|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Amplificatore Audiolab 8300A
-
06-02-2023, 17:49 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 27
Amplificatore Audiolab 8300A
Ciao a tutti.
Vorrei acquistare questo amplificatore per sostituire mio vecchio Marantz PM4200 e far suonare i miei diffusori Klipsch RP600M.
Ho un giradischi Project Debut Carbon.
Unico mio dubbio è che questo amplificatore è sprovvisto dell’ingresso cuffia.
Per poter ascoltare le cuffie cosa devo utilizzare ? Ho sentito parlare di amplificatori per cuffie ma non saprei come collegarli all amplificatore principale.
Inoltre se la spesa fosse alta potrei evitare di acquistare questo Audiolab e magari indirizzarmi sul Roksan K3 che ha ingresso cuffie.
Non vorrei che la spesa di Audiolab + ampli cuffie fosse poi alla fine più alta dell acquisto del Roksan e magari una soluzione meno performante.
Grazie per vostri consigli e suggerimenti.
-
06-02-2023, 18:09 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.261
l'Audiolab mi pare avere 2 Pre Out. da qui potresti entrare in un "banale" amplificatore per cuffia che costa da poche decine di euro fino a parecchie migliaia.
esempio...
https://www.hifidiprinzio.it/it/ampl...fie-analogici/
https://www.tpdz.net/hpamp
https://www.fiio.com/amp
Ci sarebbe forse il "piccolo" problema di trovarsi con due controlli del volume. O forse nell'Audiolab una uscita la si può configurare a livello "pieno", come fosse una "tape out", non so.
Dipende anche dal livello e impedenza delel tue cuffie. Più sono "dure", più l'amplificatore deve generare una tensione/potenza elevata.
Io, ho usato una Akg da 80 Ohm collegata ai morsetti di potenza di un integrato Yamaha, senza problemi, anzi, dovevo darci giù di volume per farla andareLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
06-02-2023, 18:24 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 27
In effetti Audiolab ha due pre out.
Le mie cuffie sono delle semplici Audio Technica ATH-M50X.
Grazie.
-
07-02-2023, 00:21 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.261
però mi viene un dubbio... l'audiolab non ha tasti per disattivare le casse... te le ritrovi sempre a suonare... quindi decade la possibilità d'uso delle pre out...
Non puoi mettere il volume dell'Audiolab a zero altrimenti non ti ritrovi segnale ai pre out. A meno che, come ho ipotizzato sopra, non abbia una impostazione per una pre out a volume pieno...LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
07-02-2023, 06:42 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 27
Quindi non potrò più ascoltare vinili in cuffia?! Per cd nessun problema perché mio vecchio lettore Sony ha ingresso cuffia. Io avevo già visto e messo nel carrello questo amplificatore Pro-Ject Head Box S2. A questo punto aspetto che qualcuno nel forum mi dia indicazioni più precise sul da farsi. Grazie.
-
07-02-2023, 08:15 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 762
Anche se non ha tasti per disattivare le casse mi pare che sia possibile separare il pre dal finale per cui le casse non dovrebbero più suonare lo stesso. Bisognerebbe controllare sul manuale.
-
07-02-2023, 08:27 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 27
Non mi è ancora arrivato l’amplificatore, ma ho visto alcuni video in rete dove si vede che è possibile utilizzarlo da pre da finale e da integrato.
-
07-02-2023, 11:05 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.261
Potrebbe sembrare che il Pro Ject, che ha input e output su rca, lo si possa inserire tra il "per out" e il "power in" dell'Audiolab ma secondo me non funziona.
Il "power in" dell'Audiolab, sembra dedicato all'ingresso da preampli AV, deve avere una sua posizione dedicata tra gli input. A questo punto dai pre out dell'Audiolab potrebbe più non uscire più alcun suono, visto che il relè degli ingressi si verrebbe a trovare su "power in".
Ovviamente sto solo ipotizzando, non ho nessuno di questi apparecchi.LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
07-02-2023, 14:01 #9
Forse l'unica è prendere un ampli phono separato, e collegare quello all'ampli cuffia via RCA.
Anche economico, se le occasioni nelle quali userai le cuffie sono poche, ma serve qualcosa che amplifichi il segnale phono che non sia l'Audiolab.
Oppure cercare un ampli o un pre economico con uscita tape-out (e in quel caso non userai l'audiolab)-
pare ci sia una terza via, tramite accrocchi cavo casse -> XLR, ma sono autocostruiti e non so se funzionano e dovresti avere una cuffia con terminale XLR (o attaccarla a uno)Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC