|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: B&W CDM1?
-
26-05-2025, 11:47 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Catania
- Messaggi
- 93
B&W CDM1?
Vorrei acquistare una nuova coppia di casse stereo.
Avevo adocchiato le Klipsch RP-600M, piacevoli all'ascolto per i generi che ascolterei di solito (rock, blues, metal, ogni tanto qualcosa di elettronica-synthwave) ma da un test ho visto che hanno un buco intorno ai 1.5KHz (la piacevolezza forse deriva proprio da quello...) mentre io vorrei qualcosa un po' più lineare sui medi, ma senza che il suono diventi inscatolato. Perchè, sarà forse una mia errata impressione, ma le casse molto lineari sui medi tendono a suonare piuttosto intubate, buone per la classica e il jazz ma non per quello che ascolto di solito.
Mi sono capitate sott'occhio queste B&W CDM-1 e CDM-1 NT usate di cui però trovo poche comparative online, sono riuscito a capire soltanto che sono l'ultima serie "pregiata" di B&W, che utilizzano alcuni accorgimenti adottati sulle Nautilus 800 e che la versione SE costa di più della versione base. Di più nin zo'!
Qualcuno che le ha avute può dirmi come suonano? Alternative? Focal Aria/Chorus/Chora?
Stavo pensando anche a un paio di Vienna Haydn che sentii anni fa e di cui rimasi molto colpito, mai sentito uno speaker suonare così. Forse non molto "hi-fi" nel senso stretto del termine, si sente che ci mettono molto "del loro", ma piacevoli come una carezza.
Le piloterei con un proletario Marantz PM4000, e come avrete immaginato dai modelli che ho elencato finora non ho un budget da nababbo quindi inutile consigliarmi una coppia di Harbeth da 23.000€Ultima modifica di mr6600; 26-05-2025 alle 11:49
-
26-05-2025, 13:02 #2
Ho avuto le CDM7 se quelle da pavimento, pilotate con pre e finale a valvole Verdier, che dire, suonavano anche bene però!?!?!?!? tutto allo stesso modo composto senza cambi di ritmo, le ho vendute senza rimpianti....
Il mio consiglio, per la musica che ascolti, ti direi di cercarti qualche JBL serie studio, oppure usate delle 4311, ma sali un pochino con il budget, usate potresti trovare delle Magnant transpuls 1500, ma diventano abbastanza ingombranti, ma se hai spazio, ci sono anche un modello più piccolo, guarda anche in casa Indiana Line che hanno fatto un nuovo modello con woofer grosso che sembrano interessanti a basso costo....
-
26-05-2025, 16:00 #3
Andrei ad ascoltare le ELAC DBR 62 o meglio le nuove 3.0 DBR 63
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
26-05-2025, 20:05 #4
Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Catania
- Messaggi
- 93
Mai sentito il marchio ELAC, vado ad ascoltare qualcosa. Grazie della segnalazione.
Queste DBR vanno bene sia per dimensioni che per posizione del bass reflex, anteriore e non posteriore.
Addirittura senza rimpianti? Ellapeppa, suonano così male? Che intendi esattamente per "composto senza cambi di ritmo"?
Considera che le casse andrebbero su una scrivania dove ho circa 20-22 cm di spazio in larghezza, quindi escluse categoricametne JBL 4311, Magnant transpuls 1500 e altre casse "importanti" come dimensioni. Di là ho già una coppia di casse anni '70 col wooferone 18cm in carta...non ho questi spazi.
JBL Studio 630? Come dimensioni ci siamo, anche se si troverebbero il muro a 15 cm.
Indiana Line non ci ho pensato, pur avendo una coppia di Tesi 240 accanto al televisore, ma le Tesi 240 hanno il tweeter in seta, come anche Diva e le nuove Tesi 3. Preferivo qualcosa col tweeter in metallo per alti più brillanti.
-
27-05-2025, 12:52 #5
Non ho detto che suonavano male anzi, a me piace ascoltare Jazz, Fusion, Blues elettrico, ma anche Heavy Metal di quello cattivo, quando ascoltavo il jazz era un bell' ascoltare, ma ascoltavo il metal o il blues elettrico tipo Steve Ray Vaughan, Gari Moore, la chitarra non era aggressiva come dovrebbe essere, (senza andare su gruppi tipo Dream Theater, Rush, e simili), ma sembrava una chitarra Jazz, e non deve essere così, almeno secondo i miei gusti.
Per la JBL, alcune Klipsch, alcune Tannoy, la vicinanza al muro non è un problema anzi, potrebbero giovarne.
-
27-05-2025, 14:19 #6
Io con un ampli morbido e poco reattivo come quel marantz resterei su Klipsch
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.