Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924

    Già negli anni '70 sono stati stampati singoli a 45 giri su disco da 30 centimetri..ne conservo ancora qualcuno.
    A quei tempi si asseriva che la maggior velocità, abbinata alla tecnica di stampa dell'lp, migliore di quella del "piccolo" 45 giri migliorava notevolmente
    la qualità di ascolto

    Già allora si sentiva l'esigenza di un supporto migliore del tradizionale lp sia come risposta in frequenza che come dinamica
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    41
    parecchi LP degli oasis, per esempio, presentano lo stesso fenomeno (vera spina nel fianco per chi ha il project manuale e deve smanettare con la cinghia)

    Per quello che ho potuto capire, quando gli album sono progettati per stare su un cd, e sono troppi per stare su un vinile, ma pochi per occuparne due, allora li fanno a 45rpm in modo da sfruttare completamente i due vinili, aumentando la qualità.

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Come se fosse Antani
    parecchi LP degli oasis, per esempio, presentano lo stesso fenomeno (vera spina nel fianco per chi ha il project manuale e deve smanettare con la cinghia)
    Infatti, è il mio caso. Per cui cerco di evitarli...

    Mi domandavo se, il fatto di andare a 45 giri non ponga anche qualche problema del tipo che bisogna regolare l'antiskating, dato che aumenta la forza centrifuga.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    66
    Citazione Originariamente scritto da Come se fosse Antani
    Per quello che ho potuto capire, quando gli album sono progettati per stare su un cd, e sono troppi per stare su un vinile, ma pochi per occuparne due, allora li fanno a 45rpm in modo da sfruttare completamente i due vinili, aumentando la qualità.
    Può essere, non ci avevo pensato...
    comunque l'album di cui ho parlato un anno fa introducendo questa discussione e effettivamente di buona qualità.

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Mi domandavo se, il fatto di andare a 45 giri non ponga anche qualche problema del tipo che bisogna regolare l'antiskating, dato che aumenta la forza centrifuga.
    Cambia anche durante una normale lettura dall'esterno verso l'interno. Alcuni produttori di bracci addirittura ritengono l'antiskating inutile.
    Lascialo così com'è e goditi la musica.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non bisogna automaticamente identificare l'LP con il 33 giri, anche se nel 90% dei casi è così.

    Come altri hanno già spiegato, aumentando la velocità di incisione si aumenta la qualità della stessa (se tutto è fatto con i massimi crismi).

    Purtroppo aumentando la velocità diminuisce il tempo a disposizione, cosa commercialmente non molto desiderabile, per cui, ai tempi, si decisero i compromessi tra durata e qualità, con dischi a 33 e 1/3 e 30 cm. di diametro.

    Per quanto riguarda le dimensioni del solco le stesse dovrebbero essere standard, si può invece variare la distanza tra le varie spire in base al contenuto energetico delle stesse.

    In pratica il nastro magnetico con il master viene letto da due testine poste una prima dell'altra e con la prima che serve a pre-leggere la traccia che si sta incidendo facendo variare automaticamente il passo del tornio in base al "volume" della stessa.

    Una precisazione, la forza "centrifuga" non c'entra nulla, se mai è quella "centripeta" che viene compensata con l'antiskating.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    41

    Ci sono svariati dischi LP a 45 giri.
    Essendo le creste dell'onda più dilatate si ha una maggiore chiarezza e possibilità di leggibilità dei solchi da partendella testina (non è che ci sono più dettagli essendo cmq un supporto analogico, si può dire che ci sono virtualmente più dettagli)

    Alcuni singoli dei depeche mode venivano rilasciati così. (io posseggo Leave in Silence e suona D A - D I O)


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •