• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Selezione brani test STEREO per analisi DAC e prodotti audiofile

Emidio Frattaroli

Administrator
Staff Forum
Come segnalato nella discussione sullo shoot-out degli Oppo, secondo me c'è la necessità di selezionare alcuni brani test per le prossime edizioni di confronti alla cieca. E ne faremo parecchi, non solo tra le sorgenti ma anche tra gli ampli e i diffusori. Sia in configurazione stereo che - lo so, sembra una follia - anche in multicanale.

Vi prego di segnalare in questa discussione i vostri brani test. con un massimo di cinque brani, indicando non solo l'edizione e il formato (magari anche un link per la reperibilità) ma anche l'indicazione precisa del brano oltre che della durata dell'intervallo preciso (o degli intervalli se sono più d'uno). Sarebbero anche utili considerazioni sulla scena, timbrica e altri elementi atti ad identificare il perché utilizzereste quel brano come test.

Propongo anche di organizzare degli incontri, presso un luogo "opportunamente attrezzato" con sistema di riproduzione sonora di qualità, per verificare di volta in volta l'effettiva specificità dei brani selezionati. Ho un paio di DAC molto diversi tra loro che possono fungere da cartina al tornasole per verificare se quei brani sono effettivamente utili allo scopo. Parlo di DAC perché - secondo me - sono i più difficili da analizzare. Per ampli e diffusori il compito è relativamente più semplice.

Se riusciremo a comporre una lista utile e condivisa, potremmo anche pensare di realizzare una edizione reale, su supporto fisico (come le edizioni 2L oppure LSO, con SACD e Blu-ray). I partner discografici qui in Italia non mancano e forse neanche gli sponsor che possano sostenere una cosa del genere. Che ne dite?

Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto.

Emidio
 
Io focalizzerei l'attenzione su brani in alta risoluzione anche per sensibilizzare operatori, produttori di SW ed utenti relativamente all'intrinseca maggiore qualità di riproduzione e testare limiti, configurazione DACs (differential o dual differential), percorso bilanciato and so on. Quindi, Pure Audio Blu Ray.

Muse: The 2nd Flow - 24/96
Daft Punk: Random Access Memory (Limited Edition) - 24/88.2
Pink Floyd: The Endless River - 24/96 (anche LPCM e DTS HDMA 5.1)

Just my 2 cents
 
Io propongo dei 16 bit 44.1 kHz:
- Mozart: string quartet n° 4; k. 387; I movimento; ed.: Telarc; esecuzione: Cleveland quartet 2002 (scena, ambiente, risoluzione, armoniche, distorsione) http://www.amazon.it/Mozart-String-Quartets-Nos-14/dp/B000003CY9/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1417381137&sr=8-1&keywords=mozart+string+quartet+telarc;
- Mozart: requiem; diretto da: H.V. Karajan; brano: "Kyrie" ed.: Deutsche Grammphon 1975 (scena, ambiente, risoluzione, armoniche, distorsione) http://www.amazon.it/Mozart-Requiem-Herbert-Von-Karajan/dp/B00H9N3EXG/ref=sr_1_11?ie=UTF8&qid=1417381402&sr=8-11&keywords=mozart+requiem+Karajan;
- Messiaen: "L'Apparition de l'église éternelle"; ed.: Deutsche Grammphon; anno: 2002; eseguito da: Olivier Latry; in: Notre Dame (gamma bassa, ambiente) http://www.amazon.it/Messiaen-Complete-Organ-Olivier-Latry/dp/B00005UOVM/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1417381351&sr=8-2&keywords=messiaen+olivier+cd;
- Bobo Stenson Trio; CD: "Cantando"; brano: secondo "Song of Ruth"; ed.: ECM; anno: 2008 (risoluzione e dinamica)http://www.amazon.it/Cantando-Bobo-Stenson-Trio/dp/B001AVUABM/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1417381506&sr=8-1&keywords=bobo+stenson+trio+cantando;
- The Chemical Brothers: "Under the influence" tratto dal CD "Surrender" stampa anno 1999 http://www.amazon.it/Surrender-Chemical-Brothers/dp/B00015TXYS/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1417381841&sr=8-2&keywords=the+chemical+brothers+surrender.
Ciao, Enzo
 
le mie proposte

- Michel Petrucciani "Both Worlds" traccia 9 del cd "On Top Of The Roof"
per microdettaglio, scena sonora, dinamica, separazione degli strumenti. è un brano con pianoforte, tromba, sax, batteria, basso. A tratti si sente la voce di Petrucciani che accompagna gli strumenti
http://www.amazon.it/Both-Worlds-Michel-Petrucciani/dp/B0000061VC

- Vivaldi Concerto in F major RV 538 for 2 horns, strings and continuo. Traccia 10. Si tratta di una registrazione effettuata in una chiesa di Firenze.
da ascoltare per la disposizione degli strumenti, per l'ambienza offerta dalla chiesa e ... per la bellezza della musica :)
io ho il cd edizione di Amadeus (la rivista), dal sito degli "esecutori" http://www.modoantiquo.com/site/ind...valdi+|+Concerti+per+molti+stromenti&toc=1739
Con l'incisione dei Concerti per molti Istromenti di Antonio Vivaldi Modo Antiquo ha ricevuto nel 1998 la nomination ai Grammy Awards nella categoria Best small ensemble
 
Ultima modifica:
A mio avviso, un'ottimo disco è il SACD di Honky Chateau di Elton John. http://www.amazon.it/Honky-Chateau-...1417601858&sr=8-1&keywords=honky+chateau+sacd
Non ha la dinamica di un vinile ma il corpo sonoro è eccellente. Già la prima traccia, Honky Cat ma anche Hercules sono due ottimi esempi delle migliorie che può apportare l'alta definizione musicale, sempre secondo il sottoscritto. Segnalo che la traccia red book è anch'essa ottima.

Altri ottimi esempi in SACD, che però non sono facilmente reperibili, sono Machine Head dei Deep Purple e I'll Play The Blues For You di Albert King.

Segnalo anche 461 Ocean Boulevard di Clapton. http://www.play.com/Music/CD/4-/233...urce=0&searchtype=allproducts&urlrefer=search
La uno, latre e la quattro potrebbero essere ottimi esempi. Molto generoso il range dinamico.

Come musica "colta" ho poco in alta definizione. A Love Supreme però, sebbene un pelo compresso in dinamica, ha una bella separazione e definizione. Io ho la prima edizione in SACD ma il master del blu ray pure audio dovrebbe essere il medesimo: http://www.amazon.com/A-Love-Suprem...nt_format&filterByStar=all_stars&pageNumber=1
 
Sto iniziando a fare una prima selezione per il CD Trituraimpianti n. 2, visto il successo planetario e l'apprezzamento unanime che ha raccolto l'1... :rolleyes::D

Per l'alta risoluzione la questione è però legata al metodo per rippare ad uso personale i SACD. Ho un vago ricordo lontano di un workaround (forse illegale) che utilizzava la Playstation 3 (il cui tipo "fat" per vari anni ha letto regolarmente i SACD, fino a che la funzione è stata inibita con un successivo firmware) con onboard un firmware piuttosto vecchio, ma - appunto - essendo magari illegale non può essere preso in considerazione.

Nel CD Trituraimpianti n. 1 c'erano varie tracce "tratte" da SACD, da cui era stata estratta la sola traccia CD a 16/44.

Un'altra possibilità consiste nel reperire 4 copie identiche degli stessi SACD, cosa non proprio facilissima, anche se siamo in tanti e disponiamo tutti solo di software originale, oppure si potrebbero utilizzare file in alta risoluzione acquistati liquidi e quindi copiabili ad uso personale su una chiavetta...

Proseguo, intanto, con una prima selezione per il Trituraimpianti n. 2, che sottoporrò per prime alle fini orecchie dei miei amici dell'AVMag Roman Panel in modo da restringere il numero a quella decina di brani di cui potrei fare una singola copia ad uso personale.
 
Ultima modifica:
Vi prego di segnalare in questa discussione i vostri brani test. con un massimo di cinque brani, indicando non solo l'edizione e il formato (magari anche un link per la reperibilità) ma anche l'indicazione precisa del brano oltre che della durata dell'intervallo preciso (o degli intervalli se sono più d'uno). Sarebbero anche utili considerazioni sulla scena, timbrica e altri elementi atti ad identificare il perché utilizzereste quel brano come test.

Quando sono a corto di tempo uso esclusivamente brani di musica sinfonica, secondo me sono poco indicative tracce con pochi strumenti, un finto soundstage, strumenti amplificati che snaturano la timbrica e scarse dinamiche.

Per non appesantire troppo l'ascolto potreste pensare a degli spezzoni tipo quelli che usa Marco Cicogna durante le presentazioni (se avete presente). Bastano 2-3 passaggi di quelli giusti per mettere in risalto: dettaglio, timbrica, dinamica, immagine/soundstage. Etichette quali la Reference Recording offrono a catalogo incisioni di riferimento assoluto, eccellenti in tutti i formati.
 
Nils Lofgren - Keith don't go
http://youtu.be/s6_B1AB9nu8
Chitarra acustica e voce live.

Time dei Pink Floyd magari in 24/96. Anche solo l'introduzione con sveglia e tamburi.

Private Investigation. Album Dire Straits & Mark Knopfler the best of - da 2.45 min a 5.30 min.

Toto Africa. Album Toto IV. Velocitá e impatto dei bassi.
 
cd -- ho solo quelli:

1) Angela Georghiu --- grandissimo soprano -- mettiamo alla prova tutto -- ovvero tweeter - dac ed ampli: direi l'aria meravigliosa

" Ebben ? ne andro lontana " di Catalani " La wally " -- qui si mette l'impianto in gioco e sul serio oltre ad essere un aria spezza cuore. Banco di prova per ogni soprano all'apice della carriera

2) Organo -- per vedere pochino tutto -- direi con l'aiuto di G. Cesare Ricci per questioni di basse frequenze soprattutto -- traccia 12 del suo CD " Organi della nuova Olanda "

3) Parsifal di Richard Wagner -- l'apertura del Graal - uno dei momenti più alti dell'arte umana ma anche impegnativo per l'impianto in tutti i sensi - qui è quasi d'obbligo Karajan - Berliner - Tonmeister : Guenther Hermanns - direi secondo CD traccia 5 " Enthuellet den Graal " con il monito di Titurel -- occhio agli ampere

4) Pianoforte variatissimo come dinamica ed espressività: ciaccona di Bach Busoni BWV 1004 -- esecuzione di Helene Grimaud -- pazzesco il finale con le note gravi -- chi ha avuto il piano in casa capisce - sente il copro del suono ma anche la vibrazione del metallo che ricopre le corde

5) Lei la magnifica ed unica - la vera voce femminile non classica : B. Streisand con " Somewhere " Da West side story di Bernstein -- disco dal vivo concerto del settembre 1986 -- one voice - con orchestra

6) petrucciani - stra-concordo con chi consigliava " both worlds " - qualsiasi traccia anche la prima

7) John mc. Laughlin -- concerto dal vivo " The Heart of things - Live in Paris " - prima traccia - seven sisters - difficile stare dietro a quella musica - velocissima

Mi fermo

Jakob
 
..altri generi:
Youn Sun Nah - Voyage "Jockey Full of Bourbon (Tom Waits cover)" o "dancing with you"
Rage Against The Machine - Rage Against The Machine "killing the name"

bye
 
Top