• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

SACD Versus Blu Ray pure audio

sdelbianco

New member
Gentili amici , da tempo ho acquistato alcuni Blu Ray pure audio e pur apprezzando molto quanto hanno da offrire ( ascolto solo con due canali ) non potevo fare alcuna comparazione tra questi ultimi ed altri supporti.

Ora invece mi si è offerta la possibilità di effettuare una comparazione abbastanza oggettiva in quanto una ben nota etichetta ,la DMG tedesca ,ha commercializzato un cofanetto chiamato Diabolo che contiene due supporti con gli stessi brani : naturalmente i supporti sono SACD Blu Ray pure audio. Diabolo contiene 28 tracce di musica classica e si va dalla grande orchestra alla musica da camera . Il blu Ray contiene anche delle ulteriori tracce per tarare gli impianti multicanale.
Ho scritto abbastanza oggettiva in quanto a parità di tutto l'impianto ,chiaramente differiva il lettore .
I due lettori sono stati : per il SACD il Marantz KI pearl lite e per il Blu Ray pure audio un economicissimo Pioneer BDP 150 .
Considerate che tra i due lettori ci sono quasi 1000.00 euro di differenza di prezzo.
Nonostante quest'ultimo aspetto la comparazione almeno alle mie orecchie ha premiato il Blu Ray.
Aggiungo che ascoltando in modalità due canali , come già detto prima , le differenze non sono abissali ma ci sono.
A questo punto mi verrebbe la curiosità di provare il Blu Ray con un lettore migliore , per esempio un Oppo o altro di egual categoria.
In passato avevo già scritto su questo nuovo supporto disponibile in commercio , ma mi è sembrato di cogliere tra i frequentatori del forum solo scetticismo e motivazioni solo commerciali che avrebbero determinato questa scelta di alcune tra le più note case discografiche.
Se quanto ho scritto interessa gradirei ancora conoscere la vostra opinione.
Grazie.

Stefano Del Bianco
 
La maggiore qualità di un formato rispetto ad un altro dipende principalmente da quale dei due formati il file è nativo (PCM o DSD) e, in secondo luogo, da quale formato è più congeniale al dac.
Di solito i files master sono nativi in PCM, quindi, i DSD sono derivati da conversione ed il processo non è esente da errori. In questi casi, di solito, suona meglio il PCM. Riguardo il motivo "secondario", un DAC nato per PCM, se ben curato, anche con i DSD se la cava molto bene come un DAC DSD, se ben curato, va benissimo anche con i files PCM.
Alla fine pare che il PCM sia più universale. Non solo: se si possiede una DRC tutta in dominio digitale (es. Dirac) funziona solo con i files PCM.
Ciao, Enzo
 
Ultima modifica:
Chiedo scusa ma da assoluto profano vorrei chiedere una spiegazione più semplice e soprattutto un confronto su questo tema.
Ho avuto modo di conoscere il SACD e Giulio Cesare Ricci al gran galà dell'alta fedeltà e ho acquistato un suo SACD.
Vi devo dire che sono rimasto basito dalla qualità del supporto che ho preso ma vi chiedo allora, per me che non posseggo ancora nulla per quanto riguarda musica in alta definizione, devo orientare i miei acquisti verso il SACD o il BD pure audio?
Mi farebbe piacere sapere le vostre opinioni tralasciando il fatto, noto a tutti, che il BD audio ha possibilità maggiori dal punto di vista tecnico.
 
In ogni caso per sfruttare la qualita' superiore dei BD pure audio anche l'hardware utilizzato deve essere adeguato, e al momento non ci sono molti lettori blu-ray di alto livello "audiophile" disponibili come nel settore dei lettori CD/SACD.

Infatti per decretare il successo della tecnologia BD pure audio molto dipendera' dal gradimento degli audiofili, se decideranno di acquistare questo supporto... e in un mondo che va verso il formato audio "liquido" non sara' facile... il SACD gia' sopravvive a stento...:(
 
Ho acquistato il primo bd-audio alcuni anni fa (sara k). E devo dire che non mi e' dispiaciuto. Circa la qualita' del lettore bd va detto che dipende da quale dac si vuole utilizzare. Infatti se si possiete un buon amply con ingressi hdmi e' sicuramente preferibile far uscire il segnale pcm (o dts-hd-ma) dalla uscita hdmi del lettore e farlo convertire dall'amply. Penso che a parita' di campionamento il blu ray ed il sacd (come dil dvd-a) si equivalgono. Alla fine pero' ho optato per una terza soluzione: sono passato alla liquida ed acquisto file in alta risoluzione che metto in pasto ad un dac esterno.
 
infatti credo che i sacd e i blu ray audio avranno vita molto dura con la liquida,sopratutto tra i giovani.
Io rimango affezionato ai normali cd e liquida.
 
io invece credo che potendoli ascoltare su un qualunque lettore br invece sdoganeranno l'audio hq alla massa con notevoli benefici per noi dovuto ad una produzione su grandi numeri (catalogo più ampio rispetto a quello microscopico dei sacd, distribuzione su larga scala) con relativi prezzi che si avvicinano a quelli dei cd.

se vogliono soppiantare definitivamente il cd questa è l'occasione giusta
 
Top