• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Da Puccini a Maestro Anniversary il salto è... ENORME!!

maurovoice

New member
Buongiorno a tutti! é da parecchio che non scrivo, ormai il mio tempo è davvero risicato ma oggi ho voluto fare questo post per esprimere le mie emozioni ad altri appassionati
Bene nel 2018 ho comprato appunto il Puccini nuovo, si ha avuto qualche problema iniziale tipo il trasformatore che ronzava, sostituito tutto l'apparecchio me ne è arrivato uno con la base storta. riparato anche li e finalmente tutto ok.
Gran suono ma ho sempre "lamentato" la mancanza di grinta, quel punch che in genere viene offerto da ampli correntosi.. Ma come? sto puccini controlla anche i sassi e come mai è così soft? Va bene godiamocelo e cerchiamo di capirlo fino in fondo ma si sa che il tarlo è sempre li che gira. Ma chi ha voglia e possibilità per affrontare un'altra ricerca e spendere altri soldi? non io quindi godiamoci quello che abbiamo. Un bel giorno ad una fiera vedo il Maestro e dico "che bestione" e parlandone con l'espositore questo mi dice che non c'entra nulla con il Puccini, ha tutt'altro suono.. Ok il tarlo si è risvegliato ma cerco di tenerlo a bada finchè.. si finchè un mio carissimo amico fa il filo al mio Puccini facendo leva sul mio tarlo. Benissimo il caso vuole che finalmente per puro caso incappo in questo annuncio di questo Maestro del 2021 e decido di fare la pazzia. Purtroppo è sprovvisto del cavo di alimentazione originale ma mi viene fornito un'ottimo cavo Nanotec Gold che va beh, non penso crei problemi. Primo impatto.. pensavo ci fosse dentro anche chi l'ha assemblato! madonna che bestia. Collego tutto alle mie ProAc Studio 100sm ed immediatamente capisco che ho stravolto tutto. Non voglio dilungarmi oltre su prove strane o chissà cosa ma semplicemente elencare le differenze nette percepite:
-Il fuoco, la distinzione degli elementi è diventata netta, una precisione talmente forte e netta che a volte stento a credere di essere nella mia micro stanzetta.
-La medioalta si è ingrandita, sembra che i miei diffusori siano nettamente più grandi ma anche la stanza sia più grande insomma molto avanti ma mai invadente o fredda. Calda, vivida, empatica! insomma meravigliosa
-Il basso.. eccolo qui in punto focale della mia non totale soddisfazione. Che dire, il basso è più frenato, controllato, sembra asciutto ma in realtà è solo molto veloce! Ho ascoltato un Norma IPA 140 e quello di che ha un basso asciutto, non scende non modula. Questo scende, modula, vibra ma da anche la classica "botta", la botta che ti entra in pancia. Si i Woofer sono da 16cm e fanno il loro lavoro per quello che sono ma il punch guadagnato è notevole. Mi ricorda il suono incazzoso di un Mark Levinson ma più raffinato, suono american style (non McIntosh) ma con la raffinatezza dei migliori inglesi.

Insomma che dire, intanto Grazie a chi ha avuto voglia di leggere il mio post, mi scuso se ho fatto qualche strafalcione ortografico ma ho scritto a più riprese dal cellulare e si, ho messo in letargo il tarlo! sono soddisfatto al 110% del mio acquisto.
 
Beh si ma fino ad un certo punto, io mi aspettavo si una differenza in termini di potenza ma qui cambia proprio anche il timbro, non è solo di più ma è proprio un'altra cosa
 
Sì la base concettualmente è la stessa ma questo è tutto bilanciato fino all’uscita , ha una riserva di potenza ed una circuitazione migliorata, si sente tutto più vivido e con maggiore presenza … complimenti per l’acquisto…davvero
…e poi dicono che fanno tutti i diffusori…
 
Grazie davvero! Questo è proprio un punto focale del concetto, fanno tanto si, ma se "mangiano" bene o diversamente, cambia la storia in modo assurdo! Ed io sto basando tutto su un piccolo diffusore in una piccola stanza, ho sentito per esempio delle Cornowall Klipsch con MA12000, le stesse in altro luogo con pre e finale Moon.. mi piacerebbe che molti avessero sentito cosa succede quando la corrente è veloce e tanta.
 
@Mauro

Propongo una chiave di lettura diversa.
Ho avuto di AA solo un pre phono (modello Aria), molto versatile (con impedenze regolabili) ma nulla di particolarmente significativo a livello di suono, diciamo allineato alla sua fascia di mercato.
Quindi non mi esprimo sugli ampli e sul marchio in generale.

Ho però ascoltato in condizioni controllate una mezza dozzina di diffusori Proac, che diventano almeno una decina considerando anche gli ascolti alle fiere.
Penso che siano i diffusori più equilibrati in assoluto sul panorama mondiale e, se tanto mi da tanto, un progetto come le SM100, che ha una storia di 30 alle spalle, mira a riferimento nella sua classe di prezzo e molto probabilmente surclassa, sul piano dell’equilibrio, decine di diffusori da stand più costosi. Più di uno ha definito Stewart Tyler il miglior (purtroppo ex) progettista di diffusori al mondo.

Morale, in pratica stai ascoltando al meglio i tuoi diffusori, mentre prima no. So che adesso ti sembra che l’80% di ciò che ascolti sia merito dell’ampli ma prova a ragionare da una prospettiva diversa.
Oppure, prova se ti capita ad abbinare al Maestro dei diffusori meno che eccezionali, e poi mi fammi sapere cosa ne pensi della mia idea.
 
Ti rispondo subito perché ho fatto la prova (prima di portarlo nella sua stanza) con le Sonus Faber Liuto tower che ho in soggiorno. Parliamo di 2 suoni ovviamente diversi date le naturali caratteristiche fisiche dei 2 diffusori ma ancor di più si nota il carattere del Maestro. Le Liuto Tower sono conosciute come casse un po' ostiche a livello di controllo del basso, devo dire però che come la medioalta è risultata sulla stessa linea dell'ascolto con ProAc ovvero molto presente e realistica, anche il basso è risultato molto potente ma frenato e controllato rispetto ai soliti ascolti. Ovvio altra stanza altro spazio altra scena (migliore solo perché ascolto piú lontano) piú riverberi a causa della scala aperta e della stanza poco arredata però ecco, il timbro puro del diffusore è risultato sulla stessa lunghezza d'onda per capirci. Come se fosse talmente grosso e forzuto da far fare un po' quello che vuole ai vari diffusori. Se analizziamo la mia e la tua teoria arriviamo comunque allo stesso punto ovvero che l'ampli è talmente valido da tirare fuori il.meglio dai diffusori in generale. Certo se i diffusori sono delle ciofeche non li trasforma in prodotti da urlo. Chiaro è che comunque imprime il suo modo di suonare in generale poi è altrettanto chiaro che il diffusore fará il risultato finale. 80% del suono no ma un bel 40% si
 
Ultima modifica:
Ok chiaro, senz’altro dalla descrizione è un integrato di grande pregio e svetta su oggetti anche un po’ meno riusciti e/o più economici.
A questo punto mi vien da dire: sarebbe bello confrontarlo ad accoppiate pre/finale di pari potenza e categoria/prezzo.
 
Ultima modifica:
...a volte stento a credere di essere nella mia micro stanzetta.
Non voglio essere pignolo, assolutamente. Ma solo perchè sono alle prime armi e mi aiuta a capire.
Ho fatto un pensiero anche io alle casse ProAc Studio 100sm per la mia stanza da 14mq, ma leggendo mi sembra che vadano meglio su stanze di circa 20/25 mq.
Ciò è vero o vanno bene anche in stanze più piccole non trattate acusticamente?
La tua stanzetta di quanti mq è?

PS complimenti per l'acquisto, sembra proprio una bella bestia! Se posso, che sorgenti hai collegato a questo amplificatore?
 
Ultima modifica:
Guarda, la mia stanza è 12mq, piú che trattata è isolata per questioni di vicinato. Oltretutto è rettangolare e purtroppo l'impianto è sul lato lungo della stanza quindi la distanza dal punto di ascolto è di 2mt scarsi. Sul fatto che le Studio 100 potrebbero esprimersi meglio in stanze "diverse" non ci sono dubbi, sicuramente in 14mq se ben "installate" possono fare faville.
 
Isolata nel senso che le pareti interne sono coibentate in lana di roccia + cartongesso e/o altro?

Noooo magari un lavoro così serio, isolate le pareti stile studio di registrazione ma soltanto all'interno della stanza. Risultato che è afona, non è corretta come stanza ma non ho molte alternative. La classica stanza in cui se batti le mani quasi non c'è riverbero, ovattata.
 
Anche la mia stanza è rettangolare e, purtroppo anche per me, l'impianto è sul lato lungo. La mia distanza di ascolto con la configurazione attuale è poco più di 2 metri.
Con ben installate cosa intendi?
Di quanta aria hanno bisogno? Perchè col reflex anteriore forse non sono così difficili da posizionare...

Credo comunque che con le mie elettroniche (8300CDQ + 8300XP) andrò a cadere sulle FyneAudio 500SP che avevo già scelto ma non ancora acquistato, non vorrei che queste ProAc Studio 100sm possano essere troppo per il mio impianto (e la mia stanza di ascolto) e che magari ne mettano in risalto i suoi limiti...
Mi aveva solleticato l'idea delle 100sm perchè le considero un diffusore definitivo, ovunque viene elogiato per essere molto equilibrato.
 
isolate le pareti stile studio di registrazione ma soltanto all'interno della stanza. Risultato che è afona,.... La classica stanza in cui se batti le mani quasi non c'è riverbero, ovattata.
Io non posso fare una cosa del genere nella mia stanza perchè non è dedicata solo agli ascolti ma è il salotto di casa. Quindi credo proprio che nella mia situazione possano essere troppo sovradimensionate per l'impianto e per la stanza
 
Beh, ben installate nel senso di non ficcarle in una libreria oppure su un mobile tv basso o cose a caso simili. Sicuramente un 30/40cm dal fondo possono essere una buina cosa ma non è nemmeno detto, tipo con il puccini erano a 40cm dal fondo, con il maestro le ho arretrate di 10cm circa perché secondo me migliorano. Le fyne audio sono ottime sotto ogni aspetto. Il mio Puccini è finito dal mio amico che aveva audiolab 6000 e Fyne 501. Ora ha Puccini, Fyne 501sp e Audiolab M-Dac+.. dire che sono una goduria è ancora poco. Purtroppo devi ascoltare, il livello è molto altro per tutti e 2 i diffusori, le Fyne audio a parer mio hanno una gamma alta piú dettagliata, un po' più aperte
 
io ho le proac d15 in meno di 12 metri quadri... stanzetta rettangolare messe nel lato corto, ambiente leggermente trattato
 
Quindi credo proprio che nella mia situazione possano essere troppo sovradimensionate per l'impianto e per la stanza

Ma non stiamo parlando di cani in gabbia eh, sono diffusori da scaffale con 16 e tweeter.. normalissime. Ma qualsiasi diffusore necessita di un minimo di posizionamento. Altrimenti ti serve un Logitech da pc 😅
 
Grazie mille per le risposte!
Sarebbero posizionate su stand, assolutamente non su libreria o mobile tv.
Un po' di aria l'avrebbero, minimo 20 cm, anche di più se le mettessi angolate e più esterne nelle sessioni più lunghe di ascolto.
Le FyneAudio F500 e le F501 le ho ascoltate, mi sono piaciute. Non mi sento di prendere le F501 perchè sarebbe più complicato riposizionarle nei momenti di ascolto, per questo puntavo alle F500SP. Queste ultime credo di riuscire ad ascoltarle prima di effettuare l'acquisto. Le ProAc invece non sono riuscito a trovarle nei negozi che ho girato.

@maurovoice
Il livello delle 100sm sicuramente è alto. Non so se le 500sp possano essere al pari livello, comunque ti ringrazio del tuo riscontro. Maggior dettaglio in gamma alta non mi dispiacerebbe, ascoltando chitarre elettriche, chitarre acustiche, un po' di classica e di lirica potrebbe tornare a mio vantaggio!

Per quanto riguarda il posizionamento sono pienamente d'accordo! Sicuramente non bisticcerebbero col mobile della TV o una poltrona! :)
Mi sembrava solo che il woofer delle 100sm fosse più grosso, ricordavo male!
 
Ultima modifica:
Top