|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Sostituzione Preamplificatore o diffusori
-
28-06-2023, 23:49 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2015
- Messaggi
- 10
Sostituzione Preamplificatore o diffusori
Salve a tutti, è da molto che non vi scrivo. Il lavoro e l'arrivo del mio bimbo ha tolto quasi del tutto il tempo per la mia grande passione. Ora mi sto rimettendo in carreggiata ed ho un grande bisogno di un vostro aiuto.
Comprai usate ormai 7 anni fa delle dynaudio contour 1.8 mkii. Mi innamorai a occhi chiusi e le comprai non calcolando che come integrato il mio nad 326bee fosse molto sottodimensionato. A casa l'impianto non era sgradevolissimo ma era ovvio che le dynaudio avevano bisogno d'altro. Trovai un finale advance acoustic x a160 e usai il nad come pre. La mia configurazione attuale è rimasta questa, con lettore CD marantz 6006 uk.
La situazione è cambiata, ma c'è qualcosa che non mi convince. Le voci e gli alti mi piacciono da morire, per me uno spettacolo, ma medi e bassi, in particolare le percussioni ( sono un batterista e ho sempre desiderato ascoltarle bene, precise, definite) non sono niente di che. Riesco molto di più a distinguere la grancassa e i tom su una cassa bluethoot che sul mio impianto. È il nad come pre l'anello debole? Se metto il pre xp-500, ad esempio, cambia tutto? O le dynaudio contour 1.8 mkii sono faticose anche per un advance acoustic x a160? Se si, ho visto delle monitor audio 500 serie 6 se non erro, con queste farei fare paradossalmente un salto di qualità essendo meno esigenti?
Vi ringrazio infinitamente per qualsiasi consiglio possiate darmi per mettere in sesto il mio impianto. Ps: la stanza d'ascolto e il soggiorno, 7x3 e i diffusori sono sul lato lungo ad una spanna dalla parete.
Grazie ancora a tutti
Alessandro
-
29-06-2023, 00:58 #2
Ciao, probabilmente il tuo finale non è il più “cattivo” in circolazione, però si comporta bene alle misure - watt erogati al dimezzarsi del carico, in pratica ciò che succede con le tue casse da 4ohm, e fattore di smorzamento -
https://audio-creative.nl/recensie-2...dversterker/6/
Per prima cosa metterei i diffusori a 50/60 cm dalle pareti, a costo di sentirli maggiormente “addosso” (vista la distanza dal punto di ascolto necessariamente ridotta a causa della forma della stanza).
Secondariamente ma non troppo, il Nad come pre è assolutamente sottodimensionato. Quindi dovresti stabilire un budget per cambiare inizialmente il pre e se lo vuoi nuovo o usato (decisamente meglio la seconda). Conosco oggetti con una resa della sezione ritmica ben più incisiva e veloce di quella del 326. Il pre, se il finale ha un buon pilotaggio, è il maggior responsabile di timbrica e dinamica dopo i diffusori.
Il discorso usato ti permetterebbe di mantenere qualche risorsa in più per un cambio sorgente (anche questo alla lunga necessario), degli eventuali cavi, o, in caso estremo, del finale o dei diffusori.
Non sono per il cambio prematuro dei diffusori perché sarebbe un peccato non farli esprimere al meglio, o almeno provarci.Ultima modifica di fedezappa; 29-06-2023 alle 01:10
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
29-06-2023, 11:25 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2023
- Messaggi
- 232
ottimo impianto . a cui manca solo un buon pre . Ci stava un tizio che con soddisfazione usava un preamplificatore valvolare, della primaluna . Non ricordo il modello . Costicchiano pero. Altrimenti prendi io pre della serie advance che è piu economico ma meno performante .
-
29-06-2023, 13:02 #4
Scusa Alejandro hai un lato da 7mt e uno da 3 hai le case hai due punti larghi dei 7mt quindi saranno a 6mt una dall'altra?
Il nad e un intergato quindi la parte pre non e proprio curatissima, quindi sicuramente una miglioria la ottieni sostituendo il pre, quale scegliere poi e un bel dilemma dovresti avere la fortuna di poterne provare qualcuno abbinato al finale...
Secondo me una buona parte del problema e dovuto al finale non proprio performante per una Dynaudio dovresti puntare su un classè CA201 se lo trovi con il suo pre fai un bel salto.... io sono passato da qualche mese ad un pre e finale Bryston anni fà li avevo trovati asettici devo dire adesso probabilmente con casse diverse sono veramente ottimali e non manca la potenza, tipo un pre bp20 e il 4B molto vecchi ma se non hai budget alti...
Chiaramente tutto dipende da quanto puoi investire
-
29-06-2023, 16:04 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2015
- Messaggi
- 10
Grazie di cuore a tutti per avermi risposto. I diffusori sono tra loro ad una distanza di 3 metri, poco meno. Come consigliato ho spostato a 60 cm dalla parete, i bassi si sono attenuati abbastanza, gli alti sono diventati un pò fastidiosi. Purtroppo ho troppo poca distanza. Anche io credo che il finale advance 160evo non sia il meglio per le dynaudio, per quello avevo intenzione di cambiarle, con 200 euro oltre le mie riesco a prendere le monitor audio bronze 500 serie 6 che sarebbe la spesa minore che dovrei affrontare. Ho trovato anche un preamplificatore advance xp 500 che riuscirei a prendere per 450 più il mio nad. Ecco una delle due opzioni riesco a farle. Tutte e due non posso perché, come si dice a Genova, sono miscio( senza soldi 🤣
-
29-06-2023, 16:26 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2023
- Messaggi
- 232
scegli la seconda . Le monitor audio sono inferiori alle dynaudio .
-
29-06-2023, 18:44 #7
anche secondo me ti conviene tenere le Dynaudio....
cambia il pre e vedi come va, anche con un posizionamento più curato, poi puoi affinare il suono con qualche cavo...
-
29-06-2023, 18:46 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 885
La cosa più logica è quella di inserire un pre, senza dubbio. Valida la scelta di optare per lo stesso brand del finale ( Advance tra l'altro adeguata alle Dynaudio " durette"), evitando grattacapi. La parte pre del Nad è grezza, prima prendi un preamplificatore e meglio è.
TV: Sony A8H; Samsung S95b
HIFI: Linn Sondek Lp 12; Marantz nd8006;
Mcintosh Ma2275; Klipsch Cornwall III
-
29-06-2023, 19:53 #9
Devi giocare di fino col posizionamento (distanza e toe-in) finché non trovi il compromesso migliore.
Vista la situazione timbrica in divenire, ti consiglio un pre “camaleontico”, un Klimo Merlino versione base uguale al mio. È estremamente neutro, né freddo né caldo, è molto veloce e dinamico. Puoi giocare con le valvole, la sostituzione delle due ECC88 è semplicissima, in modo da dare l’impronta sonora che desideri. Le differenze sono ben evidenti: aperte e leggermente secche le russe di serie, molto dinamiche e dettagliate le Telefunken d’epoca, un più morbide e eufoniche quelle del gruppo Philips, sempre d’epoca. Le quotazioni variano da 1000 a 1500€ a seconda delle condizioni. Io l’ho pagato 1100 perfetto, un colpo di fortuna.
Ha impedenza di uscita molto bassa, sensibilità e guadagno normalissimi per un valvolare, quindi è universale negli interfacciamenti (confermato per averlo provato con 3 finali diversi).Ultima modifica di fedezappa; 29-06-2023 alle 19:55
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
10-07-2023, 17:26 #10
compra un ampli integrato di buona qualità
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio