|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: ProAc Mini Tower MK2: quale integrato?
-
02-05-2023, 10:45 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 80
ProAc Mini Tower MK2: quale integrato?
ciao a tutti,
vedo su a.g. un'occasione sulle mini tower in oggetto. Quale ampli potrebbe fare al caso mio?
Vorrei utilizzare l'impianto per giradischi, ascolto tv in 2ch e possibilmente musica liquida.
Budget complessivo 1.500 (ho già il giradischi).
grazie mille!
-
02-05-2023, 13:12 #2
1500 compreso il pre phono o l’hai già?
Che metratura hai?
La tv andrebbe collegata in ottico, lascia stare hdmi arc e altre menate per le Proac.
A quanto telai puoi arrivare? Perché si potrebbe arrivare anche a 4:
- pre
- finale
- dac
- pre phono
Suppongo che l’usato vada bene, dal momento che i diffusori sono dei ‘90, giusto??Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
02-05-2023, 16:27 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 80
ciao,
il giradischi ha già un suo pre. Non saprei dire se è già sufficiente o va "allineato" alla qualità globale dell'intera catena audio.
L'impianto lo metterei in sala che 5,8 x 4 mt.
Perché soltanto in ottico?
Per motivi economici, forse starei sull'integrato, limitando quindi il numero dei telai.
Sì, valuterei anche l'usato, poi dipende... se con poco di più posso prendere il nuovo, tanto meglio.
In linea di massima, vorrei costruire un impianto hi-fi di qualità "media", partendo (come ho capito che va fatto) dai diffusori.
Sto valutando in parallelo sia setup nuovo che usato.
Sul nuovo, ad esempio, avevo valutato le tesi 561, warfedale linton, dali oberon 5. Le tesi e le dali già ascoltate.
Per l'ampli, sempre sul nuovo: pm6007 come entry level, ma anche serie CXA, audiolab 6000a ma anche altro.
Sull'usato chiaramente l'idea era di capire se potevo aspirare ad una qualità più alta senza correre il rischio di prendere delle fregature.
Ho trovato anche delle totem sttaf usate qui in zona sui 600, ma mi sa che non sono diffusori "semplici". Anche delle response 2.5 a 1450 (che già esauriscono il budget da sole...) ma a prescindere da ciò, ho molto timore sui diffusori usati.
grazie in anticipo per qualsiasi consiglio!
-
03-05-2023, 04:58 #4
La prime cose da chiarire sono il posizionamento dei diffusori (se sul lato lungo o corto, se addossato o lontano dalle pareti) e l’estetica, semmai questa dovesse essere un vincolo. L’ambiente è più grande e dispersivo di quanto si pensi per delle torrette smilze come le minitower.
Per “qualità media” qualcuno potrebbe intendere Indiana Line Tesi, qualcun’altro Proac e Totem, ma in mezzo c’è una bella differenza per quanto riguarda costi e componentistica.
Se è per risparmiare spazio ok integrato, in caso contrario non vedo problemi se si possono acquistare componenti separati a parità di budget. Anzi, vedo solo pregi (maggior modulabilita’/flessibilità).
Qual’è il budget totale compreso di diffusori e pure cavi? Da lì, oltre che dalla premessa iniziale, bisogna partire. Generi musicali?Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
03-05-2023, 08:05 #5
Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 80
sarebbe sul lato lungo, ma c'è la porta in fondo, quindi parete di 4mt. L'idea era di posizionarle ai lati della tv che è già centrata a muro sui 4mt. Purtroppo non credo di poter distanziare i diffusori dalla parete più di tanto...
Sui vincoli estetici, una preferenza mia (ma sopratt di mia moglie) per finiture classicheggianti legno e simili, non estetica troppo contemporanea.
Sì, capisco che dire qualità media... è come se dicessi nulla.. diciamo appena sopra l'entry level.
In realtà non dovrei avere problemi di spazio, ma ho sempre pensato che più si va verso una separazione delle funzioni e componenti, più si sale di prezzo (un pò come per tanti altri settori).
Non ho proprio idea dei costi dei cavi. In generale volevo stare nelle 1.500 che già mi sembra una bella cifra..
Generi musicali: ascoltiamo quasi tutto tranne la classica (ma apprezzo anche quella), rock, blues, jazz... mi piace il suono caldo ma non troppo ovattato, sentire il "fiato" nei "fiati", i bassi e i pianoforti che emozionano (suono il piano).
grazie mille ancora
-
03-05-2023, 12:43 #6
Mi sembra di capire che stai valutando dei diffusori solo nella tua zona. Sbaglio?
Di dove sei? Quanto sei disposto a spostarti per ritirarli?Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
03-05-2023, 20:59 #7
Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 80
Ciao fede, io sono a Parma. Si, in zona sarebbe preferibile, almeno se devo acquistare da un privato. Che ne pensi degli abbinamenti sul nuovo?
Grazie
-
04-05-2023, 11:47 #8
Ho dato un’occhiata alle inserzioni nell’usato e ti consiglio di valutare caldamente i seguenti diffusori:
- wharfedale 9.6, vedi Subito, ce ne sono due coppie in nord Italia, una delle quali a distanza non esagerata da Parma. Il giusto prezzo, andandole a ritirare, è di 450€
- Tannoy sensys dc2, vedi Subito e Ebay, ce n’è una coppia al sud ma il proprietario spedisce in modo sicuro (su bancale), quindi vale assolutamente la pena farci un pensiero, considerando anche lo sbattimento di ritirare diffusori non proprio dietro casa. Il giusto prezzo è di 600/650€ compresa spedizione, a cui vanno aggiunte, a mio modo di vedere, le commissioni ebay/paypal se si sceglie questa via.
Sono entrambe perfettamente dimensionate per il tuo ambiente, avvicinabili senza problema alla parete di fondo e adatte ai generi che hai indicato. Poi, in base alla scelta del diffusore, si sceglie l’ampli più idoneo, anche se non vedo grosse differenze ai fini della scelta di un modello per pilotare una o l’altra coppia: deve essere un ampli ben suonante e ben equilibrato (perché, essendo esse stesse molto equilibrate, lo meritano entrambe) e con una sufficiente erogazione di corrente. Se non compreso nell’ampli, per ultimo si sceglie il dac.
Un’altra soluzione che mi viene sarebbero le IL serie Diva, ma non so se l’estetica un po’ più moderna possa piacere del tutto a tua moglie.
Altre validissima alternativa sono delle Epos m22, ma sono al sud e non si capisce dall’annuncio se l’inserzionista spedisca volentieri.
Le casse che hai nominato, e le altre alternative che ho valutato, non mi convincono per un motivo o per l’altro. Il nuovo, a meno di trovare scontistiche nell’ordine del 40/50%, a questi livelli di prezzo non mi convince a prescindere.
Gli ascolti in negozio, se hai molta esperienza, sono indicativi. In caso contrario, vanno dal poco indicativo all’inutile. Il motivo è che suonano in ambienti acusticamente sconosciuti e trattati/ottimizzati, con catene sconosciute e spesso costose, e magari neppure con software di gradimento.
A volte è meglio fidarsi di orecchie, opinioni (recensioni) e misure altrui.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.