• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Consiglio amplificatore (moderno) per Klipsch R620F

GusGuT

New member
Ciao a tutti,

Possiedo, da circa due anni, un modesto sistema che è stato configurato con un amplificatore usato:

- amplificatore Harman Kardon HK 6500 (anno '90 o '91 circa)
- lettore CD Teac CD-P650 (entry level)
- diffusori Klipsch R620F


Il suono del mio sistema complessivamente mi soddisfa (essendo molto inesperto) sarei orientato a chiedere consiglio a riguardo l'amplificatore che presenta qualche problemino con i pulsanti (loudness e controlli vari che ho già escluso per malfunzionamenti) nonostante la parte relativa all'amplificazione (presumo) funziona correttamente.

In veste moderna su quale amplificatore integrato mi dovrei orientare (sul nuovo) per fare un salto qualitativo in confronto al HK6500?

Come ipotesi di budget vedevo due opzioni:
- budget € 600
- farei uno sforzo a raddoppiare il budget nel caso una soluzione entry level sia paragonabile in performance al amplificatore attuale.
Nel caso del raddoppio del bugdet, non potrei procedere subito ma dovrei posticipare questa scelta ad un futuro a medio termine prolungando i miei ascolti con la mia configurazione attuale.

Leggendo nel forum vedo che le Klipsch si spossano bene con i sistemi NAD.
Principalmente ascolto rock anni '70-'80-'90 e grunge anni '90. Quasi esclusivamente da lettore CD (no streamer ne musica liquida) e l'amplificatore avrebbe bisogno di funzioni minime solamente come ampli con ingressi analogici (no Phono - no DAC - no streamer)

Ringrazio a chi mi vorrà orientare per una futura scelta di un nuovo amplificatore.
 
Avendo a che fare con Klipsch secondo me sei molto limitato, specialmente per la musica che ascolti. Con 600eur sul nuovo non eguagli la qualita' del tuo attuale ampli. Secondo me o vai di HK usato, generazione anni '00, o ti vedi qlc di Nad. Anche qui fai affari con i vari 316/326 che non conosco personalmente ma sono stati recensiti positivamente per un suono pieno e corposo come la tua musica lo e' di natura.
Io ascolto musica molto simile alla tua (grunge escluso) ed ho apprezzato il suono Cambridge, ma nel mio caso avevo diffusori inglesi, quindi come accoppiata con Klipsch nn saprei dire. Non vedo criticita', ma non posso dirti che vai sul sicuro.
 
senza raddoppiare il budget ma ottenendo comunque un suono più moderno e raffinato mi sento di consigliarti Rega Brio o Audiolab 6000. se vuoi toglierti il pensiero ed avere anche una futura "scorta" di potenza, arrivando appunto a raddoppiare il budget ti direi Musical Fidelity m3si, Audiolab 8300, Cyrus one HD e Arcam sa20. Potresti inserire in lista i Cambridge CXA 61 ed 81 ma sono i meno "caldi" della selezione quindi li ho lasciati in disparte.
 
Con 600eur sul nuovo non eguagli la qualita' del tuo attuale ampli. Secondo me o vai di HK usato, generazione anni '00, o ti vedi qlc di Nad

Grazie @Yamaha79 per il tuo feedback
Nel caso del NAD sul nuovo ho visto che l'unico amplificatore classico che è rimasto è il C316BEE V2 che dovrebbe costare circa €400 ma eroga 40W in 8 Ohms. Altrimenti sono passati alle configurazioni ibride con i vari C328 / C338 / C368.
Potrebbe, sul nuovo, il C316BEE V2 fare al caso mio (suono caldo)? considerando l'alta efficienza delle R620F

Per quanto riguarda i HK usati della generazione '00 avresti qualche configurazione da consigliare?
Ricordo che l'ultimo "made in Japan" fu il HK680 (85W) mentre dal HK690 del '99 (100W) erano passati a produrre in Cina mentre dall'ultima serie il top di gamma era il HK 990 (del quale non ho mai visto uno usato in vendita)
 
Andrei a sentire un NAD o se si trova un Nuprime usato

Anche a te @llac chiederei quale configurazione NAD potrebbe essere considerata per le R620F?
Ok per il Nuprime, mi guarderò i dettagli anche se confesso che i sistemi di classe D al momento non gli ho considerati. Questo Nuprime è un pre in classe A e con uno stadio di alta frequenza in classe D (dai 600Hz)
 
senza raddoppiare il budget ma ottenendo comunque un suono più moderno e raffinato mi sento di consigliarti Rega Brio o Audiolab 6000. se vuoi toglierti il pensiero ed avere anche una futura "scorta" di potenza, arrivando appunto a raddoppiare il budget ti direi Musical Fidelity m3si, Audiolab 8300, Cyrus one HD e Arcam sa20. Potresti ins..........[CUT]

Grazie!
quindi un Audiolab 6000 o un 8300 (al limite di un futuro budget) farebbero un suono caldo e/o complementare al suono delle Klipsch?
Vedo inoltre che il Musical Fidelity m3si è molto basico con gli ingressi (come quello che cerco) e solo uno stadio di output quindi per il prezzo di vendita posso immaginare che ci siano concentrati di più nella parte dell'amplificazione.

Questi Audiolab e Musical Fidelity sono la versione moderna dei vecchi Harman Kardon come tipologia di suono?
 
Diciamo che è un suono moderno, non moderno rispetto al tuo HK ma in generale rispetto ai prodotti dell'epoca del tuo amplificatore. Per moderno intendo più equilibrato, meno sparato su basse ed alte come si usava fare negli anni 80/90 specialmente su prodotti oltre oceano. I modelli che ho citato hanno timbriche più o meno simili ognuno con le proprie sfumature ma che si sposano tutti molto molto bene con l'impostazione Klipsch.
 
Esiste ad oggi un’elettronica moderna che abbia un comportamento simile agli amplificatori degli anni '80-'90s?

Chi è cresciuto ascoltando (sicuramente mal ascoltando ... o ascoltando in modo distorto) questo tipo di suono fa fatica ad abituarsi ed accettare suoni molto più raffinati (o come chiamate molto più equilibrati e fedeli al vero). E' stata la ragione per la quale sul primo amplificatore avevo cercato un usato che mi piacesse come suono abbinato a diversi diffusori.
Personalmente ho sentito, tempo fa visto che oggi si fa più fatica a trovare disponibilità, alcuni amplificatori moderni (no con le Klipsch) ma il suono di alcuni mi è sembrato troppo lontano dei miei gusti personali (sicuramente abbinamento ampli-diffusori, che ovviamente io non potevo scegliere ma erano già in prova in sale di ascolto, non del mio piacimento)
 
...
Per quanto riguarda i HK usati della generazione '00 avresti qualche configurazione da consigliare?

Nel caso di un usato più moderno i casa Harman Kardon
Mi potresti eventualmente consigliare un modello anni 2000 in poi che ritenete possa essere una valida alternativa?
O che sia un ampli HK valido di quel decennio?
(Ho tuttora un HK6500 degli anni 90)
 
Riprendo questo thread per chiedere consiglio

Un modestissimo NAD 316BEE v2 potrebbe essere una buona accoppiata per le mie Klipsch R620F?

Ringrazio in anticipo a chi vorrà darmi qualche consiglio
 
Ultima modifica:
In veste moderna su quale amplificatore integrato mi dovrei orientare (sul nuovo) per fare un salto qualitativo in confronto al HK6500?

Come ipotesi di budget vedevo due opzioni:
- budget € 600 [CUT]

Nessuno, scusa la franchezza. Forse puoi trovare qualcosa di più sinergico (es. marantz) ma non migliore in senso assoluto.
 
Nessuno, scusa la franchezza.
Grazie @fedezappa
Questo è il tipo di consiglio che mi chiarisci ancora di più le idee.
Ho un vecchio HK6500 che sembra sia un buon amplificatore (anche se è vecchio ed ha qualche problema ma nulla mi vieta di provare a sistemarlo in futuro)

Se con un budget limitato ad un entry level non cambierebbe (o cambierebbe minimamente) la qualità dell'impianto attuale posso sempre aspettare a duplicare il budget.

Nel caso di amplificatori più costosi @maurovoice mi aveva elencato alcuni nomi.
 
Si, ho avuto a casa un sintoampli 2 canali, con una novantina di watt su 8ohm, ma non ricordo la sigla. Era datato credo ‘98 o giù di lì.
Preso per un amico, si sposava alla perfezione con delle wharfedale diamond 8.4 per via degli estremi gamma leggermente esuberanti (le 8.4 erano un po’ “trattenute”).
In un impianto con delle tannoy R1, invece, pagava un po’ il suo carattere meno neutro e maturo rispetto al titolare (un naim Nait 5i).
Con le klipsch forse non vedrei bene forse nessuno dei due, ma andrei su un Arcam, anche non molto potente, dal carattere più morbido.
Salendo di budget, sarebbe preferibile un valvolare, ma non ho esperienza con integrati valvolari low cost se non con un cayin (a dire il vero non tanto male).
 
Non ho ascoltato i nuovi Arcam in classe D, i vecchi in classe AB (a18, a28 e antecedenti) li vedo benissimo e costano il giusto nell’usato.
Meglio anche dei marantz, hanno alimentazione più “solide”, anche se non ricordo i voltampere e di dati di erogazione di ciascun modello.
 
Ultima modifica:
Non ho esperienza diretta con gli amplificatori Arcam
Anni fa avevo sentito, se non ricordo male, un Arcam Delta A290 (fine anni 90) con delle Indiana Line
Ho il leggero ricordo che suonava molto pastoso anche se melodicamente molto piacevole.

Allo stato attuale non cerco un valvolare ne un ampli classe D.

Sarei focalizzato ad un normalissimo classe AB con solo ingressi analogici

(Mi ero scordato di scrivere che tra il lettore CD ed il HK ho un DAC Topping E30 che mi ha permesso migliorare il convertitore del lettore CD)
 
Ultima modifica:
Top