Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.643

    HARMAN 670 e 675, 970 e 980: sono tutti 80wpc su 8 ohm, phono mm, toni, balance (per regolare livelli diversi sui due diffusori) e costruzione classe AB quasi dual mono. Sembrano, in ordine cronologico, lo stesso ampli rinnovato nell’estetica, mi vien da dire che il prezzo di vendita esageratamente basso del 980 era dovuto al fatto che il progetto originario era stato abbondantemente ammortizzato negli anni.
    L’HK3600 invece è un sintoamolificatore da 50wpc e per il resto ha le medesime funzioni.
    L’HK3490 è modernissimo e oltre al sinto ha il dac interno (quindi ingressi digitali) e 120 wpc. C’è da indagare però se lo stadio finale sia in classe D, non è detto sia come i vecchi (tutti in AB, garanzia di buon suono):

    https://www.hifidiprinzio.it/files/2...6281034141.pdf

    Comunque c’è un vecchio HK620 su ebay a 99,99 con prezzo trattabile (proposta di acquisto). È solo 40wpc, le stesse funzioni degli altri ampli, non ha il telecomando originale, ma il prezzo è stacciaio. Varrebbe la pena prenderlo a prescindere e poi valutare nel tempo se necessario un eventuale cambio.

    Ho trovato la recensione che dicevi:

    https://ogiad.wordpress.com/2010/09/...hort-aviano-8/
    Le ha acoltate in negozio con ampli molto morbido (marantz pm8300)… desta qualche remora sull’attendibilità. Poi non vedo che differenza ci possa essere nella riproduzione di hard rock o rock leggero, se vanno bene con uno dovrebbero farlo anche con l’altro e viceversa. La compressione delle incisioni è quella, gli strumenti suonati sono più o meno quelli. Si dice comunque che anche queste sono facilmente posizionabili.
    Ultima modifica di fedezappa; 24-07-2024 alle 06:27
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2023
    Messaggi
    20
    Eccomi!
    Alla fine ce l'ho fatta a portarmi a casa le Aviano 8!
    Dopo più di mezzo anno!
    Ora rimane il dubbio ampli.
    Girando qua e là sul web, anche per non stressarti troppo di nuovo, ho letto un po' di comparazioni, discussioni e recensioni. E mi viene da chiederti un paio di cose perché tu mi sembri davvero competente... (anche se da un lato avrei preferito evitartelo ma meglio sentire più persone al riguardo)... Che mi dici, come mi è stato suggerito, di un harman 680? Ho visto che fra i tuoi HK che mi avevi elencato non c'è... È superiore (o più adatto alle mie casse) del 980? Perché mi sa che alla fine la scelta sarà fra quei due...O meglio....Da un lato io mi accontenterei anche del Denon o del Marantz che ho già. Ma mi par di capire che c'è una differenza non da poco con l'HK (oppure ho capito male?).
    Grazie!
    Ultima modifica di atenol; 03-02-2025 alle 01:18

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.643

    Ciao, il 680 era un gradino sopra nei dati di targa e nella costruzione al quartetto citato, e ha ricevuto una recensione entusiastica da TNT audio.

    Non l’avevo menzionato perché ai tempi in rete non ne vedevo, oppure, se ce n’erano, erano più cari del budget che avevi prefissato. Se non hai problemi per l’età del l’apparecchio e il prezzo è ok, per me puoi andare tranquillo. Controlla comunque abbia il telecomando, molti possessori di ampli datati l’hanno rotto o perso.

    Tra l’altro ho avuto per casa un sintoampli HK coevo al 680 ed era veramente un ampli eccellente.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •