• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cosiglio su sostituto Cyrus III

ciccio137

New member
L'ampli in oggetto mi accompagna da una trentina d'anni e ancora oggi mi piace tantissimo la sua timbrica. Purtroppo ultimamente ha cominciato a dare segni di vecchiaia. Un paio d'anni fa l'ingresso fono ha cominciato a gracchiare ed ho risolto acquistando un giradischi dotato di pre fono. Adesso c'è un canale che dopo un iniziale va e vieni, si è ammutolito del tutto.
Non ho nessuna voglia di avere a che fare con i riparatori, anche perché la componentistica, avendo ormai migliaia di ore di funzionamento, dovrebbe essere ormai decotta, perciò sarei orientato per una sua sostituzione. Scarterei in partenza di rimanere sullo stesso marchio, perché dubito che il passaggio alla classe D possa avere conservato la timbrica tipica Cyrus. Non ho però la più pallida idea di quale sostituto possa avere lo stesso "sound". Il primo nome che mi viene in mente potrebbe essere il Rega Io, ma in rete ho letto opinioni contrastanti, a parte quelli scontati di What Hi-Fi? di cui mi fido poco. Tenete presente che i miei diffusori sono i Tannoy Definition 100.
Gradirei perciò avere qualche consiglio dagli amici del forum.
Grazie
 
Ho avuto il Cyrus 6, in pratica sostituto del 3, ma con 10w dichiarati su 8ohm in meno del 3.
Aveva una timbrica chiara ma non troppo e un ottimo senso del ritmo, ideale infatti con i Tannoy con DC (avevo gli HPD 295a).
Discreto come pilotaggio, un po’ leggero in gamma bassa rispetto alla concorrenza.
Se vuoi mantenere ritmo e classe, con meno limiti (più spessore e presenza) ti conviene andare sui cyrus top di gamma in classe AB (pre/finale), densen o vecchi exposure serie classic.
Miglioreresti trasparenza, dettaglio, peso in basso e “concretezza”, poi dipende molto da modello a modello.
Meglio l’usato recente del nuovo perché sono marchi che si deprezzano velocemente (a differenza di naim, per dirne una, che però non mi convince con i DC).
Altrimenti anche dei valvolari ma faresti un cambio più radicale cone sound.
 
Il mio consiglio è di andare ad ascoltare il Cyrus one HD, credo che ne rimarresti molto colpito. Primo perchè è un'integrato che nonostante sia classe D ha una musicalità da AB unita alla grinta della classe D, secondo perchè volente o nolente il tuo integrato in 30 anni si è sicuramente "esaurito" e credo che se da perfettamente funzionante lo confrontassi con lo stesso prodotto ma nuovo (magari revisionato con componenti originali nuovi comunque con caratteristiche del nuovo) troveresti comunque delle differenze abissali.
 
Il mio consiglio è di andare ad ascoltare il Cyrus one HD, credo che ne rimarresti molto colpito. Primo perchè è un'integrato che nonostante sia classe D ha una musicalità da AB unita alla grinta della classe D, secondo perchè volente o nolente il tuo integrato in 30 anni si è sicuramente "esaurito" e credo che se da perfettamente funzion..........[CUT]

Ho scartato in partenza i nuovi Cyrus perché il passaggio alla classe D mi è sembrato un tradimento della impostazione sonora sempre perseguita. La sicurezza delle tue affermazioni mi fa pensare che tu abbia ascoltato il Cyrus che mi consigli, oppure sono opinioni che hai raccolto sulla rete?
 
Ho scartato in partenza i nuovi Cyrus perché il passaggio alla classe D mi è sembrato un tradimento della impostazione sonora sempre perseguita. La sicurezza delle tue affermazioni mi fa pensare che tu abbia ascoltato il Cyrus che mi consigli, oppure sono opinioni che hai raccolto sulla rete?

Ho ascoltato sia il Cyrus One che l'HD e ti ho consigliato l'HD perché effettivamente ci sono delle differenze sia sonore che di "optional". Ovviamente ho letto anche in rete i pareri per vedere se trovavano riscontro con le mie impressioni e in linea di massima direi che non sono sordo
 
Ho ascoltato sia il Cyrus One che l'HD e ti ho consigliato l'HD perché effettivamente ci sono delle differenze sia sonore che di "optional". Ovviamente ho letto anche in rete i pareri per vedere se trovavano riscontro con le mie impressioni e in linea di massima direi che non sono sordo

Lungi da me mettere in discussione le tue capacità uditive. Mi dispiace se le mie parole ti hanno indotto a pensarlo. Ho sempre avuto la massima opinione degli amici che sono così gentili da dare i consigli loro richiesti e colgo l'occasione per ringraziarti. Terrò conto di quanto suggerisci e cercherò di ascoltare l'apparecchio in questione, possibilmente coi miei diffusori.
 
Tranquillo, non ci sono mica problemi, ho solo sottolineato che l'ho ascoltato. L'aggiunta del "non sono sordo" perché capita a volte che il mio parere sia molto distante da quello di altri (vedi chi dice che Rotel pilota da dio e suona neutrale, per me è fiacco, pilota poco ed è tagliente come una lama). Magari lo ascolti e non ti piace per niente. Se poi devo dirla tutta paragonato al Cyrus 8 (che però ho sentito solo in fiera vicino all'One cast) insomma, la differenza c'è ma caspita anche di prezzo e che prezzo!! Come alternative comunque posso consigliarti Audiolab 8300 che trovo un best buy nel suo prezzo, oppure Rega Brio. Questi nella fascia di prezzo del Cyrus One. Parliamo sempre di inglesi come timbrica ovviamente con le loro sfumature
 
Dopo diverse settimane di attesa sono riuscito ad ascoltare il Cyrus Hd collegato alle mie Tannoy D100. Prima impressione: scena sonora indubbiamente più nitida e dettagliata, grande dimostrazione di potenza esuberante, ma timbrica complessiva, alla lunga, eccessivamente "fredda", molto diversa rispetto al "calore" a cui il mio Cyrus mi ha abituato, con acuti magari non estesissimi, ma dolci, arrotondati, mai stancanti. Per cui la mia ricerca continua. In zona nessuno ha disponibile l' Audiolab 8300. Mi è stato proposto il Cambridge Audio CXA61 che potrei ascoltare tra qualche giorno. Mi pare sia sprovvisto di ingresso fono, ma c'è l'ha comunque il mio giradischi. Inoltre ha la possibilità di riprodurre la musica via bluetooth, in modalità APTX Hd. Il tutto a 854 €. Mi sembra un prezzo conveniente. Secondo voi potrebbe essere la soluzione? Lo chiedo perchè comunque subordinerei l'acquisto ad un ascolto, per cui dovrei di nuovo riportare le Tannoy in negozio.
 
Dopo diverse settimane di attesa sono riuscito ad ascoltare il Cyrus Hd collegato alle mie Tannoy D100. Prima impressione: scena sonora indubbiamente più nitida e dettagliata, grande dimostrazione di potenza esuberante, ma timbrica complessiva, alla lunga, eccessivamente "fredda", molto diversa rispetto al "calore" a cui il mio ..........[CUT]

Non ho ascoltato ne’ Cambridge ne’ audiolab.
Temo che un “quasi entry level” come il Cambridge non farebbe rendere al massimo i tuoi diffusori, che ricordo essere dei quasi top di gamma nel catalogo di qualche anno fa dei bookshelf tannoy.
Punta più in alto.
 
Top