• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Supporto per configurazione

Andreax86

New member
Salve a tutti, premetto che non sono un cultore della materia.
Il mio vecchio HIFI preassemblato mi sta abbandonando e ciò mi spinge a fare un piccolo salto di qualità.

Conserverei le due casse, sono passive entrambe. Le vorrei cambiare più in là, sempre con altre passive.
Al momento ho un DAC Topping D50s che utilizzo con musica fluida (bluetooth tidal o spotify).
Per le casse avrei bisogno di un amplificatore giusto che prende l'uscita del dac?
Lo schema sarebbe ingresso digitale --> DAC --> ampli --> casse?
Grazie a tutti
 
Mi sembra una cosa un po' troppo basic, inferiore a quello che ho già. Dico male?


In realtà, non è chiaro quale sia il tuo setup attuale. Dare un consiglio in queste condizioni è davvero complicato. Un prodotto come Win Pro potrebbe offrire vantaggi, come una maggiore semplicità, ma la scelta dipende dai tuoi obiettivi di ascolto.

Per intenderci, se sei abituato ad ascoltare Spotify via Bluetooth, il Win Pro può rappresentare un salto in avanti. Non tanto perché sia migliore del Topping, ma perché elimina il Bluetooth dalla catena, essendo un vero e proprio player di musica 'liquida'.

Prova a descrivere il tuo setup attuale, il budget che hai in mente ed eventuali necessità. In questo modo, potresti ricevere una risposta più concreta
 
Grazie delle risposte.
Allora attualmente uso musica liquida da Spotify o tidal (più Spotify), elaboro tramite topping D50s che è collegato ad un hifi direttamente tramite uscita analogica, dall'hifi passo alle casse passive.

Premesso che vorrei tenere le casse per il momento, cerco un ampli da mettere a valle del DAC topping D50s di pari qualità più o meno.

Come mai mi suggerite il win pro? Capisco il concetto di streamer ma un bt 5.0 non garantisce una buona qualità dei dati? Cosa mi sfugge?
Grazie ancora
 
La connessione cablata garantisce un miglior trasferimento dei dati.
Usa il Topping tramite cablaggio e otterrai più fedelta.
Come ampli ti volevo suggerire il densen b100 (regalato su ebay.de all’asta, in quanto quasi sicuramente finirà a 300€, cifra di partenza stabilita dal venditore), ma non è telecomandabile, per quello te l’avevo chiesto.

Altrimenti un Creek evo (409€ +37 spedizione su ebay.it, provenienza Polonia).
 
Scusa Andrea ma dovresti specificare con nome e cognome il tuo attuale sistema, casse comprese, e sopra tutto il budget, perché potresti anche prendere in considerazione un tutto in uno, ampli e dac integrati, e poi pensare alle casse con calma.

Ehhh!!! no un qualsiasi BT non garantisce una buona qualità, sempre meglio un cavo che sia usb, spdif, fibra, aes/ebu, I2s......
 
Ho delle casse Philips di cui non saprei risalire al modello, comprate un po' di anni fa. Costavano sui 200e, quindi non mi aspetto nulla di che. Ma considerando che vorrei cambiarle vorrei iniziare ad avere qualcosa di qualità perciò presi il topping D50s.
Valuterei un sistema all-in solo se mi da una discreta qualità.
Mi pare di aver capire ad esempio che se volessi usare il DAC che ho con un wiim pro (streamer) comunque dovrei avere anche un ampli a valle del DAC.
Un sistema all-in di qualità non mi dispiacerebbe, potrei ammortizzare la spesa vendendo il topping D50s, come livello il wiim pro o l'ultra perdono molto dal topping?

Grazie mille
 
Lascia stare gli all in one. Se vuoi la qualità fai un impianto modulare a componenti separati. Gli ampli che ho suggerito sono un deciso balzo in avanti. Tra l’altro il tuo Topping è ben recensiti quasi ovunque.
 
apisco il concetto di streamer ma un bt 5.0 non garantisce una buona qualità dei dati? Cosa mi sfugge?

ASSOLUTAMNTE no, il BT non in usa in casa.

Spotify e tidal si usa il connect.
quindi oltre amplificatore devi comprare anche uno streamer come il wiim mini e sono altre 90-100€

Un sistema all-in di qualità non mi dispiacerebbe, potrei ammortizzare la spesa vendendo il topping D50s, come livello il wiim pro o l'ultra perdono molto dal topping?

con le tue casse bastane avanzano, ne guadagni in praticità e utilizzo avendo un unico dispositivo.
 
Anche se mi spostassi su casse da 500/600 euro?
Vorrei evitare di costruire un sistema che poi non riesco a sfruttare per limiti sui diffusori.

Grazie!

Ciao
 
Non ho detto che sia scarso, ma meno dettagliato di una configurazione multi con d50s+PA5II. Però vorrei capire se con due casse da 500e si sente realmente la differenza
 
@Andrea

In questo 3d sono stati tirati in ballo oggetti qualitativamente di classe di appartenenza tutt’altro che entry level (da me) e altri che sono in pratica delle cinesate di ripiego (menzionate da te e non solo).

I consigli te li avrei già dati, se vuoi parlare di alta fedeltà sono molto ben propenso, altrimenti scusami se preferisco non rubare ulteriore spazio, non sono un amante dei discorsi tipo “Panda VS Mercedes” o “mele VS pere”.
 
@fedezappa

I tuoi consigli sono stati ben tenuti in considerazione, tuttavia mi preme capire se con determinati limiti di spesa sia possibile effettivamente salire di qualità scegliendo da una soluzione all-in one (tipo wiim amp pro) ad una più articolata che sfrutti il mio D50s.
La mia idea è di non spendere oltre i 500/600e per le casse, non conoscendo questa tecnologia vorrei capire come mi conviene investire i soldi.
Non mi pare si paragoni una panda ad un Mercedes, ma nemmeno si può suggerire a chi chiede un consiglio tra una Puma ed una VW ti comprare una Audi Q5 perché va meglio.

La mia domanda non è se un wiim amp pro sia paragonabile a sistemi di 2k, ma se con delle casse da 500/600e valga la pena investire in un sistema streamer + dac + p5II che assieme costi sui 600/700e.
Grazie
 
Un All in one non è MAI una soluzione di qualità e solo un ripiego per chi non ha spazio o non e interessato ad investire soldoni in sistemi separati.

Il mio consiglio sarebbe, prima cosa scegliere le casse nuove o usate, senza spendere follie, sono uscite delle Indiana line molto carine ed interessanti le Utah 5 che sono piccole da pavimento, ci sono le Magnant, se vuoi provare le brezza del 15pollici, con poco più di 500€ le trovi usate....se devono essere da stand delle vecchie Sonus Faber concertino,

Da li poi in base alle dimensioni del tuo ambiente di ascolto passi a prendere un integrato, Denon, Yamaha, Marantz a salire con il prestigio e costi, da abbinare al Topping e come streamer puoi usare un portatile via USB, per poi pensare a qualcosa di più adeguato se ti servirà....

Ci sono milioni di soluzioni.....
 
Come avrai potuto leggere, ognuno di noi ha un approccio diverso nel suggerire una soluzione.

La mia domanda non è se un Wiim Amp Pro sia paragonabile a sistemi da 2.000€, ma se, con delle casse da 500/600€, valga la pena investire in un sistema composto da streamer + DAC + P5II, che insieme costerebbe sui 600/700€.

Questa è una domanda a cui non si può rispondere in modo esaustivo e sicuro, e forse potrebbe anche non avere senso. La mia esperienza è quella di ascoltare musica su diverse tipologie di prodotti (vedi link in firma), quindi la risposta che ho è dipende!.

I miei diffusori principali li ho acquistati usati con il mobile da ricondizionare, spendendo una cifra leggermente superiore a quella che stai considerando. Tuttavia, avevano un listino cinque volte più alto (anche se penso che nessuno li abbia mai comprati a prezzo pieno). Sono convinto che, collegati al Wiim, non potrebbero esprimere appieno il loro potenziale. Alla fine, tra mini PC con Daphile , DAC e amplificatore, ho speso circa 600/700€ e sono soddisfatto.

Quindi ti suggerirei di definire prima i diffusori, facendo alcuni ascolti, e poi costruire l'impianto più adatto, magari prendendo spunto da ciò che hai ascoltato. Le funzionalità del Wiim lato streaming si possono ottenere anche con un Wiim mini collegato al tuo Topping (se ti piace il suo suono) e connettendolo , per esempio, alla soluzione proposta da Fede.
Ma considera che il Wiim e prodotti più recenti implementano la correzione ambientale attiva, che in certe situazioni rappresenta un plus importante.

Considereresti diffusori attivi ?

Buon ascolto!
 
Propenderei più per passivi, come wiim Valuterei un wiim amp pro (che non ha nulla a che vedere con il wiim pro, lato dac potrebbe essere paragonabile al mio D50s). Usato sui 300e
Invece come soluzione composta fare un wiim mini o wiim pro + D50s + PA5II che non mi costerebbe tantissimo, usato sui 250-300

Come si vede siamo lì con la spesa
Grazie mille
 
Top