Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 39
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    48

    Indirizzo per scelta diffusori...


    Ciao a tutti, vi scrivo perché sono ormai parecchi mesi che leggo discussioni su diffusori, amplificatori ecc.. ma non riesco a trovare "la via" che vorrei seguire.
    Ho una sala d'ascolto di circa 35mq (4,2 × 8,30) con televisore e sistema 5.1 (utilizzo 60% musica e 40 HT) che in ascolto utilizzo solo in stereo tramite un semplice tasto.
    Ho due banalissimi diffusori cinesi (Lonpoo LP42) collegati ad un HARMAN Kardon AVR158. Per carità nella mia ignoranza suonano anche discretamente se uniti ad un subwoofer.
    Vorrei fare un salto di qualità e avere un sistema 2.0 che mi permetta di ascoltare jazz, classica con una qualità superiore. Mi piacciono i bassi potenti ma controllati e che non sovrastano le medie e alte frequenze.
    Se acquistassi dei diffusori monitor potrei posizionarli ovunque, mentre prendendo dei diffusori da pavimento sarei obbligato a posizionarli ad una distanza di circa 30cm dai muri laterali e posteriori e distanti tra di loro 3 metri.
    Budget dai 0 ai 1200 euro e rotti
    Grazie anticipatamente per i vostri consigli

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Come diffusori da scaffale con 1200 euro compri quello che ti pare ma il 158 (anche se delle capacità audio degli HK leggo cose molto buone) non mi sembra che fosse un prodotto di alto livello.

    Non è chiaro se terrai il sub e che sub eventualmente è, perché se dovessi ricomprare anche quello presumo che dovresti ridistribuire il budget.

    Quanto a mettere "dovunque" casse da scaffale (non "monitor" come immagino erroneamente abbia tu detto) farei un tantino di verifica perché su stand la cassa da scaffale occupa lo stesso spazio di una cassa a torre, se è messa su un mobile o su un ripiano questo deve essere piuttosto solido (=non soggetto a vibrazioni) e consentire di tenere la cassa staccata dal muro (di norma si indicano sui 30cm) ed il più possibile deve star fuori da vani, nicchie ecc ecc

    Tutto ciò premesso avendo le monitor audio silver 100 non posso che consigliarle (se non altro per coerenza) - io ho preso le 6G (vecchio modello) a sconto ma con il tuo budget puoi prendere anche le 7G. Recensioni facilmente reperibili online. Hanno un mid-woofer di discrete dimensioni (20cm) quindi hai buone chances di usarle senza subwoofer nell' ascolto musicale (a meno che non ascolti pop rock con bassi super pompati).
    Ultima modifica di pace830sky; 07-11-2022 alle 15:43
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    Ciao,

    Superare ( ora mi guardano male ) il sistema che hai potrebbe non essere impresa facile nel budget che ti sei dato.
    Cosi come ha già iniziato ad introdurre Pace dare uno sguardo anche all'amplificatore.

    Secondo me:

    • Dovresti introdurre no switch per condividere i diffusori frontali con l'HK e un nuovo 2 canali.
    • Dovresti considerare che il posizionamento di diffusori più raffinitati delle Lompo richiedono più attenzione onde evitare soprese.



    Che tipo di classica ascolti ? Per esempio io ho sempre faticato sulle grandi sinfonie meno , per esempio, sulla musica barocca che con meno strumenti diventa , al mio orecchio, più intellegibile e meno impastata.
    Per il Jazz non mi esprimo non essendo una mia passione i pochi brani che possiedo farebbero suonare bene bene anche un citofono.

    Ho trovato più dettaglio con amplificatori dal suono più "freddo" e diffusori come forte dettaglio come le Dyanudio.

    Mi piacciono i bassi potenti ma controllati e che non sovrastano le medie e alte frequenze
    questo secondo me dipenderà molto da quanto il nuovo diffusore s'integrerà con il tuo ambiente.

    ti consiglio di fare un po' di ascolti nei negozi senza senza preclusioni di sorta magari ascoltando , se possibile , anche impianti fuori budget per farti un idea.

    Chiederei di ascoltare ELac Debut Reference , la suggerite MA , Dyanudio le piccole entry level e qualcosa di Inglese tipo Rega o B&W che rientri nel tuo budget.

    Per esempio un accoppiata Rega Amplificatore/diffusori la proverei e dovresti andare poco di sopra il tuo budget.


    ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 08-11-2022 alle 07:25

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Credo che per diffusori monitor tu intenda quelli da scaffale…in realtà i monitor possono essere anche di grandi dimensioni…
    Fare meglio della tua attuale coppia di diffusori, non sarà certo un impresa… il budget è risicato per il tuo ambiente dovresti cercare piuttosto diffusori con elevata sensibilità…e poi come ti è stato suggerito pensare ad un ampli stereo di qualità…
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Vero, in effetti le silver 100 da me citate non brillano per sensibilità (hanno 87,5 - diciamo "sotto la media", visto che un valore frequente è 90dB).

    Però va detto che al di sopra della gamma sub prevale il concetto di distanza tra casse e punto di ascolto su quello delle dimesioni dell' ambiente quindi, se la distanza di ascolto è nella media (intorno a 2,5mt dalle casse(*)) la questione di una potenza rinforzata si pone per il sub perché gli stanzoni "asciugano" i bassi.

    C'é anche la questione della scarsa varietà di casse ad alta sensibilità che limita assai la scelta.

    Per assurdo tra le casse ad alta sensibilità ci sono le monumentali magnat transplus 1500 (con 95 dB, quindi parecchio sopra la media) se invece che in un soggiorno fossi in una tavernetta senza problemi di arredamento avrebbero anche senso. (Ciascuna delle due casse pesa come 20 Lonpoo...)


    (*) in effetti se riesci a sentire decentemente con le Lonpoo tanto più distante non devi essere
    Ultima modifica di pace830sky; 08-11-2022 alle 05:52
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    48
    Ciao e grazie per gli interventi, forse mi sono spiegato male.
    Il budget attuale è solo per i diffusori frontali, in futuro (non troppo lontano) passerò ad acquistare sinto aplificatore con uscita pre per i frontali e un finale di potenza per i frontali da collegare al pre del sinto amplificatore. Questo perchè io ne faccio un uso misto del mio sistema e il fatto di poter passare da stereo a multicanale in un attimo per me è molto comodo.
    Il subwoofer attualmente presente è della Jbl (ecco qui ad esempio un link dove ne vendono uno https://www.ebay.it/itm/195174492576) che in realtà funziona bene è abbastanza preciso però anch'esso potrei cambiare in futuro.

    Come dicevo sinceramente trovo "sbagliato" (passatemi il termine) acquistare dei diffusori da stand + stand (che poco non costa) quando l'ingombro è lo stesso dei diffurosi a torre. Il problema è che se acquistassi dei diffusori a torre (o da stand) sono obbligato a metterli ai due angoli della stanza distanziati tra di loro 3 metri e distanti 30-40cm da parete laterale e posteriore.

    da qui il mio dilemma su cosa puntare come marca ecc..

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Vero, in effetti le silver 100 da me citate non brillano per sensibilità (hanno 87,5 - diciamo "sotto la media", visto che un valore frequente è 90dB).

    Però va detto che al di sopra della gamma sub prevale il concetto di distanza tra casse e punto di ascolto su quello delle dimesioni dell' ambiente quindi, se la distanza di ascolto è nel..........[CUT]
    davanti alle casse c'è il divano il punto di ascolto (cassa - orecchio) è a circa 3 metri. Le piccole Lonpoo hanno una sensibilità di 85db (piuttosto bassa) ma l'amplificatore HK riesce a farle muovere lo stesso e anche disattivando il sub riescono a scendere bene (considerato che sono delle micro casse).


    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Ciao,

    Superare ( ora mi guardano male ) il sistema che hai potrebbe non essere impresa facile nel budget che ti sei dato.
    Cosi come ha già iniziato ad introdurre Pace dare uno sguardo anche all'amplificatore.

    Secondo me:


    Dovresti introdurre no switch per condividere i diffusori frontali con l'HK e un nuovo 2 canali.
    ..........[CUT]
    Scusa, non sarebbe meglio usare gli stessi frontali sia per ascolto stereo e per ascolto multicanale?
    La classica che ascolto io è la classica "moderna" artisti come Einaudi, Yiruma e opere cantate "moderne" (ad es. Maria Callas) ma anche opere come Verdi ecc.. solo che quelle "più impegnative" le evito perchè il risultato che ottengo con questi diffusori non mi soddisfa. Il problema è che io ascolto veramente di tutto come alternative metal, rock, alternative rock, soul, jazz ecc.. (ma anche EDM, elettronica, pop e commerciale in genere ma per questa alla fine basta anche una cassa bluetoot per riprodurla xD)

    EDIT: dimenticavo, purtroppo dove vivo io non ci sono negozi di Hi-fi nel raggio di centinaia di kilometri e devo fare un acquisto "a occhi chiusi"..
    Ultima modifica di Stefanoohms; 08-11-2022 alle 09:13

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sicuramente qualsiasi cassa hi-fi farà meglio delle Lonpoo; il ragionamento sulla sensibilità comunque va visto anche in funzione della dinamica, più bassa è la potenza sufficiente ad ottenere un dato volume più in alto il volume può salire per i pieni d' orchestra. Comunque quello che si guadagna in dB tra una cassa meno sensibile ed una più sensibile è la semplice differenza delle due sensibilità (*).


    (*) va detto che ragionare troppo sui dati di targa può portare fuori strada in quanto diversi costruttori possono dar valori più o meno "aggiustati".
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Sicuramente qualsiasi cassa hi-fi farà meglio delle Lonpoo;......[CUT]
    Su questo non sarei cosi deciso ( restando in un certo range di costo) ,ovviamente IMHO.

    Scusa, non sarebbe meglio usare gli stessi frontali sia per ascolto stereo e per ascolto multicanale?
    Si lo switch serve a gestire i 2 amplificatori e un sola copia di di casse.

    in futuro (non troppo lontano) passerò ad acquistare sintoamplificatore con uscita pre per i frontali e un finale di potenza per i frontali da collegare al pre del sintoamplificatore.
    Per l'ascolto musicale il PRE ha la sua importanza e di solito , salvo rare e costose eccezioni , il PRE di AV è inferiore al corrispettivo di costo di un 2 CH.

    Io uso come finale in HT un Amplificatore integrato che offre la funziona AV by pass , mentre nell'ascolto stereofonico uso solo l'integrato 2 CH. Questa soluzione sulla carta sembra l'uovo di colombo ma ha lo svantaggio di limitare la scelta sull'amplificatore 2CH e ha senso quando i frontali sono diffusori ritenuti "difficili".

    Secondo me se opterai per dei diffusori facili da pilotare con un switch (il modello che possiedo) potrai considerare più integrati da inserire nel tuo impianto anche se non dotati di AV by pass. (sempre IMHO)

    Ciao
    Luca

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    48
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Su questo non sarei cosi deciso ( restando in un certo range di costo) ,ovviamente IMHO.



    Si lo switch serve a gestire i 2 amplificatori e un sola copia di di casse.



    Per l'ascolto musicale il PRE ha la sua importanza e di solito , salvo rare e costose eccezioni , il PRE di AV è inferiore al corrispettivo di costo di un 2 CH.

    Io u..........[CUT]
    Questa cosa del commutatore non la capisco bene, facciamo finta che AMP1 è il sintoamplificatore 5.1 mentre l'amp 2 è il 2ch io collego i frontali al commutatore poi dall'uscita dei frontali dell'AMP1 collego i cavi al commutatore e lo stesso per l'amp2. Si ma poi come collego la fonte della musica ad entrambi gli amplificatori? Io utilizzo un abbonamento tidal tramite android tv che è collegata tramite hdmi arc al sintoamplificatore.

    Per quanto riguarda i diffusori "facili" su cosa mi potrei orientare? A torre o da "libreria"? Stavo guardando questi della klipsch sulla carta sembrano avere ottime caratteristiche.


    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Sicuramente qualsiasi cassa hi-fi farà meglio delle Lonpoo; il ragionamento sulla sensibilità comunque va visto anche in funzione della dinamica, più bassa è la potenza sufficiente ad ottenere un dato volume più in alto il volume può salire per i pieni d' orchestra. Comunque quello che si guadagna in dB tra una cassa meno sensibile ed una più sensi..........[CUT]
    Infatti penso che nel mio caso avere una cassa "sensibile" possa aiutare. Ma vorrei sopratutto che sia in grado di "separare" per beni i vari strumenti. Tuttavia questo dipende più dal tipo di diffusore o dall'ampli?
    Ultima modifica di Stefanoohms; 08-11-2022 alle 11:25

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    Citazione Originariamente scritto da Stefanoohms Visualizza messaggio
    Io utilizzo un abbonamento tidal tramite android tv che è collegata tramite hdmi arc al sintoamplificatore...........[CUT]
    corretto questo scrivi AMP1 e AMP2 agli ingressi e L'uscita sulla coppia di diffusori.

    Premesso che io non userei il TV come sorgente , ma se il tv è dotato di una uscita digitale ottica la potrai usare per collegarla a d un amplificatore dotato d'ingresso digitale e DAC.

    La soluzione più comoda è usare un render come , a titolo di esempio, questo solo per la musica o , come mi hanno risposto nei commenti, con il fai date usando un raspberry ( se si trova!) e relativa scheda DAC.
    Ci sono tante soluzioni che si posso adottare.

    Stavo guardando questi della klipsch sulla carta sembrano avere ottime caratteristiche.
    Si vero per quanto , leggo , che negli ultimi progetti si siano "ammorbidite" rimangono un prodotto particolare che andrebbe ascoltato.

    ciao
    Luca

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.617
    Tannoy xt8f. Ce n’erano 3 coppie usate pari al nuovo on line fino a poco tempo fa, con un po’ di pazienza se ne troveranno altre.

    - sono nel budget

    - sono voluminose ed efficienti il giusto per sonorizzare bene quell’ambiente

    - funzionano bene ad angolo

    - suonano molto bene con jazz e classica e non disdegnano il resto

    - sono espandibili con centrali e sorround

    - fanno una buona abbinata con Harman

    - punto dolente: alla lunga, a causa della loro trasparenza, sentirai i limiti dell’ampli o di altri pre AV (inteso come parti di integrati AV) di medio-basso livello. Per tagliare la testa al toro, meglio acquistare direttamente un ampli AV top di gamma o addirittura pre+finale AV nell’usato, in modo da migliorare sensibilmente la qualità del pre, che fa sempre la differenza rispetto al finale.
    Ultima modifica di fedezappa; 08-11-2022 alle 14:02
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    48
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    corretto questo scrivi AMP1 e AMP2 agli ingressi e L'uscita sulla coppia di diffusori.

    Premesso che io non userei il TV come sorgente , ma se il tv è dotato di una uscita digitale ottica la potrai usare per collegarla a d un amplificatore dotato d'ingresso digitale e DAC.

    La soluzione più comoda è usare un [URL="https://www.avmagazine..........[CUT]
    Perchè non useresti la tv come sorgente? E' di una comodità pazzesca e sopratutto posso comandarla anche tramite la voce, c'è per caso qualche perdita/compressione del file sorgente? Pure utilizzando TIDAL premium?

    Ho notato che le Klipsch non vengono consigliate spesso qui nel forum. Io le ho addocchiate perchè sulla carta sembrano molto efficienti. Altrimenti le Monitor audio?



    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    Tannoy xt8f. Ce n’erano 3 coppie usate pari al nuovo on line fino a poco tempo fa, con un po’ di pazienza se ne troveranno altre.

    - sono nel budget

    - sono voluminose ed efficienti il giusto per sonorizzare bene quell’ambiente

    - funzionano bene ad angolo

    - suonano molto bene con jazz e classica e non disdegnano il resto

    - sono espan..........[CUT]

    Ciao preferisco non acquistare nell'usato per il semplice motivo che non possiedo le competenze necessarie per farlo. Per quanto ne so uno potrebbe sostituirmi i componenti interni di una determinata cassa e vendermela senza che me ne potessi accorgere.

    Perciò cercavo qualcosa di papabile entro quella cifra che comunque non mi pare così misera per prendere dei diffusori di medio? livello
    Ultima modifica di Stefanoohms; 08-11-2022 alle 14:19

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    Citazione Originariamente scritto da Stefanoohms Visualizza messaggio
    Perchè non useresti la tv come sorgente? [CUT]
    Solo perché trovo scomodo accendere un TV per ascoltare della musica , e non tutti TV hanno un uscita digitale per essere usata con un amplificatore o dac 2 canali. Ma se sei comodo direi che è la soluzione migliore.

    Citazione Originariamente scritto da Stefanoohms Visualizza messaggio
    c'è per caso qualche perdita/compressione del file sorgente?...[CUT]
    No perché rimani nel dominio digitale , la differenza la fa la conversione digitale/analogica del DAC e la catena analogica a valle.

    Ciao preferisco non acquistare nell'usato
    Non aver paura di questo suggerimento prodotti usati o ex demo a volte permettono di raggiungere livelli superiori , i mie diffusori principali non me li sarei mai potuti permettere , gli ho trovati ex-demo e mobile graffiato in un negozio e gli ho presi a un prezzo per me accessibile.

    ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 08-11-2022 alle 20:18

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Stefanoohms Visualizza messaggio
    ..."separare" per beni i vari strumenti. ...dipende più dal tipo di diffusore o dall'ampli?

    Innazitutto c'é la questione del genere musicale e della modalità di registrazione, se si registrano i vari musicisti uno alla volta (o per gruppi) e poi le varie tracce sono mixate tutte insieme, è evidente che una vera "scena" da riprodurre non esiste, se non in termini virtuali, sempre che il tecnico del mixaggio si sia posto l'obiettivo di crearne una. All' opposto ci può essere un piccolo gruppo jazz: pochi strumenti, registrati tutti insieme: pretendere di collocarli spazialmente in fase di riproduzione certo è più realistico.

    A mio avviso dipende principalmente dalle casse (con un occhio alla risposta ambientale), un amplificatore troppo scarso può influire in peggio, ma nella mia limitata (lo è veramente, non è un modo di dire) esperienza ho avuto buoni risultati anche con un multicanale piuttosto scarso (il marantz "linea slim" che avevo prima) che di suo non aggiungeva certo qualcosa.
    Ultima modifica di pace830sky; 08-11-2022 alle 15:53
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    48

    Quindi ricapitolando
    - Meglio delle casse a torre per la mia stanza
    - Sensibilità alta per essere facilmente e inizialmente pilotate decentemente dal mio sintoamplificatore

    Parlando solo del nuovo o al massimo usato ma da rivenditori specializzati che marche/ modelli consigliate?


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •