• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Differenze fra due CD di Petrucciani.

consenso

New member
Salve ho un paio di CD di Michel Petrucciani: Both Worlds; Petrucciani Ultimate.

Il primo ha sul retro la scritta 20 BIT e "stranamente" si sente mooolto meglio.

Ma non solo lo sento meglio mi pare sia stato registrato anche ad un volume più alto.

Il fatto di avere un volume superiore dipende da quei 20 BIT?
 
Scusa ma acquistando cd da Amazon come faccio a capire se si tratta di un XRCD2 o XRCD24. Il fatto che fosse registrato a 20 bit l'ho visto solo dopo aver ricevuto il cd.

Rettifico ho visto che in alcuni titoli ci sta proprio la stringa. ad ogni modo hanno anche un costo superiore.

Quello di Petrucciani da 20 bit l'ho pagato appena 5 €.

Allo stesso modo ho acquistato altri due CD uno di Nora Jones - Come away with me ed uno dei Supertram- Breakfast in America.
Questi due cd si sentono davvero molto bene. I Supertramp sono un'edizione rimasterizzata.

Il punto è questo, ho appena 50w per canale col mio amplin e queste registrazioni un po' più alte di volume mi aiutano parecchio. Ma c'è una lista di CD che sono stati incisi meglio di altri ma a parità di prezzo?

Per es. ho il Platinum Collection dei Queen Greatest Hits 1,2,3 ed in questi cd il volume è davvero basso.

Insomma dipende dalla qualità della registrazione o si può arbitrariamente decidere in fase di registrazione di usare un volume medio più basso anche a parità di bit?
 
Ultima modifica:
Innanzitutto il volume "alto" di una registrazione è di solito indice di scarsa qualità (per approfondire, cerca loudness war). I cd sono tutti a 16 bit, quei 20 e 24 si riferiscono ai master. Teoricamente ci può stare che gli XRCD si sentano meglio, ma più che altro per le accortezze utilizzate nel passaggio dal master al cd vero e proprio.
Se si utilizzassero le stesse accortezze, anche senza ricorrere a questo brevetto XRCD (di JVC credo), il risultato sarebbe uguale.

Tieni presente però che il 99% delle eclatanti differenze che si sentono nelle edizioni "audiophile" (SACD da master PCM, XRCD, etc....) sono dovute solo ad un banale trucchetto: un diverso mixaggio.

Per 5€ è perfetto, ma se li devi pagare molto di più, allora no!;)
 
Da ignorante quale sono forse è meglio che io chieda in modo più netto le cose.

Spero qualcuno di voi sia in possesso o abbia ascoltato il Platinum Collection dei Queen. Secondo voi, com'è la qualità di quei 3 cd?

Io avverto la voce un po' distante in alcune canzoni, cosa che non avviene in altri cd, ed un volume generale più basso rispetto ad altro.
 
@ Consenso

Con tutta la buona volontà non vedo alcun nesso con il tema di questa discussione, che parla di due CD in particolare e di differenze nella registrazione dei master.

Sei pregato di evitare gli OT.

Grazie.

Ciao
 
Scusa NOrdata, è che io faccio difficoltà a capire ed ad esprimermi con termini tecnici. Onestamente non ho idea neanche di cosa sia un Master.

Ho scritto nel titolo della differenza tra i due cd di Petrucciani come es. generico.

Quel che intendevo chiedere è appunto il perchè alcuni cd al medesimo volume abbiano un volume più alto di altri e in quelli che si sentono bassi anche quando alzo la manopola pare sempre che la qualità sia inferiore è come se non ce la facessero a riempire l'ambiente.

Questa differenza è facilmente ravvisabile nei due cd di Petrucciani che ho citato e di cui ho riportato quanto scritto sulla copertina dell'uno (cioè registrato a 20 bit).

Ma al di là dei due cd di Petrucciani, la medesima differenza l'avverto tra un cd dei Supertramp una versione rimasterizzata che mi soddisfa pienamente e la Platinum collection dei Queen di cui lamentavo le carenze.

Dunque forse ho sbagliato il titolo della discussione, in effetti quel che vorrei capire è come si fa prima di acquistere a sapere (scusate il ripetersi delle parole) se un cd è di qualità superiore rispetto ad un altro esclusi i gusti musicali ovviamente.
 
Come si fa a capire se un cd è di qualità superiore? Non è che c'è scritto sulla copertina... Diciamo che alcune etichette audiophile (es. Chesky, Telarc etc.) sono note per l'altissima qualità delle registrazioni, poi dipende anche dal genere... è difficile trovare roba buona nel pop e nel rock.

Comunque ho il sospetto, da quello che scrivi, che il tuo problema non sono i cd ma l'impianto. Cos'hai? Che diffusori e che catena?
 
Ma è un gran bel impianto! Non è che hai un salone di 300mq e ascolti a 15 mt dalle casse??? Scherzi a parte, non so cosa intendi francamente, e non capisco perché non ti piacciono certi cd.

Mi sembra stranissimo che le tue casse, con 90 db di efficienza, non ce la facciano a riempire l'ambiente. Ma a che volumi ascolti? Per caso i tuoi vicini protestano spesso? :p

La cosa della manopola del volume non vuol dire proprio niente, e ti ripeto, i cd registrati con "volume basso" sono quelli buoni, e non il contrario.
 
L'ambiente d'ascolto è di 55mq. Non vivo in condominio quindi zero problemi di volume. I diffusori sono in rodaggio e da qualche parte ho letto che la manopola del volume per le prime 50-100ore di utilizzo non dovrebbe superare le ore 10. Per cui manopola mai andata oltre ore 10 e sarò ad una 20ina di ore di funzionamento diffusori.
 
Il fatto che alcuni cd si sentano ad un alto volume rispetto alle stesse edizioni del passato molte volte e' indice di poca qualita'!
Io ad esempio ho due registrazioni di Petrucciani, Trio in Tokyo, una da un master 20 bit e l'altra da un master a 24bit e ti assicuro che, nonostante il volume della seconda sia piu' alto, la prima edizione suona molto meglio, il range dinamico e' piu' ampio.
Sotto ti riporto i dati.
Cosa e' successo? Che nella seconda edizione hanno "alzato il volume" a scapito della dinamica.
Infatti se noti i peak(picchi) arrivano a 0 DB.
Questo in termini sonori farebbe "gracchiare" la tua cassa!
Per capire benissimo di che cosa ti sto parlando, scaricati un programma per editare i file musicali(ad esempio Audacity) e confronta tu due stesse tracce musicali dei 2 cd, ne vedrai delle belle!!!

Roberto

quello da master 20bit:
DR Peak RMS Duration Track
--------------------------------------------------------------------------------
DR11 -0.26 dB -14.22 dB 4:40 ?-01 Training
DR11 -0.31 dB -13.89 dB 5:19 ?-02 September Second
DR12 -0.26 dB -17.92 dB 9:18 ?-03 Home
DR13 -0.26 dB -17.23 dB 7:30 ?-04 Little Peace in C for U
DR16 -0.94 dB -21.67 dB 9:07 ?-05 Love Letter
DR12 -0.56 dB -17.60 dB 7:48 ?-06 Cantabile
DR11 -0.26 dB -15.30 dB 10:49 ?-07 Colors
DR11 -0.26 dB -16.03 dB 7:34 ?-08 So What
--------------------------------------------------------------------------------

Number of tracks: 8
Official DR value: DR12

Samplerate: 44100 Hz
Channels: 2
Bits per sample: 16
Bitrate: 1411 kbps
Codec: PCM
================================================================================

adesso quello da master 24 bit:
foobar2000 1.1.7 / Dynamic Range Meter 1.1.1
log date: 2012-05-05 16:23:43

--------------------------------------------------------------------------------
Analyzed: ? / ?
--------------------------------------------------------------------------------

DR Peak RMS Duration Track
--------------------------------------------------------------------------------
DR7 0.00 dB -9.62 dB 4:39 ?-01 Training
DR8 0.00 dB -9.38 dB 5:19 ?-02 September Second
DR8 0.00 dB -13.49 dB 9:18 ?-03 Home
DR9 0.00 dB -12.58 dB 7:30 ?-04 Little Peace in C For U
DR12 -0.05 dB -16.73 dB 9:07 ?-05 Love Letter
DR8 -0.11 dB -13.16 dB 7:48 ?-06 Cantabile
DR7 0.00 dB -10.95 dB 10:49 ?-07 Colors
DR7 0.00 dB -11.55 dB 7:30 ?-08 So What
DR9 0.00 dB -11.27 dB 9:12 ?-09 Take The 'A' Train
--------------------------------------------------------------------------------

Number of tracks: 9
Official DR value: DR8

Samplerate: 44100 Hz
Channels: 2
Bits per sample: 16
Bitrate: 1411 kbps
Codec: PCM
================================================================================
 
quel che vorrei capire è come si fa prima di acquistere a sapere se un cd è di qualità superiore rispetto ad un altro esclusi i gusti musicali ovviamente[CUT]
i dischi della blue note, in generale, sono incisi con accuratezza.
per la classica, tempo fa acquistavo i dischi "sony classical music" incisi sempre bene.
al di fuori di edizioni specifiche, in generale non si può sapere a priori se un disco è inciso bene o male
 
Top