Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Gaeta
    Messaggi
    87

    Tweeter con ammaccatura: difetto puramente estetico?


    Salve gente,
    approfitto ancora una volta per chiedere il vostro aiuto.
    Sul famoso sito d'aste vedo alcune inserzioni di casse acustiche (un noto diffusore inglese): il prodotto è nuovo, ma per una piccola imperfezione "estetica" viene venduto enormemente sotto costo. Mi riferisco, in modo particolare, ad una piccola ammaccatura sul tweeter.
    il venditore sostiene che si tratta di un difetto puramente estetico, che non va ad intaccare in alcun modo il suono.
    la mia domanda è: è vero che tale difetto è irrilevante ai fini del suono? oppure un tweeter più o meno ammaccato deteriora il suono in maniera udibile?

    vi ringrazio cortesemente

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Al 80% un'ammaccatura su un tw ha inflenza sul suo movimento e quindi sul suono, ma al 80% una semplice ammaccatura sull cupola può essere aggiustata.

    In sostanza dipende dal tipo e dall'entità del danno.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #3
    mixersrl Guest
    ...se la cupola è metallica non ci fai nulla va sostituita

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    215
    se la cupola è metallica ed è infossata non totalmente,diciamo al 50% come è successo a me, sono riuscito a riportarla alla sua forma originaria utilizzando un adesivo della 3m(ci vuole molta pazienza e tatto). La planarita' della cupola è stata salvata, è rimasta solo la sagoma dell'infossamento.
    jvc n5-schermo alr vividstorm obsidian 120"-sony a90j-ampli denon 3805-Panasonic bdt 820-diffusori-front Boston cr75 boston vr12 -[COLOR="Blue"]sub klipsch rw8

  5. #5
    mixersrl Guest
    ...credo che su certe frequenze si formino fenomeni di break-up sicuramente....prova ad ascoltare approfonditamente

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da mixersrl
    ...credo che su certe frequenze si formino fenomeni di break-up sicuramente…
    Concordo.
    Finchè si tratta di cupole in seta o altro tessuto non ci sono grossi problemi, ma cupole in metallo se anche si recuperano non credo tornino le stesse.

    Bisogna anche dire che a volte alcune cupole "argentate" sono solo dipinte e non metalliche.

    Ciao.



    p.s.: certo che Rudolph è proprio "Tranquillo"
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Gaeta
    Messaggi
    87
    Ciao ragazzi,
    vi ringrazio per le risposte, sicuramente competenti.
    purtroppo non è possibile ascoltarle le casse perchè sono in UK. quindi dovrei andare "alla fiducia". comunque, penso sempre che valga il concetto per il quale nessuno ti regala niente: se il prezzo è molto basso, il prodotto probabilmente non sarà eccelso e (quasi) sicuramente non sarà come quello perfetto appena sballato dalla scatola. certo il venditore ha il 100% di feedback positivi (oltre 10.000!!!!) e probabilmente il prezzo salirà ancora...
    quindi penso di farmi gli affari miei e non rischiare ;-)
    grazie di tutto!

  8. #8
    mixersrl Guest
    ...pensavo le avessi già te....

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    215
    Citazione Originariamente scritto da mixersrl
    ...credo che su certe frequenze si formino fenomeni di break-up sicuramente....prova ad ascoltare approfonditamente
    ho fatto delle prove di ascolto per verificare se avesse subito danni. Per prova ho ascoltato brani con assolo di pianoforte,e per fortuna non ho udito
    nessun fenomeno di break-up.
    jvc n5-schermo alr vividstorm obsidian 120"-sony a90j-ampli denon 3805-Panasonic bdt 820-diffusori-front Boston cr75 boston vr12 -[COLOR="Blue"]sub klipsch rw8

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Teramo
    Messaggi
    206

    Dipende

    L'ammaccatura di una cupola può essere più o meno grave e più o meno udibile.

    Se il sistema di altoparlanti è high end, lascia perdere o fatti fare un preventivo per la sostituzione.

    Se è un sistema medio e non sei un audiofilo puoi ripararlo.
    Per ripararlo ho consigliato in precedenza di "pomiciarsi" la cupola con un potente risucchio. Funziona. Sperimentato direttamente su delle Chario Accademy (solito dito del figlioletto).

    Altrimenti si può smontare la cupola e farlo a manina.

    Saluti

    Pfeifer
    Grazie ....

  11. #11
    mixersrl Guest
    Citazione Originariamente scritto da micmarti
    ho fatto delle prove di ascolto per verificare se avesse subito danni. Per prova ho ascoltato brani con assolo di pianoforte,e per fortuna non ho udito
    nessun fenomeno di break-up.
    meglio così allora almeno di nettamente udibile non c'è nulla

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Hamburg
    Messaggi
    22
    ho appena sostituito il cupolino metallico delle mie vecchie B&W DM 604 S3,
    mi è costato 22 euro + spese di spedizione. se è questa la marca che intendi acquistare il costo della riparazione non è poi tanto eccessivo

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    300

    tweeter a cupola invertita.

    Un'alternativa potrebbe essere quella di schiacciare del tutto la cupola

    ScherzoZ!

  14. #14
    mixersrl Guest
    ...così lo fà a cupola rovesciata

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    300

    Citazione Originariamente scritto da mixersrl
    ...così lo fà a cupola rovesciata
    E se gli da una verniciatina grigio metallizzato può dire che è in berillyum!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •