• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Amplifer NAD 304 solito problema

passerorosso

New member
Salve a tutti, non so nulla di elettronica.
Dopo una ventina d'anni ho pensato di rimettere in pista il mio NAD integrated amplifier 304.
L'ho acceso, sembrava funzionare ma non si spegneva la luce gialla 'Soft clipping' e la levetta sul retro sembrava bloccata. Al secondo tentativo di accensione: led rosso e giallo accesi, ampli in protezione.
Leggo un po' di roba qua e là, tolgo i coperchi e misuro le due famigerate resistenze (R333 e R3334), una dà 47Ω e l'altra valori sempre diversi, da 38 a 54, ma ho un voltometro da 4 soldi.
Vado dai cinesi a prendere un riduttore spinotto cuffie per capire se si sentisse qualcosa almeno lì. Attacco tutto, accendo, fumo e incendio della resistenza (R602) del mini circuito delle cuffia con una fiammella che va quasi sui fili e se l'ampli non fosse stato aperto da poter spegnere subito, andava tutto a fuoco.
A qualcuno è capitato di mandare a fuoco un ampli inserendo il jack della cuffia??
 
Ciao passerorosso benvenuto, nel titolo hai scritto "Solito problema" ti era già capitato il problema, o hai letto la casistica del Nad 304 su internet sui guasti?

Ti lascio il manuale di servizio del Nad 304:

nad_304

Il NAD 304 è integrato stereo, non saprei se la discussione vada spostata in:

pre-integrati-finali-e-diffusori-stereo
 
Ultima modifica:
Si, per solito problema intendevo il fatto che va in blocco e poi leggendo ho scoperto che si fondono quelle due resistenze.
Grazie per il manuale.
Allego foto dell'esplosione
IMG_5522-2.jpg


PS: scusa se ho sbagliato area di discussione, come la sposto?
 
Per la discussione non preoccuparti, ci pensera' un moderatore, vediamo di capire il valore della resistenza, si vede solo il colore marrone che nel codice a colori corrisponde all'1. Guardando sul manuale si dovrebbe vedere, ma va anche compreso la causa, pena il ripresentarsi del problema.

Strano R602 raffigurata in foto leggo che è 220 ohm 1 watt, e quella bruciata si vede il marrone come primo colore l'ultimo è la tolleranza, e marrone è 1, per essere 2 ci doveva essere il rosso, di fatti quella sopra è giustamente rosso,rosso, marrone, comunque questa è il valore preso dal manuale di servizio:



Forse nel bruciare ha cambiato colore alla prima striscia.
 
Ultima modifica:
La resistenza era 220Ω 1W +/-5% come quella a fianco.
Non avevo mai avuto problemi prima durante l'uso, ma poi è stato fermo 15-20 anni.

Nella scheda si vedono delle scottature, ma credo siano normali perché dall'altra parte sembra tutto intatto.
IMG_5505-scaled.jpg

IMG_5500-scaled.jpg

IMG_5501-scaled.jpg

IMG_5502-scaled.jpg

IMG_5503-scaled.jpg


Non so se dare la colpa al jack cinese, ma non credo che un jack da solo possa fare questo. Finchè non l'ho inserito con la cuffia tutto restava fermo sul led rosso e giallo (che non si spegne neanche con la levetta posteriore) e ovviamente nessun click dal relè.
Ora si accende ancora, come prima.
 
No, queste scottature come le hai chiamate sono normali, sono residui da pasta di saldatura, ok per la resistenza ma va capito perchè è bruciata, o hai un corto in cuffia o nella riduzione, o qualcosa d'altro, il problema se sostitusci la resistenza senza capire il problema, è che si possa ripetere.
 
Ultima modifica:
La cuffia è Bose, ma ho provato ora a collegarla ad un ipod e in effetti funziona solo un canale. Ma l'ipod non è esploso, ovviamente senza il riduttore cinese
 
Comprendo, se e' stato fermo 15 - 20 anni ci sarebbe da controllare i condensatori elettrolitici, se sono gonfi o hanno perso liquido elettrolitico, sono quelli piu' grandi generalmente neri e cilindrici, poi le 2 resistenze che avevi menzionato, provare a misurarle con ohmetro e al limite sostituirle guardando il loro valore.

Fai attenzione non toccarli, perche' i condensatori piu' grandi di capacita' anche dopo aver staccato la rete ettrica, rimangono carichi, dovresti scaricarli con apposita resistenza.

Il valore di R333 e R334 è 47 KΩ 1/2 Watt +/- 5%.

Fai attenzione perchè 47 KΩ non sono 47 ohm, K è un multiplo di Ω di valore 1000, quindi sono 47000 Ω.
 
Ultima modifica:
Ho paura a toccare quei condensatori, ma osservandoli sembrano integri.
Vorrei provare a procurarmi la resistenza bruciata, tagliarla, lasciando i due filamenti, saldare una nuova sui filamenti, senza staccarli dalla scheda e rifare la prova cuffie con altre cuffie, poi se funziona faccio fare il lavoro a un tecnico.

Vedo che sotto le stanghette di selezione ci sono 4 cilindri che sembrano fusibili, ma non riesco a staccarli. Potrebbero essere da controllare?

s-l1600.jpg


Comunque grazie intanto per le risposte. Poi se giungo a una conclusione aggiornerò la discussione
 
Hai scritto che non sai nulla di elettronica.
Per evitare ulteriori danni (a cose e persone) io lo porterei da un tecnico qualificato…
 
Sono 4 fusibili quelli nel rettangolo rosso esatto, l'intervento di mitsuagi passerorosso era solo per la tua incolumità, non vederlo come un richiamo.

I fusibili li puoi testare anche in sede senza rimuoverli, dopo aver staccato la rete elettrica, devi posizionare il tester o multimetro su portata ohm o quella dove senti un cicalino quando unisci i 2 puntali, e misurare se esiste continuità tra i 2 estremi del fusibile.

All'interno del fusibile è presente un filo, quando brucia non presenta, misurandolo ai capi, continuità.

I condensatori visti in foto, almeno dall'alto non sembrano gonfi o abbiano perso liquido.
 
Ultima modifica:
va bene, fatto sta che la mia domanda era se è abituale che inserendo una cuffia vada a fuoco una resistenza?
Se non fosse stato aperto e avessi semplicemente inserito il jack della cuffia sarebbe andato in fiamme. Ho dovuto spegnere la resistenza (a spina staccata) soffiandoci sopra perché arrivava ai fili :eek:
 
Si, molto strana questa cosa, una resistenza generalmente brucia in questa maniera se viene percorsa da corrente troppo alta, tra l'altro parliamo di resistenza da 1 watt, sembra un cortocircuito la causa, ma non saprei dirti di piu'.

Questo è lo schema elettrico dell'ingresso cuffia con la resistenza bruciata , non è molto chiara l'immagine:



Guarda anche a destra dei 4 fusibili, ne troverai altri 2 da controllare.
 
Ultima modifica:
Ho trovato una discussione dove parlano dei 2 resistori R333-334 da 47 KΩ 1/2 Watt, leggendo vedo che consigliano di sostituirli con stesso valore ma da 1 Watt:

nad-304-no-sound-problem

All'interno della discussione troverai un documento in pdf per riparazione o upgrade, per comodità ti riporto il link:

NAD-304-Restoration-Repair-Upgrade

Per misurare le 2 resistenze, oltre che settare una portata che permetta la lettura di 47000 ohm, dovresti dissaldarle, poste nel circuito il valore potrebbe essere falsato.

Altra possibilità di Guasto.
 
Ultima modifica:
Aggiornamento.
Ho provato a saldare una nuova resistenza 220 con più Watt, ho collegato un auricolare e la resistenza si è fritta di nuovo ma senza incendiarsi sta volta. La cosa tremenda è che si sentiva la musica su un canale e l'altra cuffietta invece è diventata bollente mentre la resistenza friggeva.
Quindi ho seguito il consiglio di Oceano e ho risalito i fili per scoprire che l'uscita cuffia arriva dall'interruttore del soft clipping che guardandolo bene è molto arrugginito.
Faccio un passo indietro.
Da quando l'ho ri-acceso, la luce gialla del soft è sempre stata accesa e la levetta dietro era bloccata. Ho provato a muoverla piano avanti e indietro e si è sbloccata, ma la luce gialla restava accesa, anche sulla posizione OFF.
Per cui deduco che la causa principale di tutto sto cinema sia dovuta all'interruttore del soft clipping.
Allego foto del mio accrocchio con nuova resistenza blu fritta, retro della scheda cuffie, interruttore soft clipping e retro saldature interruttore.
Oltre al fatto che sarà probabilmente andato, qualcuno vede qualcosaltro di strano?

IMG_5696-scaled.jpg
IMG_5709-3.jpg
IMG_5704-scaled.jpg
IMG_5689-1-scaled.jpg
nad-304-integrated-amplifier-service-manual.jpg
 
Ultima modifica:
Ciao, ecco la causa del problema per la resistenza da 220 che salta, hai lo switch SW701 in corto molto probabilmente per la presenza di ossido idrato di ferro (ruggine), dal quale hai tracciato la corrispondenza del collegamento elettrico alla resistenza.

Se la ruggine è penetrata non penso si riuscirà a risolvere con solventi appositi per la pulizia dei componenti elettrici, ma andrebbe sostituito:



Controlla anche il filo nero davanti allo switch SW701 sia isolato, e non si sia spellata la guaina.

Dovresti cercare di pulire la zona interessata dall'ossido, ma fai attenzione perchè l'ossido ferrico è buon conduttore, quindi la zona va poi soffiata usando occhiali di protezione della vista, e controllare non ci siano residui tra i fili o componenti del circuito, i quali potrebbero creare un cortocircuito.

Il commutatore dalla descrizione dovrebbe essere bipolare a 2 posizioni DPDT, tipo questo che ti lascio il link, ma che si deve sposare con le dimensioni sul circuito stampato:

Slitta 90° DPDT

Per dissaldarlo devi usare o treccia dissaldante imbevuta con flussante, o pompetta aspira stagno.
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio molto, sei il mio faro.
Proverò a pulire prima, ma temo sia inutile perché essendo originariamente bloccato lo switch, sicuramente è ossidato anche all'interno.
Magari provo a sostituirlo misurando quello che mi hai indicato, ma devo anche procurarmi un dissaldatore che non ho.
Altresì cercherò un riparatore, adesso che ho ho un'idea precisa del problema, ma non sarà facile, perché nessuno vuole metterci mano
 
ma figurati non sono neanche una lampadina altro che faro :), se nel muoverlo lo hai trovato bloccato va sostituito, quello sulla baia è solo un esempio, perchè deve sposarsi come dimensioni, non saprei a che livello sei con il saldatore, il rischio è far saltare le piste del circuito stampato se le scaldi troppo.

Esistono delle trecce dissaldanti che posizionate sui contatti stagnati permettono la rimozione dello stesso:

trecce+dissaldanti

O pompette aspirastagno:

Pompetta

Dovresti fare pratica di dissaldatura su circuito da gettare o di recupero, per acquisire praticità nell'operazione e andare sul NAD un po' piu' sicuro, il problema generalmente come ti ripeto è scaldare troppo le piste, rischiando la loro rimozione.


Se non te la vedi laboratorio elettronico ci impiegano 5 minuti, loro avranno senza dubbio dissaldatore automatico.

Controlla su questa immagine sotto, nel punto indicato in alto sia di colore giallognolo (pasta di saldatura in genere) e non ruggine:

 
Ultima modifica:
Top