-07-2016 alle 13:42
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da dadez Visualizza messaggio
    Quindi tra le impostazioni di questo software, se ho capito bene, dovrei trovare la selezione del DAC. Corretto?
    Esattamente, nelle impostazioni del player avrai modo di decidere se utilizzare il DAC dell'integrato o dello streamer di rete.

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    7
    Citazione Originariamente scritto da Stefano129 Visualizza messaggio

    se posso consigliarti un player JRIVER è una bomba...differenza di riproduzione molto udibile (e se lo dico io che non sono un audiofilo) rispetto ad esempio a foobar


    CUT]
    Ciao Stefano, ma se ho uno streamer per pilotarlo non devo usare il software legato allo streamer stesso? Ad esempio, nel caso del Bluesound Node 2, l'APP della casa?

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Perdonami ma non so nulla di streamer....
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Il dac utilizzato è determinato solo dal tipo di collegamento.
    Se dal computer o da uno streamer esci in digitale (usb, spdif o aes/ebu) verso l'ampli, userai il dac di quest'ultimo.
    Se invece vuoi usare il dac integrato di uno streamer, lo collegherai all'ampli con la connessione analogica rca.
    In questo caso il segnale (analogico) non passa proprio dal dac integrato.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    7

    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    Il dac utilizzato è determinato solo dal tipo di collegamento.
    Se dal computer o da uno streamer esci in digitale (usb, spdif o aes/ebu) verso l'ampli, userai il dac di quest'ultimo.
    Se invece vuoi usare il dac integrato di uno streamer, lo collegherai all'ampli con la connessione analogica rca.
    In questo caso il segnale (analogico) non passa propr..........[CUT]
    Bè, ha molto senso. :-)
    Grazie mille chiarissimo!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •