Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174

    Musica liquida su DVD -R


    Gentili amici , al fine di poter ascoltare la mia musica liquida in una seconda abitazione ,volendo semplificare al massimo questo secondo impianto , ho pensato di riversare sul supporto citato alcuni dei miei file preferiti.

    Per la masterizzazione ho usato il programma Toast 10 di Apple ed ho impostato il masterizzatore su PCM ( e non dolby digital ) e la cosa sembra funzionare.
    Il risultato finale mi sembra buono , considerando che comunque non cercavo la perfezione assoluta.

    Per l'impostazione della qualità della musica su DVD ho pensato di mantenere quella che avevano i file di origine ,ove possibile.
    Invece per i 24-96 sono dovuto scendere di qualità altrimenti in un DVD entra un solo file di questa tipologia.

    Avete per caso suggerimenti da darmi?

    Ho fatto tutto da solo e per un chimico di 64 anni che di PC ne sa veramente poco mi sembra di aver preso un 30 e lode.

    Grazie.

    Stefano

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    un suggerimento? tutto dipende da cos'hai nella seconda abitazione per ascoltare la musica. il bello della liquida è che è facilmente copiabile senza passare da procedimenti di masterizzazione.
    potresti portare tutti i tuoi file con una chiavetta o un disco esterno usb semplicemente con un drag & drop dal tuo mac, poi colleghi il disco al lettore che hai nella seconda abitazione ed il gioco è fatto ;-)

    se il lettore non ha una porta usb, ma ha almeno un ingresso digitale SPDIF, puoi collegare un mediacenter, che supporta i formati musicali che possiedi, all'ingresso digitale del lettore e leggere la musica tramite il mediacenter.

    sei riuscito a mettere la tua musica su DVD, dunque puoi riuscire a fare anche questo ;-)

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174
    Caro amico uainot grazie della risposta.
    L'impianto della seconda casa sarà minimalista nel senso che sarà composto dalle mie vecchie Mirage 460 ed un ampli Rotel da 50 watt/canale . Come lettore pensavo al Blu-ray Sony BD 380 ( euro 119,00 ) che tra l'altro legge anche i SACD ( ne possiedo molti di classica e jazz ).
    Naturalmente il Blu-ray lo utilizzerei anche per la lettura dei classici DVD video.
    In questo modo con poca spesa raggiungerei l'obiettivo di poter anche ascoltare la mia musica liquida, naturalmente scelta tra i file migliori.
    Scusa ma le altre soluzioni che mi hai proposto credo comportino l'acquisto di altri dispositivi e come forse avrai capito vorrei limitare al massimo l'impegno economico.
    Tra l'altro nel formulare le tue proposte hai utilizzato termini molto oscuri per me e pertanto non ho ben compreso come dovrebbe essere articolata la catena riproduttiva.
    Comunque grazie ancora dell'interessamento ed a presto.

    Stefano

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    se non ricordo male hai già sentito le differenze tra il lettore sony ed il ki lite che hai preso successivamente (esatto?) dunque se non ti piange il cuore tornare indietro quello che proponi è sensato :-)

    tuttavia è importante risolvere le parti oscure delle mie proposte ;-) il lettore Sony legge benissimo mp3, acc e wav ovvero i formati più diffusi della musica liquida con la qualità CD e sono gli stessi che supporta anche il ki lite.

    dunque tutto quello che hai in questo formato puoi tranquillamente portarlo così com'e' al lettore sony. devi solo copiare i file su un economico pen drive come questi: http://compraonline.mediaworld.it/we...cache=1&page=1

    su pen drive puoi copiare e cancellare i file molte volte (milioni) e non perdi qualità. puoi farlo con il mac e ascoltare sia col mara che col sony.
    per la liquida in alta risoluzione invece ti serve un convertitore da (p.es) flac a mp3. ce ne sono molti gratuiti, ma dimmi tu se devo continuare o se sono troppo oscuro ;-)

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174
    Caro amico grazie ancora per la risposta.
    La mia musica liquida è quasi totalmente in flac in qualità CD o in 24/96 .
    Ho fatto un tentativo di riportare un file di questo tipo su una pennetta USB e farla leggere al Sony ma inutilmente.
    In questo modo legge solo gli mp3.
    Invece con la creazione di DVD-R con Toast riesco a superare il problema in quanto il Sony legge tranquillamente questo supporto.

    Circa la qualità finale ottenuta mi sembra buona ( almeno alle mie orecchie )
    Se dessi un voto 100 ad un file riprodotto da M2tech/KI lite ( impianto principale ) al Sony che riproduce il DVD-R darei 80 .

    A me sta bene ; è solo un poco macchinoso realizzare il DVD musicale con Toast.

    Grazie ancora.

    Stefano

  6. #6
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177
    Salve Stefano, prima di tutto complimenti, mio padre quando si va oltre la navigazione entra in crisi...
    Per curiosità, quanto pesa un file 24/96?
    Comunque, se tramite USB non è possibile riprodurre file diversi dagli mp3, l'unica possibilità è quella di salvare i pezzi dal supporto originale nel formato preferito (ancor più comodo se li hai già 'liquidi') e masterizzarli su dvd (quello che mi par di capire tu stia già facendo).

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    WAV circa 2GB per un'ora
    FLAC circa 1,2 GB per un'ora
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  8. #8
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177
    Quindi un paio d'ore di musica dovrebbero tranquillamente entrare in un dvd...

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    @ sdelbianco

    esatto, il sony come il marantz non legge i flac. dunque dovresti convertire i flac 24/96 in formati 16/44 wav o compressi mp3 320k o aac 256k.
    i convertitori gratuiti non mancano. la conversione è una rottura di scatole .. ma una volta fatta puoi portare la tua musica dove vuoi con un pen drive e su un lettore portatile.

    io dopo il sony sono pasato all'oppo95 e direi che il distacco tra i 2 è ben più marcato del 20%. forse si accoppia particolarmente bene con il mio ampli. comunque l'oppo legge i flac 24/96 e 192 nativo (non ci vuole il pc e l'hiface) e oltre i sacd legge i dvd-a i bd e svariati formati video meglio del sony.. se un giorno decidessi di cambiarlo ..

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174
    Cari amici , grazie ancora per le risposte.
    Non sapevo che l'Oppo al contrario del Sony può leggere direttamente tramite ,per esempio pennetta usb , i file flac.
    Chiaramente questo semplifica tutto.
    Però onestamente non mi sento di mettere in comparazione l'Oppo con il Sony ; semmai mi dovrei chiedere perché ho comperato il KI Lite a cui ho dovuto aggiungere l'M2tech per ottenere un risultato finale che mi sembra di capire si avvicini molto a quello che si ottiene con il semplice Oppo.

    E' pur vero che come si suol dire " l'appetito vien mangiando " ma credo che l'Oppo costi circa 8/10 volte più del Sony BD380.
    Pertanto su questa eventuale spesa ci devo riflettere bene.

    Altro discorso sarebbe invece trovare un lettore di Blu-Ray che abbia tutte le caratteristiche del Sony con in più la caratteristica di leggere direttamente da HD esterno o da pennetta usb i file flac ( fino almeno a 24/96 se non fino a 24/192 ).
    Per un apparecchio di questo genere , ammesso che esista , potrei pensare al massimo di spendere al massimo il quadruplo del Sony.

    Mi date conferma se il mio ragionamento fila e se esiste un apparecchio che abbia le caratteristiche di cui sopra?

    Grazie a tutti.

    Stefano

  11. #11
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177
    Salve Stefano, ci sarebbe l'Oppo 93, negli States costa 500 dollari, cui aggiungere spedizione ed eventuali oneri doganali.
    Però, ne vale la pena? Quanto tempo passeresti nel secondo appartamento? Quanta musica vorresti portare con te?
    Qualora si trattasse di un centinaio di file, considerando che sei abbastanza soddisfatto del risultato, a mio avviso converrebbe continuare a convertirli.

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Citazione Originariamente scritto da uainot Visualizza messaggio
    dunque dovresti convertire i flac 24/96 in formati 16/44 wav
    E perchè? Da FLAC 24/96 meglio passare a WAV 24/96 no?
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174
    Grazie alle vostre informazioni ho copiato un DVD-R realizzato in PCM wav a 24/88,2 ( 14 brani per 1,75 GB )acquistato in una fiera a Roma su una pennetta USB da 4 GB.

    Il mio Sony bd 370 questo formato lo ha letto perfettamente , mentre come già detto non legge purtroppo i flac.

    Mi potreste quindi indicare se esiste un programma possibilmente free che converta i flac in wav ; se riesco in "quest'impresa "avrei un'alternativa alla masterizzazione dei flac su DVD-R.
    Tra le due soluzioni : masterizzazione e pennetta con file convertiti quale potrebbe essere la migliore in termini di fedeltà ?
    Grazie ancora.

    Stefano

  14. #14
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177
    Ti conviene fare una prova, comunque, a parità di file, credo che difficilmente percepirai sensibili differenze.
    Io ho utilizzato xrecode II, ma non ricordo se è free e se ne esiste una versione per Apple.

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174

    Nonostante la mia ignoranza in fatto di PC, oltre al Mac possiedo un vecchio HP con XP ; pertanto l'eventuale programma per la conversione lo potrei scaricare da questo secondo PC.

    Stefano


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •