Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2022
    Messaggi
    5

    voglia di maturare - ma da dove inizio? ampli o casse?


    Buongiorno a tutti. ho da qualche anno un impianto modesto, ahimè assemblato senza un criterio particolare, che fino ad ora ha svolto egregiamente la sua funzione per i miei orecchi poco allenati. Si tratta di ampli marantz PM7003, casse Indiana line Arbour 5.4, lettore marantz cd5003. Ascolto classica e jazz in una stanza ~4.5x4m con un'ampia apertura su un lato.

    Inizialmente mi sembrava un bel suono e me lo sono goduto, ora le orecchie si sono affinate e mi sento pronto per un upgrade. Se qualcuno potesse darmi qualche consiglio sull'intervento che maggiormente avrebbe un impatto sulla qualità dell'ascolto, se partire dalle casse, o dall'ampli (o da entrambi?) ed eventualmente qualche buona idea per un percorso di rinnovo. Budget per il primo lotto ~600 eur, e posso prevedere un secondo intervento di simile valore successivamente. Non disdegno l'usato.

    Ringrazio chi avrà tempo per consigliare.

    Un saluto!

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.622
    Ho dato uno sguardo all’usato e questo è il meglio che ho da segnalarti in base alle tue esigenze e ai miei gusti:

    - diffusori da stand Epos m12.2
    - da pavimento Proac studio 125, Tannoy saturn s6 e Castle kinght 5

    Tra queste, le Epos sono le più indicate in abbinamento al marantz.
    Successivamente, potresti valutare l’ampli. C’era su Subito, la settimana scorsa, un Densen b110 a 650€, che dovrebbe andar bene con tutte, ma temo a quel prezzo sia stato bruciato.
    Altrimenti si può guardare anche ad Arcam, Naim, Exposure e Cyrus (a seconda di quali diffusori sceglierai).
    Ultima modifica di fedezappa; 10-02-2022 alle 15:02
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Un piccolo valvolare single-ended.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Anche io andrei prima sulle casse, se le casse devono essere da stand vedrei anche qualcosa della Triangle.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2022
    Messaggi
    5
    Grazie per il consiglio, molto utile!

    Continuo con le domande da principiante, per cercare di capire meglio: qual è il criterio che ha usato per identificare quei modelli? C'è una caratteristica tecnica che le accomuna e che le rende adatte ad una qualche specifica dell'amplificatore ho? In pratica uno può orientarsi applicando un criterio oggettivo o questo è un campo dominato dalla percezione e esperienza soggettiva?

    Grazie ancora.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.622
    Citazione Originariamente scritto da sfnfbr Visualizza messaggio
    Grazie per il consiglio, molto utile!

    Continuo con le domande da principiante, per cercare di capire meglio: qual è il criterio che ha usato per identificare quei modelli? C'è una caratteristica tecnica che le accomuna e che le rende adatte ad una qualche specifica dell'amplificatore ho?[CUT]
    Questo per approcciarsi in modo tecnico:

    https://www.avmagazine.it/amp/artico...oni_index.html

    In modo pratico invece bisogna fare più prove possibili per il miglior inserimento in ambiente possibile. Nel mio caso, giocoforza, a causa di 3 impianti spostati in 9 ambienti (2 traslochi recenti).

    A forza di provare si scopre che:

    - i migliori diffusoti all’ascolto sono quelli con la RIF più lineare, sia misurata in asse che fuori asse. Essi, il più delle volte, non forniscono caratteristiche sgradevoli, fermo restando la giusta collocazione intesa come metratura dell’ambiente consigliata e giusto posizionamento (es, a spanne, molte vecchie Proac richiedono più distanza dalle pareti di tannoy perché, in passato, aveva cabinet più risonanti e mediobassi maggiormente in evidenza per scelta progettuale, che tra l’altro apprezzo);

    - I migliori ampli sono anch’essi quelli col profilo tonale più neutro (neutro non vuol dire freddo, come pensa qualcuno, e ovviamente neanche caldo) aggiunto alle migliori capacità di pilotaggio (es raddoppio della potenza dimezzando l’impedenza dei diffusori, vedi il citato b110 dotato di trasformatore “sovradimensionato”). Altri, come il valvolare citato, sono invece adatti ad impieghi limitati (diffusori alta impedenza e sensibilità);

    - Se scelgo il miglior diffusore possibile per l’ambiente, non sbilanciato, poi non dovrò compensare eccedendo in senso inverso con ampli dal profilo tonale opposto oppure correzioni ambientali con trappole acustiche (spesso non sopportate dalle consorti) o interventi digitali (nel caso, ad esempio, di giradischi come sorgente principali, le cose si complicherebbero)

    - in ultimo, un po’ di naso bell’intuire il risultato in funzione dei generi musicali (una Indiana line modello DJ o una cerwin vega non avrà mai il rigore e forse neanche il tempismo di una Epos con la classica è il jazz, anche se piacerà di più a chi ascolta house).
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    282
    Consiglio per up-grade e se puoi nel tuo ambiente, due diffusori da pavimento. Ma quelli li devi scegliere da te con ascolti prolungati. Ce ne sono a centinaia anche usati. Non conosco il tuo ampli come timbrica, ma i Marantz di solito hanno una timbrica calda e con 70 watt rms, la scelta è vasta. Come marchi mi vengono in mente usati Monitor Audio Silver, oppure Focal, con cui avresti dettaglio e potenza in basso.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    284
    Io punterei prima sulle casse, valuta Focal o Dali.
    TV Panasonic 55LZ1500E, Panasonic ,TX55LZ1500E LG 42PM4700; TV SOUND YAMAHA SRT 1000 SOUND HIFI 2CH: Amplificatore finale Spectral DMA80, Perreaux 1850; Giradischi: AUDIO TECHNICA ATLP 120XUSB, puntina ATVM95ML, preamplificatore Audio Research Sp6, Streamer Primare NP5; DAC Denafrips Ares 2 12TH-1;CD player:Cambridge CXU; diffusori: DALI OPTICON 8

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2022
    Messaggi
    5
    Grazie a tutti per i consigli. Mi concentro di sicuro sui diffusori e c’è una Buona convergenza dei consigli su un gruppo finito di marche .... che è ottimo per entrare nella giungla dell’usato con le idee un minimo più chiare!!

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.622
    Considera che, in una scala da 1 a 10, dove 1 è “freddo/aperto” e 10 è “caldo/smussato”, i Rotel si piazzano a 2/3. Quindi, a meno che tu abbia gusti di ascolto particolari (non è il mio caso, io cerco sempre l’equilibrio), ti conviene cercare diffusori che si piazzino a 8/9.
    Alcuni di quelli citati si posizionano come carattere nella prima parte della scala, da 1 a 5.
    Ultima modifica di fedezappa; 17-02-2022 alle 21:14
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2022
    Messaggi
    5
    Ho trovato in zona delle REGA ELA-2000 Mk3 sarebbero della "categoria" giusta? Andrò anche provare da un amico un marantz pm15s2 che ha in esubero e che me lo venderebbe a un buon prezzo, si accoppierebbero bene anche con questo? Grazie!

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.622
    Linea di trasmissione e wooferotti da 12,5 equivale a bassi molto asciutti. Potrebbero anche piacere per chi ama un suono molto asciutto, ma in generale le vedrei solo abbinate ad un sub, indipendentemente dalle dimensioni della stanza.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2022
    Messaggi
    5

    grazie, anche della spiegazione tecnica che mi aiuta molto, certamente non intendo aggiungere sub.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •