• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

DISCHI CON UN OTTIMO SOUNDSTEGE

Peccato che nessuno intervenga, sarebbe bello conoscere il più possibile cd ottimamente registrati per quanto concerne il sound stage, certo è che esiste un altro thread molto simile, forse è per questo che gli utenti latitano?
 
Ultima modifica:
Marcus Miller: "Marcus". Ha un DR basso ma dà una sensazione di stage particolare. Artificiale, ma particolare.
Ciao, Enzo
 
"Spirichaser" ed "Anastasis". Sempre dei dead can dance anche se, dal punto di vista musicale, preferisco "intpo the labirinth" che ha indicato Summit al post precedente.
Ciao, Enzo
 
Ultima modifica:
A mio parere le migliori incisioni per quanto riguarda la tridimensionalità, il così detto sound stage, la danno le incisioni con 2 o più microfoni che che riprendono l'evento dal vivo senza mixer di sorta , sovraincisioni , etc., potendo così riprendere artisti e strumenti nella loro posizione originale.
Per questo la musica rock e pop non è la più adatta, con tutti i suoi strumenti elettrici ed elettronici, che per forza di cose devono passare da un mix e suonare attraverso diffusori disposti in più punti.

Si prestano benissimo invece, le registrazioni orchestrali, o di piccoli ensable da camera o di gruppi jazz .

A questo proposito segnalerei un cd di Rachelle Ferrell ( jazz, blues, soul) una delle cantanti meglio dotate al mondo, dal titolo
"Individuality", un'incisione impressionante.
Una delle poche incisioni di questo genere ( tutto sommato pop) a prendere un bel 10 su Audio Review.

Per quanto riguarda la classica segnalo un Carmina Burana della Telarc, Atlanta Sinphony Orchestra.
Pazzesco per profondità, dettaglio, e disposizione dei vari elementi sia coristici che orchestrali nello spazio.
Se si chiudono gli occhi ci troviamo come spettatori in una sala da concerto enorme.

In ambito rock vorrei comunque segnalare un disco ascoltato ultimamente, anche se vecchiotto.
Si tratta della edizione del quarantennale di Aqualung dei Jethro Tull, rimasterizzata e remixata da Steven Wilson ( quello dei Porcupine Tree), uno dei migliori tecnici in circolazione.
Ascoltare per credere, una incisione da brividi.

ciao
 
Cd o Vinili? Per i vinili consiglio la classica negli RCA Living Stereo, soundstage e non solo ai massimi livelli. Rachelle Ferrell è fusion non Pop. Consiglio anche l'ultimo SACD/CD di Fonè "La notte" con Pietropaoli. Semplicemente da riferimento assoluto oltre che a essere molto bello. :)
 
"Spirichaser" ed "Anastasis". Sempre dei dead can dance anche se, dal punto di vista musicale, preferisco "intpo the labirinth" che ha indicato Summit al post precedente.
Ciao, Enzo
eccezionali !!
scena sonora molto ampia, si sviluppa in orizzontale in verticale e in profondita ben oltre le casse, quindi tutti gli strumenti hanno uno spazio loro ben definito . è seriofonia normale o questi album sono reggistrati con la stessa tecnica di Amused to death ?
 
Se fosse stata usata la stessa tecnologia del cd di Waters dovrebbe esserci il logo Qsound stampato da qualche parte!!:D
 
Ultima modifica:
Top